Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » I Farnese e il loro splendore: una mostra ai Musei Capitolini celebra il collezionismo del Rinascimento
    Cultura e spettacoli

    I Farnese e il loro splendore: una mostra ai Musei Capitolini celebra il collezionismo del Rinascimento

    14 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio nella Roma rinascimentale attraverso la Collezione Farnese

    Ai Musei Capitolini, nella splendida cornice di Villa Caffarelli, si apre un percorso espositivo di grande fascino: “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”. La mostra, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, ripercorre la storia di una delle raccolte artistiche più straordinarie della storia italiana, creata grazie alla passione erudita di Papa Paolo III Farnese (1534-1549) e dei suoi nipoti.

    Dal 12 febbraio al 18 maggio: un evento imperdibile

    piazza del Campidoglio, Roma

    L’esposizione, aperta al pubblico dal 12 febbraio al 18 maggio, è frutto della collaborazione tra Civita Mostre e Musei e Zètema Progetto Cultura. Attraverso un allestimento suggestivo, la mostra racconta il profondo impatto che Paolo III Farnese ebbe su Roma alla vigilia del Giubileo del 1550, con interventi monumentali come la ristrutturazione della Piazza del Campidoglio, realizzata sotto la guida di Michelangelo.

    Capolavori dal XVI secolo: dipinti, sculture e manoscritti

    Il cuore dell’esposizione è rappresentato da oltre cento capolavori, che spaziano dai dipinti alle sculture antiche, dai bozzetti ai disegni e ai manoscritti. Le opere provengono da prestigiose istituzioni, tra cui il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, il Museo di Capodimonte e la Biblioteca Nazionale, oltre che da collezioni internazionali come la J. P. Morgan Library di New York.

    Palazzo Farnese e la grandezza del Rinascimento

    Un’intera sezione della mostra è dedicata alla rievocazione degli spazi più rappresentativi di Palazzo Farnese, sontuosa residenza della famiglia situata a Campo de’ Fiori. Tra gli ambienti ricostruiti, spiccano la celebre Galleria dei Carracci e la suggestiva Sala dei Filosofi, luoghi simbolo dell’arte e della cultura rinascimentale.

    L’eredità di Paolo III e il suo circolo intellettuale

    L’evento offre anche un approfondimento sulla figura di Paolo III Farnese e sul gruppo di intellettuali e artisti che orbitavano attorno alla sua corte, sottolineando il ruolo del pontefice come mecenate e promotore del sapere.

    Un’occasione unica per immergersi nella magnificenza del Rinascimento e riscoprire il genio artistico e culturale della famiglia Farnese, che ha lasciato un segno indelebile nella storia di Roma.

    arte del Cinquecento Biblioteca Nazionale Civita Mostre e Musei collezione Farnese Galleria dei Carracci Giubileo 1550 J. P. Morgan Library Michelangelo mostra Farnese musei capitolini Museo di Capodimonte Museo Nazionale Archeologico di Napoli Palazzo Farnese Paolo III Farnese Piazza del Campidoglio rinascimento Sala dei Filosofi Villa Caffarelli Zètema Progetto Cultura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}