di Giorgio Alessandro Pacetti
Piglio, un gesto di altruismo che si rinnova
Domenica 2 febbraio 2025, presso la sala “Polivalente Centro Anziani” di Piglio, si è svolta la 78ª edizione della raccolta di sangue, un appuntamento ormai consolidato che testimonia il grande senso di solidarietà della comunità locale.
L’evento, organizzato dal Gruppo Donatori Sangue di Piglio, ha visto la partecipazione dell’équipe del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Bambino Gesù, composta da tre medici, cinque infermieri e tre autisti, che hanno garantito la massima professionalità durante tutte le fasi della raccolta.
Un grande risultato nonostante l’influenza stagionale
Nonostante l’emergenza legata a influenza e raffreddori, ben 73 volontari hanno donato il proprio sangue, contribuendo ad arricchire la raccolta destinata ai piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Questi numeri si aggiungono ai 46 flaconi raccolti nella precedente donazione, avvenuta sabato 11 gennaio, confermando l’impegno costante dei donatori pigliesi.
Il plauso del presidente e delle istituzioni
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del Gruppo Donatori Sangue di Piglio e consigliere dell’ADVSOPBG, Antonio Tufi, che ha sottolineato il successo della giornata e l’importanza di promuovere la cultura della donazione.
Nel ringraziare i volontari e lo staff medico del Bambino Gesù, ha voluto evidenziare anche il sostegno fornito dall’amministrazione comunale, dichiarando:
“Un sentito grazie va al Sindaco di Piglio, avv. Mario Felli, per la costante disponibilità nel mettere a disposizione le strutture necessarie per lo svolgimento di questi importanti appuntamenti di solidarietà.”
Donare il sangue significa donare la vita
A ribadire l’importanza del gesto è stato anche il vicepresidente del Gruppo, Piero Federici, che ha lanciato un messaggio chiaro e diretto:
“Chi dona il sangue, dona la vita. È un messaggio che dobbiamo trasmettere con forza alle giovani generazioni.”
Ha poi ricordato come il sangue sia un elemento essenziale non solo per le trasfusioni, ma anche per terapie oncologiche ed ematologiche, oltre che per la produzione di farmaci plasmaderivati, come albumina e immunoglobuline, fondamentali per molti pazienti.
Un esempio di solidarietà per tutta la comunità
Il paese di Piglio si conferma una comunità virtuosa e generosa, capace di rispondere con grande partecipazione e altruismo agli appelli per la donazione del sangue.
Il grande numero di volontari che, periodicamente, sceglie di donare rappresenta un esempio encomiabile di senso civico, dimostrando che la solidarietà può davvero fare la differenza nella vita di chi ha bisogno.