Un nuovo spazio per l’inclusione
La danza come strumento di espressione e crescita
Al Centro Diurno Arcobaleno di Piglio, nasce un’iniziativa che unisce movimento, espressione artistica e inclusione sociale. Grazie all’impegno del Centro Studi Danza EP, diretto da Elisabetta Pistolesi, e alla collaborazione di Emiliano Quiselli, quest’ultimo ideatore del progetto, gli utenti del centro potranno partecipare a un innovativo laboratorio di movimento e danza.
Il progetto, completamente gratuito per i partecipanti, si articolerà in dieci incontri, con un appuntamento ogni due settimane. Il percorso culminerà in uno spettacolo finale a giugno, un momento di condivisione e celebrazione aperto alle famiglie e alla comunità.
Obiettivi e benefici del laboratorio
Più di un semplice corso di danza
L’iniziativa mira a creare un ambiente accogliente e stimolante, in cui i ragazzi possano esprimersi liberamente attraverso il movimento. Il laboratorio ha diversi obiettivi fondamentali:
- Promuovere il benessere fisico attraverso attività motorie semplici e strutturate.
- Stimolare l’espressione creativa, utilizzando la danza come linguaggio artistico inclusivo.
- Sviluppare schemi di psicomotricità adattati alle esigenze di ogni partecipante.
- Favorire l’autostima e la consapevolezza di sé, valorizzando le capacità individuali.
- Realizzare una coreografia collettiva, che sarà presentata durante il saggio di fine anno del Centro Studi Danza EP.
Un’accoglienza entusiasta
Una nuova esperienza di condivisione
I ragazzi del Centro Diurno Arcobaleno hanno accolto con entusiasmo la proposta, dimostrando fin da subito grande voglia di mettersi in gioco. Ogni lezione rappresenta un’opportunità per sperimentare nuove forme di espressione, rafforzare le proprie capacità motorie e vivere un’esperienza artistica coinvolgente.
Il laboratorio non è solo un percorso di apprendimento, ma anche un ponte per creare connessioni, emozioni e nuove amicizie. La danza diventa così uno strumento di inclusione, in grado di abbattere barriere e offrire nuove opportunità di crescita personale e collettiva.
L’evento conclusivo di giugno sarà un’occasione speciale per mostrare il lavoro svolto e celebrare i progressi dei partecipanti, con il sostegno delle famiglie e della comunità locale.