Ricovero al Gemelli
Il Pontefice affronta una polmonite bilaterale
Si fanno più serie le condizioni di salute di Papa Francesco, 88 anni, ricoverato al Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma a partire dal 14 febbraio a causa di un’infezione respiratoria. Gli esami diagnostici effettuati nelle ultime ore hanno rivelato una polmonite bilaterale, complicando ulteriormente il quadro clinico già compromesso da bronchiectasie e bronchite asmatiforme. La Santa Sede ha comunicato che il trattamento terapeutico è stato intensificato, rendendo necessaria una degenza ospedaliera prolungata.
Condizioni attuali
Stato di salute complesso ma stabile
Nonostante la gravità della situazione, Papa Francesco mantiene un buon umore. Secondo il portavoce vaticano, il Pontefice ha ricevuto l’eucarestia e alterna momenti di riposo a preghiera e lettura. Sebbene le sue condizioni siano stabili, l’infezione polimicrobica richiede un trattamento complesso, combinando terapia cortisonica e antibiotica.
Agenda annullata
Impegni sospesi fino a domenica
A causa del ricovero, tutti gli impegni ufficiali di Papa Francesco sono stati annullati fino a domenica. In particolare, la Santa Sede ha comunicato la cancellazione dell’udienza giubilare prevista per sabato e della messa del Giubileo dei Diaconi di domenica. In queste occasioni, il cardinale Rino Fisichella, responsabile del Dicastero per l’Evangelizzazione, presiederà le celebrazioni in sostituzione del Pontefice.
Supporto dei fedeli
Preghiere e messaggi di affetto da tutto il mondo
La notizia del ricovero di Papa Francesco ha suscitato una vasta ondata di solidarietà da parte dei fedeli di tutto il mondo. Numerosi messaggi di affetto e preghiere sono giunti al Vaticano, esprimendo vicinanza al Pontefice in questo momento delicato. Il Papa, toccato da queste manifestazioni di sostegno, ha ringraziato tutti coloro che gli sono stati vicini attraverso disegni, lettere e preghiere.
Un percorso di salute travagliato
Le sfide mediche affrontate da Papa Francesco
Nel corso della sua vita, Papa Francesco ha affrontato diverse sfide legate alla salute. Da giovane, ha subito l’asportazione di parte di un polmone a causa di un’infezione, rendendolo più suscettibile a problemi respiratori. Negli ultimi anni, ha dovuto gestire condizioni come la bronchite e ha subito interventi chirurgici, tra cui uno per una stenosi diverticolare del colon nel 2021. Nonostante queste difficoltà, il Pontefice ha continuato a svolgere con dedizione il suo ministero pastorale.
Conclusione
Un invito alla preghiera e alla speranza
Mentre Papa Francesco continua il suo percorso di recupero al Policlinico Gemelli, la comunità cattolica e il mondo intero sono invitati a unirsi in preghiera per la sua pronta guarigione. La forza d’animo del Pontefice e il sostegno dei fedeli rappresentano un potente simbolo di speranza e unità in questo momento di prova.
In una nota pubblicata attorno alle 8.30 di questa mattina dalla sala stampa di Città del Vaticano, si legge la precisazione: “il Papa ha trascorso una notte tranquilla, si è svegliato e ha fatto colazione”. Proseguono le terapie. In mattinata sono previsti ulteriori aggiornamenti e in linea di massima in serata la sala stampa dirama un bollettino medico.