Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Maurizio Cocco, l’ingegnere fiuggino detenuto in Costa d’Avorio: “Aiutatemi a tornare a casa”
    Primo piano

    Maurizio Cocco, l’ingegnere fiuggino detenuto in Costa d’Avorio: “Aiutatemi a tornare a casa”

    dopo 33 mesi di prigionia ad Abidjan, lancia un appello per raccogliere i fondi necessari alla sua libertà
    10 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un incubo senza fine

    Da oltre 33 mesi, Maurizio Cocco, ingegnere italiano, è rinchiuso nel carcere di Abidjan, in Costa d’Avorio. Una prigionia iniziata il 2 giugno 2022, quando è stato accusato di traffico internazionale di droga, associazione a delinquere e riciclaggio. Nonostante abbia sempre dichiarato la propria totale estraneità ai fatti contestati e nonostante le prove a sua discolpa, il calvario giudiziario non si è mai concluso.

    Dopo 18 mesi di detenzione preventiva, le accuse più gravi sono cadute, ma è stato comunque processato per frode fiscale e condannato a 24 mesi di reclusione. Tuttavia, denuncia lo stesso Cocco, nessuna indagine approfondita è mai stata condotta né su di lui né sulla società di costruzioni di cui era amministratore.


    La libertà negata

    Dopo 26 mesi trascorsi tra sofferenze e condizioni disumane, Maurizio Cocco aveva finalmente scontato la pena. Eppure, nel giorno in cui si preparava a uscire dal carcere, è arrivata la doccia fredda: la scarcerazione è stata bloccata a causa di una nuova indagine per riciclaggio.

    Quando è stato convocato dal giudice, si è visto mostrare delle foto di proprietà che gli sarebbero appartenute, pur non possedendo alcun bene in Costa d’Avorio. Dopo aver chiarito la sua posizione, ha richiesto almeno la libertà provvisoria. La prima richiesta è stata respinta, ma insistendo è riuscito ad ottenere un parziale successo: la cauzione è stata inizialmente fissata a 1,5 milioni di euro, poi ridotta a 300.000 euro. Una cifra comunque esorbitante, soprattutto se confrontata con quella pagata da altri detenuti per le stesse accuse, che hanno ottenuto la libertà con 100.000 euro.


    Un grido di aiuto dalla prigione

    Le condizioni di Maurizio Cocco peggiorano di giorno in giorno. Ha perso quasi 20 chili, soffre di gravi problemi respiratori, cardiologici e gastroenterologici, certificati dai medici, e vive in un ambiente insalubre e degradato. Nel carcere di Abidjan, spesso manca l’acqua e la luce elettrica, e il cibo è insufficiente. Gli unici pasti che riceve gli arrivano dall’esterno, grazie ai sacrifici della sua famiglia. Le cimici e le zecche infestano la sua cella, aggravando ulteriormente una situazione già insostenibile.

    In una lettera toccante, l’ingegnere italiano rivolge un accorato appello all’opinione pubblica: “Non capisco il perché di questa ingiustizia sulla mia persona. Aiutatemi a uscire da questa situazione, voglio sia fatta chiarezza e giustizia”.

    Chi intende partecipare alla raccolta fondi per aiutare Maurizio, può farlo attraverso questo link.

    aiuto detenuto italiano appello alla solidarietà caso Maurizio Cocco cauzione detenuto italiano condizioni carcere Abidjan Costa d’Avorio carcere detenuto ingiustamente emergenza sanitaria detenuti ingegnere italiano detenuto ingegnere italiano in prigione ingiustizia detenzione liberazione Maurizio Cocco libertà provvisoria Maurizio Cocco prigionia Abidjan processo frode fiscale raccolta fondi Maurizio Cocco riciclaggio Costa d’Avorio traffico internazionale droga
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Mattia Faraoni incontra gli studenti dell’I.I.S. “Anton Giulio Bragaglia”: la kickboxing come risposta a bullismo e cyberbullismo

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}