Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino “Città che legge”: un riconoscimento che premia la cultura e la comunità
    Primo piano

    Ferentino “Città che legge”: un riconoscimento che premia la cultura e la comunità

    la città entra nel circuito delle "Città che leggono" per il triennio 2024-2026, grazie a un patto tra enti, scuole e associazioni
    14 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ferentino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un traguardo storico per la città

    Per la prima volta, Ferentino entra nel prestigioso elenco delle “Città che leggono”, un riconoscimento conferito dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) in collaborazione con l’Anci per il triennio 2024-2026. Il titolo premia quelle realtà amministrative che promuovono con costanza e impegno la lettura, riconoscendola come un valore condiviso, in grado di migliorare la qualità della vita dell’intera comunità.

    L’impegno del Comune per la lettura

    A dare impulso a questa candidatura è stata Piera Dominici, assessore alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con l’Ufficio Cultura e la Biblioteca Comunale. Grazie alla loro determinazione, Ferentino ha risposto all’avviso pubblico del Cepell, ottenendo così il prestigioso riconoscimento.

    Un Patto per la Lettura che unisce la comunità

    Elemento chiave per l’ottenimento della qualifica è stato il Patto per la Lettura, documento che sancisce una collaborazione stabile tra enti, scuole, librerie, cartolibrerie, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di incentivare la lettura attraverso iniziative congiunte. Il Patto è stato registrato nella Banca dati nazionale dei Patti per la Lettura e costituisce un’importante rete di sinergie per garantire la crescita culturale della città.

    Progetti e iniziative per tutti i lettori

    “I sostenitori del Patto per la Lettura di Ferentino, afferma l’assessore Piera Dominici, programmeranno e organizzeranno eventi e manifestazioni per ampliare il numero dei lettori fin dalla prima infanzia e per avvicinare alla lettura anche chi, oggi, legge solo sporadicamente. Il nostro obiettivo è quello di contrastare la povertà educativa e l’analfabetismo, investendo sulla lettura come strumento di crescita e inclusione. Essere riconosciuta come “Città che legge” rappresenta per Ferentino non solo un motivo di orgoglio, ma anche un’opportunità concreta per accedere ai finanziamenti destinati a progetti innovativi per la promozione del libro e della lettura.”

    Un riconoscimento che premia l’impegno di Ferentino

    Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco Piergianni Fiorletta, che sottolinea l’importanza di questo traguardo: “Questo riconoscimento premia il dinamismo culturale di Ferentino, da sempre animata da eventi e iniziative che valorizzano la lettura. In questo contesto già maturo, è nata l’esigenza di fare squadra, sottoscrivendo un Patto per la Lettura che unisca le energie di tutte le realtà attive sul territorio, affinando strategie comuni per rendere la lettura un piacere quotidiano accessibile a tutti i cittadini”.

    Come aderire al Patto per la Lettura

    Il Patto per la Lettura di Ferentino è sempre aperto a nuove adesioni. Tutti coloro che condividono gli intenti del progetto possono sottoscriverlo inviando il modulo di iscrizione, disponibile sul portale del Comune di Ferentino, all’indirizzo e-mail cultura.sport@comune.ferentino.fr.it.

    Piera Dominici

    “Ringraziamo le scuole, i Dirigenti scolastici, le cartolibrerie, le librerie, le associazioni e tutti coloro che, aderendo e sottoscrivendo subito il nostro Patto per la Lettura, ci hanno permesso di ottenere questo importante titolo. A breve organizzeremo un incontro per mettere in pratica quanto stabilito, con l’intento di favorire la crescita culturale e sociale della nostra città” conclude l’assessore Piera Dominici.

    biblioteca comunale cartolibrerie Cepell città che legge comune di ferentino cultura eventi letterari ferentino finanziamenti culturali inclusione istruzione lettura librerie libri Patto per la Lettura Piera Dominici piergianni fiorletta povertà educativa promozione della lettura scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}