Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Al via il corso di alfabetizzazione per mamme straniere: boom di iscrizioni all’Istituto Comprensivo Ferentino Primo
    Frosinone e Provincia

    Al via il corso di alfabetizzazione per mamme straniere: boom di iscrizioni all’Istituto Comprensivo Ferentino Primo

    Inclusione e integrazione al centro del progetto-pilota voluto dal Prof. Raffaele Prodomo per rafforzare il dialogo scuola-famiglia
    15 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’iniziativa innovativa per l’inclusione

    Accoglienza, solidarismo e inclusione: questi sono i pilastri su cui si fonda il nuovo corso di alfabetizzazione alla lingua italiana promosso dall’I.C. Ferentino 1. Il progetto, rivolto alle mamme degli alunni stranieri ma aperto anche agli esterni, rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione nella comunità locale.

    L’idea nasce dalla consapevolezza che la competenza linguistica è il primo strumento per costruire relazioni e favorire la partecipazione attiva alla vita scolastica e sociale. Il Dirigente Scolastico, Prof. Raffaele Prodomo, ha fortemente voluto questa iniziativa, con l’obiettivo di migliorare la qualità comunicativa di chi spesso si trova in difficoltà nel comprendere e farsi comprendere.

    Scuola e famiglia: un’alleanza per la crescita

    La scuola non è solo un luogo di apprendimento per i più piccoli, ma anche un punto di riferimento per le famiglie. Creare un dialogo tra genitori e istituzioni scolastiche significa dare ai bambini una rete di supporto più solida e favorire la loro crescita personale e formativa.

    L’alleanza scuola-famiglia è il cuore del progetto, perché permette di costruire un clima di fiducia reciproca, di abbattere le barriere linguistiche e culturali e di trasformare la diversità in una risorsa per tutti.

    Un bisogno concreto e una risposta efficace

    L’esigenza di attivare questo percorso nasce dal numero crescente di famiglie migranti che incontrano difficoltà nel comunicare con la scuola e con gli uffici pubblici. Il linguaggio amministrativo e scolastico può essere ostico per chi non ha familiarità con l’italiano, rendendo difficile l’accesso ai servizi essenziali.

    Il corso di alfabetizzazione non si limita a fornire strumenti linguistici di base, ma si propone di facilitare l’interazione tra le famiglie, di incoraggiare il confronto interculturale e di rafforzare la consapevolezza del valore della diversità.

    Quando e dove si svolgerà il corso

    Il progetto prenderà il via a marzo 2025 e si terrà presso il plesso Capoluogo dell’I.C. Ferentino 1. Le lezioni si svolgeranno la mattina, con una cadenza settimanale e una durata di due ore per incontro.

    La scelta dell’orario risponde a un’esigenza specifica: garantire la partecipazione delle mamme, spesso escluse da iniziative simili a causa delle responsabilità familiari. Questo aspetto assume un valore ancora più rilevante in contesti culturali in cui le donne sono maggiormente a rischio di marginalizzazione sociale.

    Un’opportunità per tutti

    Questo percorso rappresenta molto più di un semplice corso di lingua. È un’opportunità per le famiglie straniere di sentirsi parte attiva della comunità, di accedere a informazioni fondamentali e di costruire un futuro migliore per sé e per i propri figli.

    L’I.C. Ferentino 1, con questa iniziativa, dimostra ancora una volta di essere un punto di riferimento non solo per gli studenti, ma per l’intera comunità, promuovendo una scuola aperta, accogliente e capace di rispondere ai bisogni reali delle persone.

    Accoglienza apprendimento cittadinanza comunità corso di alfabetizzazione diritti educazione famiglie migranti genitori I.C. Ferentino 1 inclusione integrazione interculturalità lingua italiana linguaggio mamme straniere Prof. Raffaele Prodomo scuola solidarietà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Successo per “Montagna Sicura” a Piglio: sicurezza, natura e musica nel cuore del centro storico

    7 Maggio 2025

    Mattia Faraoni incontra gli studenti dell’I.I.S. “Anton Giulio Bragaglia”: la kickboxing come risposta a bullismo e cyberbullismo

    7 Maggio 2025

    Paliano, auto si ribalta all’incrocio Amazon: paura per un anziano conducente

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}