Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Minturno, il patrimonio archeologico rinasce: restauro e valorizzazione al centro della presentazione
    Primo piano

    Minturno, il patrimonio archeologico rinasce: restauro e valorizzazione al centro della presentazione

    il 22 marzo all'hotel Teatro Romano si discuterà del recupero del Parco archeologico di Minturnae, del Ponte Real Ferdinando e del ritorno di un prezioso pavimento musivo
    10 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un evento per la valorizzazione del patrimonio culturale

    Presentazione dei progetti di restauro e recupero

    Sabato 22 marzo 2025 alle ore 10:30, presso l’hotel Teatro Romano di Minturno, si terrà un’importante presentazione dedicata ai progetti di restauro, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale locale. L’evento, promosso dal Ministero della Cultura, dalla Direzione regionale Musei nazionali Lazio, dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina e dal Comune di Minturno, rappresenta un passo fondamentale per la tutela e la fruizione dei tesori archeologici della città.

    Il ritorno del pavimento musivo: un viaggio lungo 100 anni

    Dal Museo archeologico nazionale di Napoli a Minturno

    Uno dei momenti più attesi della giornata sarà il ritorno a Minturno di un prezioso pavimento musivo di età tardoantica, rinvenuto circa un secolo fa e finora custodito presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Grazie all’impegno del Direttore generale Musei, Massimo Osanna, l’opera è stata restituita al Parco archeologico di Minturnae, dove verrà ricollocata nel suo contesto originale, restituendo così un pezzo di storia alla comunità.

    Il progetto “Passo del Garigliano 2”

    Un nuovo percorso per il Parco archeologico

    Durante l’evento, il Comune di Minturno, guidato dal sindaco Gerardo Stefanelli, presenterà il progetto finanziato dalla Regione Passo del Garigliano 2, volto a rendere fruibile l’area del Castrum, adiacente al Parco archeologico di Minturnae. Questo intervento prevede anche l’installazione di pannelli informativi, realizzati in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Lazio e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio.

    Gli interventi del PNRR sul sito archeologico

    Riqualificazione e miglioramento dell’accessibilità

    I lavori in corso presso il Parco archeologico di Minturnae riguardano diversi ambiti e sono finanziati dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR. Il programma D.1 “Piano degli investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale” prevede interventi di restauro, consolidamento e pulizia della domus del teatro, il miglioramento dei camminamenti e dell’illuminazione, e la rimozione di un tratto di muro lungo la Via Appia, per creare un percorso di visita unitario tra il Castrum e il Parco archeologico.

    Un nuovo volto per il Ponte Real Ferdinando

    La valorizzazione di un’opera ingegneristica storica

    Oltre agli interventi sul Parco archeologico, durante la giornata verranno illustrati i progetti per la valorizzazione del Ponte Real Ferdinando, una delle più importanti opere di ingegneria storica del territorio. La Direzione regionale Musei nazionali Lazio presenterà la nuova identità visiva del sito, accompagnata dall’esposizione di un pezzo di straordinaria importanza storica.

    Il ritorno dell’imperatore Massimiano

    Un capolavoro trafugato e recuperato

    Un altro momento clou dell’evento sarà la presentazione della testa ritratto dell’imperatore Massimiano, un’opera d’arte trafugata durante la Seconda Guerra Mondiale e recentemente recuperata grazie all’intervento del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Questo straordinario reperto entrerà a far parte del percorso museale dell’Antiquarium, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale di Minturno e del suo patrimonio archeologico.

    Un appuntamento da non perdere

    Cultura, storia e valorizzazione

    L’evento di sabato 22 marzo rappresenta un’opportunità unica per scoprire il ricco patrimonio di Minturno e le iniziative messe in campo per la sua tutela e valorizzazione. Grazie alla collaborazione tra Ministero della Cultura, Direzione regionale Musei nazionali Lazio, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e Comune di Minturno, il futuro del Parco archeologico di Minturnae e del Ponte Real Ferdinando si prospetta sempre più luminoso, tra recuperi storici, nuove prospettive di visita e una crescente attenzione alla fruizione pubblica.

    accessibilità Alessandro Betori antiquarium camminamenti Castrum Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Comune di Minturno Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio domus del teatro Elisabetta Scungio Gerardo Stefanelli identità visiva illuminazione imperatore Massimiano investimenti culturali Massimo Osanna ministero della cultura minturno musealizzazione Museo archeologico nazionale di Napoli Parco archeologico di Minturnae Passo del Garigliano 2 patrimonio culturale pavimento musivo pnrr Ponte Real Ferdinando recupero archeologico restauro restauro artistico riqualificazione seconda guerra mondiale Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio turismo culturale tutela del patrimonio valorizzazione Via Appia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Casamari svela i suoi tesori: conferenze e visite per riscoprire la storia del Museo dell’Abbazia

    7 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}