Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. “Tutto su Vittorio De Sica: autore, attore, seduttore”: martedì 11 febbraio la presentazione al Cinema Caravaggio
    Primo piano

    Roma. “Tutto su Vittorio De Sica: autore, attore, seduttore”: martedì 11 febbraio la presentazione al Cinema Caravaggio

    un volume antologico di 40 autori celebra il grande attore e regista sorano. Evento e proiezione speciale a partire dalle 18.30
    8 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vittorio De Sica (foto Archivio storico Istituto Luce)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La prima presentazione romana

    La Capitale celebra Vittorio De Sica con un evento imperdibile: la prima presentazione del volume antologico Tutto su Vittorio De Sica, curato da Jean A. Gili e Piero Spila.

    Il libro, scritto da 40 autori, verrà presentato martedì 11 febbraio alle ore 18:30 presso il Cinema Caravaggio, all’interno del ciclo di cineincontri organizzato dal Cinecircolo Romano. Parteciperanno all’incontro il curatore Piero Spila, il Presidente del Cinecircolo Romano Catello Masullo, il critico cinematografico Franco Montini e l’editore Gianni Gremese. A seguire, la proiezione del capolavoro di De Sica, Miracolo a Milano (1951). L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.

    Un tributo all’arte di De Sica

    Il volume Tutto su Vittorio De Sica rappresenta l’antologia critica più completa mai dedicata a uno dei massimi esponenti del cinema mondiale. L’opera raccoglie contributi di 40 autori italiani e francesi, tra critici, storici e testimoni del mondo cinematografico, per offrire un panorama esaustivo sulla carriera di De Sica, dall’esperienza teatrale fino al cinema, alla televisione e alla musica.

    Un’opera enciclopedica

    Strutturato come un dizionario antologico di quasi 500 pagine, il libro analizza oltre 100 voci che esplorano film, protagonisti, temi e momenti chiave della carriera del Maestro. Con un linguaggio accessibile e un approccio rigoroso, il volume è ideale sia per gli appassionati di cinema sia per chi desidera scoprire la grandezza di un artista capace di emozionare generazioni di spettatori.

    Un libro ricco di contenuti esclusivi

    L’opera, pubblicata in Italia e in Francia, include una biografia commentata, una selezione di dichiarazioni del regista e un inserto fotografico a colori di 64 pagine. La copertina è impreziosita dal disegno Fra le rughe del tempo i segni del tuo passaggio di David Parenti, aggiungendo ulteriore valore estetico e artistico al volume.

    L’eredità di De Sica nel cinema moderno

    Nella prefazione del libro, René de Ceccatty sottolinea l’enorme impatto di De Sica sulla cinematografia contemporanea, ispirando registi come Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini. “Forse non ci sarebbe stato Uccellacci e uccellini senza Miracolo a Milano; e Ladri di biciclette, in tono più dolce e sentimentale, già annuncia la crudeltà di Accattone o la disperazione allucinata e meravigliosa di La strada”, osserva de Ceccatty.

    Un’opera imprescindibile per gli amanti del cinema

    Con la pubblicazione di Tutto su Vittorio De Sica, Gremese Editore offre ai lettori un’opportunità unica per riscoprire l’arte senza tempo di un Maestro che ha segnato indelebilmente la storia del cinema.

    arte cinematografica Catello Masullo Cinecircolo Romano Cinema Caravaggio cinema internazionale cinema italiano cinema neorealista critici cinematografici evento a Roma Franco Montini Gianni Gremese Gremese Editore Jean A. Gili libro cinema libro su De Sica Miracolo a Milano Piero Spila registi italiani storia del cinema Vittorio De Sica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Mattia Faraoni incontra gli studenti dell’I.I.S. “Anton Giulio Bragaglia”: la kickboxing come risposta a bullismo e cyberbullismo

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}