Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Trasporto Pubblico Locale: rivoluzione in arrivo, ma con tante incognite
    Politica

    Trasporto Pubblico Locale: rivoluzione in arrivo, ma con tante incognite

    da luglio il servizio di TPL passa dalla gestione comunale a quella regionale: "la riforma voluta dal PD e da Zingaretti solleva dubbi e preoccupazioni", spiega in una nota Giuseppe Pizzuti, membro della segreteria provinciale Lega-Salvini Premier e responsabile Dipartimento Trasporti
    15 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una riforma che cambia tutto

    A partire da luglio 2025, il trasporto pubblico locale nel Lazio entrerà in una fase completamente nuova. La riforma, fortemente voluta dal Partito Democratico e dall’ex presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, prevede il passaggio della gestione dei trasporti dai singoli Comuni a un livello regionale, con un sistema basato sulle Unità di Rete.

    Non saranno più le amministrazioni locali a organizzare il servizio, ma la Regione, attraverso un modello centralizzato in cui l’ente ASTRAL avrà un ruolo cruciale. Questo cambiamento, stabilito con la Legge Regionale 28/2019 e successivamente regolamentato dalle DGR 912 e 617 del 2020, ridisegna il sistema di trasporto urbano e interurbano. Tuttavia, le perplessità non mancano, come spiega in una nota Giuseppe Pizzuti, membro della segreteria provinciale Lega-Salvini Premier e responsabile Dipartimento Trasporti.

    Comuni privati del controllo

    Secondo Pizzuti, la riforma era stata annunciata come un’opportunità per migliorare l’efficienza del trasporto pubblico, ma in realtà ha finito per privare i Comuni di un’importante funzione. Inizialmente, la legge prevedeva il coinvolgimento delle amministrazioni locali nella progettazione dei servizi minimi e nella determinazione del costo standard. Tuttavia, il confronto con gli enti locali è stato ridotto al minimo.

    Le comunicazioni della Regione Lazio sono arrivate in piena emergenza COVID-19, rendendo impossibile un approfondimento adeguato della questione. La transizione, dunque, avviene senza una reale concertazione con chi, fino a oggi, ha gestito direttamente il servizio.

    L’impatto sugli utenti

    La creazione delle nuove Unità di Rete comporterà inevitabili cambiamenti per chi utilizza quotidianamente il servizio. In particolare, la provincia di Frosinone sarà suddivisa in tre aree: Ciociaria, Terra di Lavoro e Valle del Sacco. Tuttavia, la riforma non sembra tener conto delle esigenze delle zone più remote, dove le linee intercomunali finora gestite da Cotral potrebbero essere ridotte o eliminate.

    Questo rischia di penalizzare in particolare studenti e lavoratori che vivono in campagna e che ogni giorno dipendono dal trasporto pubblico per raggiungere le scuole o il posto di lavoro. Il timore diffuso è che le modifiche finiscano per ridurre l’accessibilità al servizio, anziché migliorarla.

    L’azione della Lega e il futuro della riforma

    Nella giornata del 13 febbraio 2025, il tema è stato affrontato in un incontro con l’Assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera e con l’Assessore Pasquale Ciacciarelli. Il Consigliere Giuseppe Pizzuti, in rappresentanza della Lega, ha espresso le preoccupazioni dei cittadini e ha ringraziato gli assessori per la loro disponibilità al confronto.

    Tuttavia, la situazione appare ormai definita: la riforma è in fase avanzata e difficilmente potrà essere bloccata. La Lega ha promesso di monitorare con attenzione gli sviluppi, per garantire che il nuovo sistema non penalizzi gli utenti e i territori più fragili.

    L’incertezza resta alta: il passaggio a un modello regionale potrebbe rappresentare una grande opportunità, ma anche un rischio concreto per la tenuta del trasporto pubblico locale. Le prossime settimane saranno decisive per capire quale sarà l’impatto reale di questa trasformazione sulla vita quotidiana dei cittadini.

    assessorato trasporti astral ciociaria comuni costi standard cotral DGR 617 DGR 912 emergenza COVID-19 fabrizio ghera Giuseppe Pizzuti lega legge regionale 28/2019 mobilità nicola zingaretti partito democratico pasquale ciacciarelli provincia di frosinone regione lazio riforma TPL servizi minimi Terra di Lavoro trasporto pubblico locale Unita di Rete
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino. “Sostegno economico per esercizi commerciali danneggiati dalla chiusura del ponte e risorse per le periferie abbandonate”; i consiglieri di minoranza: “l’amministrazione dice no”

    8 Maggio 2025

    Sanità e territorio: il Presidente Luca Di Stefano incontra il nuovo Direttore Generale della ASL di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}