La prima presentazione romana
La Capitale celebra Vittorio De Sica con un evento imperdibile: la prima presentazione del volume antologico Tutto su Vittorio De Sica, curato da Jean A. Gili e Piero Spila.
Il libro, scritto da 40 autori, verrà presentato martedì 11 febbraio alle ore 18:30 presso il Cinema Caravaggio, all’interno del ciclo di cineincontri organizzato dal Cinecircolo Romano. Parteciperanno all’incontro il curatore Piero Spila, il Presidente del Cinecircolo Romano Catello Masullo, il critico cinematografico Franco Montini e l’editore Gianni Gremese. A seguire, la proiezione del capolavoro di De Sica, Miracolo a Milano (1951). L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.
Un tributo all’arte di De Sica
Il volume Tutto su Vittorio De Sica rappresenta l’antologia critica più completa mai dedicata a uno dei massimi esponenti del cinema mondiale. L’opera raccoglie contributi di 40 autori italiani e francesi, tra critici, storici e testimoni del mondo cinematografico, per offrire un panorama esaustivo sulla carriera di De Sica, dall’esperienza teatrale fino al cinema, alla televisione e alla musica.
Un’opera enciclopedica
Strutturato come un dizionario antologico di quasi 500 pagine, il libro analizza oltre 100 voci che esplorano film, protagonisti, temi e momenti chiave della carriera del Maestro. Con un linguaggio accessibile e un approccio rigoroso, il volume è ideale sia per gli appassionati di cinema sia per chi desidera scoprire la grandezza di un artista capace di emozionare generazioni di spettatori.
Un libro ricco di contenuti esclusivi
L’opera, pubblicata in Italia e in Francia, include una biografia commentata, una selezione di dichiarazioni del regista e un inserto fotografico a colori di 64 pagine. La copertina è impreziosita dal disegno Fra le rughe del tempo i segni del tuo passaggio di David Parenti, aggiungendo ulteriore valore estetico e artistico al volume.
L’eredità di De Sica nel cinema moderno
Nella prefazione del libro, René de Ceccatty sottolinea l’enorme impatto di De Sica sulla cinematografia contemporanea, ispirando registi come Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini. “Forse non ci sarebbe stato Uccellacci e uccellini senza Miracolo a Milano; e Ladri di biciclette, in tono più dolce e sentimentale, già annuncia la crudeltà di Accattone o la disperazione allucinata e meravigliosa di La strada”, osserva de Ceccatty.
Un’opera imprescindibile per gli amanti del cinema
Con la pubblicazione di Tutto su Vittorio De Sica, Gremese Editore offre ai lettori un’opportunità unica per riscoprire l’arte senza tempo di un Maestro che ha segnato indelebilmente la storia del cinema.