Un incontro tra eccellenze
Domani, sabato 25 gennaio, sarà una giornata storica per l’Accademia Bonifaciana di Anagni e l’Associazione Amitié sans Frontières di Monaco. Le due prestigiose realtà sigleranno un Gemellaggio durante un’esclusiva serata di gala nella suggestiva cornice di Saint-Jean-Cap-Ferrat, in Francia. Protagonisti dell’evento saranno il Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, Rettore Presidente della Bonifaciana, e M.me Valérie von Bredow, Presidente Internazionale di Amitié sans Frontières e pronipote del celebre cancelliere tedesco Otto von Bismarck-Schönhausen.
L’accordo, redatto in italiano e in francese, sancirà una collaborazione basata su valori condivisi, come spiegato dal Prof. De Angelis: «Con questo Protocollo confermiamo le priorità e gli scopi dei nostri Statuti, promuovendo una Cultura della Pace, della Giustizia e dell’Amicizia. Questo Gemellaggio rappresenta una base per collaborazioni culturali, sociali e spirituali di grande respiro internazionale».
Un evento dal significato profondo
La cerimonia non sarà solo un momento istituzionale, ma anche un’occasione per celebrare il valore dell’unione tra popoli e culture. La serata vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, oltre che dei soci dell’Amitié sans Frontières provenienti da tutta Europa. L’indomani, il programma prevede una visita al Principato di Monaco, arricchita da uno spettacolo del celebre Circo di Montecarlo, simbolo di eccellenza artistica.
Questo Gemellaggio segna inoltre la prima grande iniziativa della Bonifaciana nel contesto dell’Anno del Giubileo della Speranza 2025, confermando il suo impegno nell’essere promotrice di pace e solidarietà.
Amitié sans Frontières: una storia di valori
Fondata nel 1991 da Madame Régine Vardon West, l’Amitié sans Frontières è una delle prime associazioni di servizio nate in Europa con scopi umanitari. Basata sui principi di “Justice, Tolérance, Amitié”, si distingue per la sua missione di beneficenza e per la sua rete internazionale di club, che si estende dalla Francia agli Stati Uniti, dall’Asia all’Italia.
L’associazione, riconosciuta come ONG con status consultivo presso le Nazioni Unite, utilizza l’emblema del girasole, simbolo universale di speranza e inclusività. Ogni anno, le attività benefiche si ispirano ai temi stabiliti dall’Assemblea Generale dell’ONU, sottolineando l’impegno globale dell’organizzazione.
Un riconoscimento speciale
A suggellare l’importanza dell’evento, il Comitato Scientifico dell’Accademia Bonifaciana conferirà il titolo di Accademico Onorario a M.me Valérie von Bredow, in segno di stima e gratitudine. Questo gesto testimonia la volontà di entrambe le istituzioni di costruire un rapporto duraturo, fondato su valori condivisi e obiettivi comuni.
Con la firma del Gemellaggio, Accademia Bonifaciana e Amitié sans Frontières si pongono come fari di solidarietà, cultura e pace, dimostrando che la collaborazione internazionale può essere uno strumento potente per costruire un futuro migliore.