Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Alatri celebra la bellezza della Fede con “La spiritualità nell’arte”
    Primo piano

    Alatri celebra la bellezza della Fede con “La spiritualità nell’arte”

    il progetto "Teatro tra Storia e Spiritualità" prosegue con un evento dedicato all’arte sacra di Alatri, tra spettacolo, cultura e inclusione
    6 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alatri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nuovo appuntamento per il progetto “Teatro tra Storia e Spiritualità”

    Dopo il grande successo del primo spettacolo con l’attore e doppiatore Riccardo Peroni, il Maestro Gesualdo Coggi e gli attori Costantino Calicchia, Fabiana Pomella e Valerio Germani, il Progetto “Teatro tra Storia e Spiritualità” prosegue con un evento che promette di incantare il pubblico.

    Domenica 16 febbraio, alle ore 17.30, presso la sala “Carlo Costantini” della Biblioteca Comunale “L. Ceci” di Alatri, si terrà l’incontro intitolato “La Spiritualità nell’arte”, un viaggio affascinante tra storia, cultura e fede. L’ingresso sarà gratuito, rendendo l’iniziativa accessibile a tutti.

    Un percorso tra arte, storia e spiritualità

    L’evento, condotto da Nicoletta Trento, guiderà il pubblico in un’esplorazione delle opere d’arte sacra conservate nei principali luoghi di culto della città, tra cui la Concattedrale di San Paolo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Francesco e quella di San Silvestro.

    Questa narrazione, dinamica e coinvolgente, avrà un valore ancora più significativo nel contesto del Giubileo degli Artisti, un’occasione per riflettere sul legame tra arte e spiritualità. Inoltre, la Concattedrale di San Paolo è stata proclamata sede giubilare, conferendo ulteriore prestigio all’evento.

    Figuranti in costume e accessibilità per tutti

    A rendere ancora più suggestivo l’incontro, la presenza di figuranti in costume d’epoca e la lettura di testi poetici e documenti storici da parte degli attori Alice Ceccarelli e Vittorio Stagno. L’evento avrà anche un’importante dimensione inclusiva: per favorire la partecipazione di persone con disabilità sensoriale, saranno esposte riproduzioni in miniatura di dettagli artistici della città, permettendo così a tutti di vivere un’esperienza immersiva.

    Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale

    Il Sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, e il Delegato alla Cultura, Sandro Titoni, hanno espresso grande soddisfazione per il successo del progetto.

    “Siamo entusiasti di proseguire il nostro viaggio attraverso la storia e la spiritualità di Alatri con questo evento” – ha dichiarato Sandro Titoni – ““La Spiritualità nell’arte” non è solo un’occasione per riscoprire le meraviglie artistiche del nostro territorio, ma anche un momento di condivisione e riflessione collettiva. In un anno così speciale come il Giubileo degli Artisti, vogliamo rendere omaggio alla nostra cultura e alle nostre tradizioni, coinvolgendo tutti, senza barriere.”

    Un progetto che continua a emozionare

    Il Progetto “Teatro tra Storia e Spiritualità” proseguirà nel periodo primavera-estate, con un ricco calendario di spettacoli teatrali e musicali, sotto la direzione artistica di Valerio Germani. Un’iniziativa che continua a far scoprire Alatri attraverso l’arte e la fede, regalando al pubblico esperienze uniche e coinvolgenti.

    alatri arte sacra Biblioteca Comunale L. Ceci Carlo Costantini chiesa di san francesco Chiesa di San Silvestro chiesa di santa maria maggiore Concattedrale di San Paolo Eventi culturali Giubileo degli Artisti inclusione culturale La Spiritualità nell’arte maurizio cianfrocca Nicoletta Trento sandro titoni spettacoli teatrali Teatro tra Storia e Spiritualità turismo religioso valerio germani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Mattia Faraoni incontra gli studenti dell’I.I.S. “Anton Giulio Bragaglia”: la kickboxing come risposta a bullismo e cyberbullismo

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}