Polizia Locale di Alatri in azione contro le infrazioni stradali
La mattinata del 23 gennaio 2024 ha visto la Polizia Locale di Alatri protagonista di un intervento deciso durante un servizio di controllo di Polizia Stradale. Gli agenti, con prontezza e attenzione, hanno fermato un veicolo che, dai controlli effettuati, è risultato non solo privo di assicurazione, ma anche già sottoposto a sequestro da un altro organo di Polizia nel dicembre 2022. Il conducente, che dalle verifiche si è rivelato essere anche custode del mezzo, è stato pesantemente sanzionato con una multa superiore ai duemila euro.
Oltre alla sanzione amministrativa, per il trasgressore si profila un rischio concreto: la revoca della patente, un provvedimento che sarà valutato dalla Prefettura di Frosinone, considerando la gravità della condotta. L’automobile, intanto, è stata confiscata dagli agenti operanti, sancendo un ulteriore passo nella lotta contro le irregolarità stradali.
Un impegno costante per la sicurezza: controlli intensificati su tutta la rete viaria di Alatri
L’attività svolta rientra in una più ampia strategia di monitoraggio della viabilità comunale, provinciale e regionale da parte della Polizia Locale di Alatri. Nel solo 2024, gli operatori hanno controllato oltre mille veicoli, elevando 104 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Questo dato sottolinea un’azione di vigilanza costante e capillare, volta a garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.
Non si tratta solo di infrazioni stradali: il servizio è stato rafforzato grazie a nuovi sistemi di controllo automatizzati e all’introduzione di nuovi operatori negli ultimi tre anni. Tali risorse hanno permesso di migliorare anche il controllo della sosta nelle aree urbanizzate, ottimizzando la fruizione degli spazi e garantendo un flusso ordinato di veicoli.
Un successo economico e organizzativo: entrate per la sosta in aumento e soddisfazione del comando
Il potenziamento dei controlli ha avuto ripercussioni positive anche sul piano economico. Nel 2024, grazie a un’efficienza operativa senza precedenti, le entrate derivanti dal pagamento del canone di sosta sono cresciute del 50% rispetto all’anno precedente. Questo incremento significativo testimonia l’efficacia delle misure adottate e il contributo fondamentale di ogni componente del corpo di Polizia Locale.
Il Comandante Nicola Bucciarelli ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, sottolineando il merito degli operatori viabilisti e dei responsabili del coordinamento. Un plauso particolare è stato rivolto al Vice Commissario Aggiunto Giancarlo Fiorini, responsabile del Servizio di Infortunistica e Polizia Stradale, e al Vice Commissario Aggiunto Enrico Cataldi, responsabile dell’Ufficio Verbali e Contenzioso. La loro professionalità ha contribuito in maniera determinante a questi risultati, rafforzando la fiducia della comunità verso l’operato della Polizia Locale.