Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Donazione d’organi e tempestività medica: quattro vite salvate grazie alla sinergia tra Umberto I e Spallanzani
    In evidenza

    Donazione d’organi e tempestività medica: quattro vite salvate grazie alla sinergia tra Umberto I e Spallanzani

    intervento coordinato tra Centro Nazionale e Centro Regionale Trapianti: il ruolo chiave della tecnologia e della volontà donatoria
    15 Febbraio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un intervento straordinario per la vita

    Una rapida e impeccabile azione congiunta ha permesso di salvare quattro vite, due nel Lazio e due in Lombardia, grazie alla donazione di organi di un paziente in condizioni critiche. Il caso, gestito con grande professionalità dal Policlinico Umberto I e dall’INMI Spallanzani, rappresenta un esempio straordinario di efficienza e collaborazione nella rete trapiantologica italiana.

    La complessità del caso e l’intervento tempestivo

    Il paziente donatore presentava un sospetto complesso infettivo, un’eventualità che ha richiesto accertamenti approfonditi prima di procedere alla donazione degli organi. Sotto il coordinamento del Centro Regionale Trapianti Lazio, diretto da Mariano Feccia, e del Centro Nazionale Trapianti, i medici hanno dovuto valutare il rischio di trasmissione di eventuali patologie infettive, un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza dei riceventi.

    Il ruolo fondamentale dell’Umberto I e dello Spallanzani

    L’équipe del Policlinico Umberto I, guidata dal prof. Francesco Pugliese, responsabile del Dipartimento di emergenza urgenza, e dal dott. Gustavo Spadetta, anestesista e rianimatore, ha operato con grande competenza per mantenere stabile l’emodinamica del donatore. Nel frattempo, su richiesta del Centro Regionale Trapianti Lazio, i laboratori di virologia e batteriologia dell’INMI Spallanzani, diretti da Fabrizio Maggi e Carla Fontana, hanno effettuato in tempi record test di laboratorio avanzati.

    Un risultato ottenuto in sole 24 ore

    Grazie alla sofisticata dotazione tecnologica e alla competenza degli operatori di laboratorio dello Spallanzani, nel giro di 24 ore è stato possibile escludere qualsiasi rischio infettivo, consentendo il prelievo degli organi. Cuore, fegato e reni sono stati immediatamente assegnati ai pazienti in attesa, offrendo loro una nuova speranza di vita.

    La rete trapiantologica italiana in prima linea

    Questo straordinario risultato sottolinea l’importanza di una rete di trapianti efficiente e ben coordinata, in cui l’expertise medica, l’innovazione tecnologica e la volontà donatoria giocano un ruolo determinante. La prontezza d’intervento delle strutture coinvolte, unite alla professionalità degli specialisti, ha permesso di trasformare un momento di dolore in un gesto di grande solidarietà umana.


    «L’ennesimo record di cui andare orgogliosi e che testimonia l’assoluta eccellenza della sanità pubblica laziale. Quattro vite sono state salvate, due in Lombardia e due nel Lazio, da un’azione sinergica tra l’Ospedale San Camillo, il Centro Regionale Trapianti, l’Umberto I e lo Spallanzani», ha commentato il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

    «Un trapianto di cuore, fegato e reni ha consentito di offrire una speranza di vita a pazienti seriamente compromessi. Desidero ringraziare tutti i professionisti sanitari che si sono spesi per raggiungere questo risultato straordinario, reso possibile dalla generosità dei donatori”.
    Per Mariano Feccia, direttore del Centro trapianti della Regione Lazio, “Fondamentale è stata la straordinaria collaborazione, l’alta professionalità e l’eccellenza sanitaria di diversi gruppi di lavoro ma, in questo caso, a fare la differenza è stata la sofisticata tecnologia e la competenza dei laboratori di virologia e batteriologia dello Spallanzani che, con la loro articolata indagine diagnostica, hanno dato una chance a quattro pazienti in gravissime condizioni e a rischio di vita. Lo Spallanzani – conclude – ha un ruolo importante nella nostra regione per esami sofisticati per la valutazione della condizione virologica e batteriologica dei donatori al fine di assicurare alta sicurezza nel processo donativo sotto il profilo infettivologico».

    «Siamo felici di aver contribuito in maniera decisiva e determinante a questo importante e delicato processo che ha permesso di salvare delle vite umane e di rispettare la volontà donatoria di un paziente. Un prezioso esempio di buona Sanità». Così il Commissario Straordinario dello Spallanzani, Cristina Matranga.

    «Un esempio di sinergia tra strutture ospedaliere d’eccellenza della nostra regione – aggiunge Fabrizio d’Alba, Direttore generale del Policlinico Umberto I – impegnate ognuna per il proprio ruolo specifico nel rendere il percorso di donazione di organi sempre più veloce e virtuoso con la consapevolezza “comune” di tracciare un percorso unico per salvare il maggior numero di pazienti, tra quelli che necessitano di un trapianto».

    batteriologia Carla Fontana Centro Nazionale Trapianti Centro Regionale Trapianti Lazio cuore donazione d'organi emergenza urgenza Fabrizio Maggi fegato Francesco Pugliese Gustavo Spadetta INMI Spallanzani innovazione tecnologica Mariano Feccia medicina d'urgenza Policlinico Umberto I reni rischio infettivo trapianti d'organo virologia vita salvata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente sulla A1 tra Frosinone e Ceprano: due feriti gravi trasportati in eliambulanza

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}