Acuto celebra Bettino Craxi
Un evento partecipato nella sala consiliare
Venerdì 21 febbraio, la sala consiliare del Comune di Acuto ha ospitato la presentazione del libro Bettino Craxi: i suoi ultimi vent’anni, scritto da Umberto Cicconi, storico fotografo personale del leader socialista. L’evento ha registrato una partecipazione significativa, con numerosi cittadini e ospiti illustri presenti per rendere omaggio a una delle figure più discusse della politica italiana.
Un’analisi sulla figura di Craxi
Gli interventi di Bobo Craxi e Vincenzo Iacovissi
Ad arricchire l’incontro sono stati gli interventi di Bobo Craxi, figlio dello statista, e di Vincenzo Iacovissi, che hanno offerto una riflessione approfondita sulla vita e sull’eredità politica di Bettino Craxi, con particolare attenzione agli ultimi vent’anni della sua esistenza. Entrambi hanno evidenziato il ruolo fondamentale che Craxi ha avuto nella modernizzazione del Partito Socialista Italiano e le vicende che hanno segnato la sua uscita di scena dalla politica attiva.
Un dibattito tra memoria e politica
Il contributo delle istituzioni locali
Ad aprire l’evento sono stati gli interventi del sindaco di Acuto, Augusto Agostini, e dell’assessore Matteo Franceschetti, che hanno sottolineato l’importanza della memoria storica e del dibattito politico nella società contemporanea. Il loro contributo ha permesso di inquadrare il dibattito sulla figura di Bettino Craxi in una prospettiva più ampia, che va oltre la semplice commemorazione per diventare occasione di confronto sulla politica di ieri e di oggi.
Un pubblico attento e coinvolto
Una sala gremita per un omaggio storico
L’interesse suscitato dall’iniziativa è stato testimoniato dalla sala gremita, con cittadini, appassionati di storia politica e rappresentanti delle istituzioni che hanno seguito con attenzione il dibattito. La presenza di Umberto Cicconi, con la sua testimonianza diretta, ha reso l’evento ancora più coinvolgente, offrendo ai presenti uno sguardo inedito su Bettino Craxi e sugli anni trascorsi in esilio.