Roma chiede rispetto
Parte la campagna “Respect Rome” per proteggere la città eterna
Un messaggio semplice, chiaro e potente: “Chi ama Roma non la ferisce, non la offende, non contribuisce al suo degrado”. Così prende vita “Respect Rome”, la nuova campagna di comunicazione lanciata da Roma Capitale con l’obiettivo di promuovere il rispetto degli spazi pubblici, dei monumenti e dei luoghi simbolo della città.
Un’iniziativa che parla a tutti, romani e turisti, residenti e viaggiatori di passaggio, con un linguaggio diretto, incisivo, impossibile da ignorare.
Tutti chiamati a proteggere la bellezza
Dai residenti ai turisti, il messaggio è universale
Tre soggetti grafici raccontano episodi quotidiani di bivacchi, consumo di cibo in luoghi storici e gesti incivili verso i beni comuni. Il messaggio che li accompagna è inequivocabile: chi ama Roma la rispetta. La campagna sarà tradotta anche in inglese e spagnolo, per raggiungere in modo efficace anche i visitatori stranieri che ogni giorno attraversano la città eterna, magari affascinati dal Colosseo, ma poco attenti alle regole del decoro urbano.
La voce della città nei suoi spazi più simbolici
Manifesti, social, radio: una campagna multicanale visibile ovunque
Maxi Led, pensiline digitali, manifesti stradali, ma anche i canali social e radio ufficiali di Roma Capitale: la voce di “Respect Rome” risuonerà in ogni angolo della città. L’obiettivo è intercettare l’attenzione nei luoghi simbolo e nella quotidianità, coinvolgendo chiunque viva o attraversi Roma. Perché, come sottolineano i promotori della campagna, il patrimonio storico e artistico della città è un bene comune, fragile e prezioso, da custodire ogni giorno con piccoli ma fondamentali gesti.
Un appello alla responsabilità collettiva
Roma è di tutti e tutti devono rispettarla
“Respect Rome” è molto più di uno slogan: è un invito alla cittadinanza attiva, un richiamo al senso civico in una città che da secoli incanta il mondo. Il messaggio non punta il dito, ma propone un modello di convivenza urbana basato sulla cura, sull’educazione, sul rispetto.
La bellezza di Roma, quella vera, non ha bisogno di filtri: ha bisogno di gesti semplici, di attenzione quotidiana. Di rispetto, appunto.