Successo per il primo incontro di “È colpa di Freud”
Giovani, emozioni e consapevolezza in un percorso di crescita personale guidato dalla psicologia
Nei giorni scorsi si è svolto il primo appuntamento del ciclo di incontri “È colpa di Freud”, promosso dall’Associazione Culturale Giovani per Sempre con il sostegno della Regione Lazio e il patrocinio dei Comuni di Serrone, Piglio e Acuto, nell’ambito dell’avviso pubblico “LAZIOaggrega”.
Un incontro che ha fatto registrare un’ottima partecipazione, confermando l’interesse e il bisogno di confronto da parte delle nuove generazioni su tematiche legate alla crescita personale, alla consapevolezza emotiva e alla salute psicologica.
Un confronto autentico con se stessi e con gli altri
La guida del dott. Gianmarco Manni e l’ascolto attento dei partecipanti
A condurre il primo incontro è stato il dott. Gianmarco Manni, psicologo e psicoterapeuta, che ha saputo creare un ambiente sicuro e stimolante, dove i partecipanti – ragazzi e ragazze del territorio – hanno potuto esplorare con curiosità e apertura i temi proposti.
Attraverso un linguaggio chiaro, esempi pratici e momenti di dialogo, il dottor Manni ha guidato i presenti lungo un percorso di esplorazione interiore, sottolineando quanto sia importante, oggi più che mai, ascoltare le proprie emozioni, comprenderle e saperle comunicare.
Un progetto pensato per i giovani e costruito con i giovani
Proseguono gli appuntamenti: prossima tappa, nuove riflessioni
“È colpa di Freud” si configura come un percorso dinamico, inclusivo, orientato a stimolare pensiero critico, empatia e dialogo autentico. Un’opportunità preziosa per i giovani del territorio, che possono contare su momenti di confronto profondi e informali.
Gli incontri continueranno nei prossimi mesi, con la stessa formula: accesso gratuito ma prenotazione obbligatoria attraverso la pagina Instagram @_giovanipersempre, dove sono disponibili tutte le informazioni aggiornate.
Un’occasione da non perdere
Psicologia, partecipazione e nuove consapevolezze per costruire il futuro
Il successo di questo primo incontro rappresenta solo l’inizio di un cammino che si preannuncia ricco di contenuti e stimoli. L’iniziativa si inserisce nel più ampio obiettivo di promuovere benessere psicologico e cittadinanza attiva tra le nuove generazioni, partendo dall’ascolto e dalla condivisione.
Un ringraziamento speciale va al dott. Gianmarco Manni per la professionalità e l’entusiasmo con cui ha condotto l’incontro, e a tutti i giovani che, con la loro partecipazione, hanno reso questo appuntamento un vero momento di crescita collettiva.