La tradizione che si rinnova
Le tradizioni popolari rappresentano il cuore pulsante della cultura di un territorio, e sebbene la loro forma possa evolversi nel tempo, la loro essenza rimane immutata. È proprio ciò che sta accadendo nella Città di Fiuggi, dove l’innovazione tecnologica sta ridefinendo il modo in cui vengono tramandate le antiche usanze.
La recente festività in onore di San Biagio, patrono della città, ha visto un’importante novità: la sua celebrazione è stata raccontata sulla piattaforma di travel podcast più importante d’Italia, Loquis.
Il racconto di una tradizione centenaria
L’iniziativa nasce da un’idea di Pietro Martini, direttore del Giornale Fiuggi, che ha scelto di raccontare la festa delle Stuzze di San Biagio attraverso un coinvolgente dialogo con il nipotino Leo, di appena 7 anni. Il piccolo, curioso di conoscere la storia delle celebrazioni, ha chiesto al nonno di spiegargli il significato di questa antica tradizione. Ne è nata una breve, ma intensa, narrazione che racchiude l’anima di Fiuggi e delle sue radici culturali.
Il racconto è stato reso disponibile su Loquis, a cura di Annapaola Intrisano, Factory Director della piattaforma.
L’elogio del sindaco Alioska Baccarini
L’iniziativa ha ottenuto il plauso del sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, che ha espresso grande apprezzamento per il progetto:
“Dovremmo sempre accogliere con favore i passi da gigante che sta compiendo il mondo tecnologico, senza ostacolarlo ma usandolo in maniera intelligente. Ed è quello che ha fatto il direttore del Giornale Fiuggi, Pietro Martini, e il suo nipotino Leo. Un dialogo di pochi minuti è bastato per descrivere l’antica e rinomata festa delle Stuzze, pubblicata sulla piattaforma travel più importante d’Italia.”
L’episodio dedicato alla festa di San Biagio può essere ascoltato su Loquis all’indirizzo: https://www.loquis.com.