Autore: fegyppo

Resi noti i vincitori del XLV Premio Letterario “Val di Comino”. Fondato nel lontano 1976, dallo scrittore Gerardo Vacana, all’epoca vicepresidente della Provincia, il Premio, considerato tra i più importanti riconoscimenti letterari italiani, taglia quest’anno il traguardo delle quarantacinque edizioni. Insieme allo Strega è il più antico e longevo Premio Letterario del Lazio. Ancora oggi è Gerardo Vacana, con il figlio Luigi e gli organizzatori storici del Centro Studi Letterari “Val di Comino”, a portare avanti uno degli eventi di maggior spessore cultuale in Italia. Una manifestazione che non ha mai saltato una sola edizione e che neppure il Covid-9…

Leggi Tutto

Ci sarà anche la provincia di Frosinone al prestigioso convegno organizzato dalla Fondazione Dc di Gianfranco Rotondi, in programma nel prossimo fine settimana, dal 9 all’11 ottobre, a Saint Vincent. Nella tre giorni dal titolo, “Laudato si’: la politica cristiana dal bianco al verde”, sarà presente il giovane Francesco Pompeo di Ferentino. A cinque anni dall’enciclica di papa Francesco, la fondazione Dc esplorerà la possibilità di una collaborazione “per la terra” tra cattolici e laici. Pompeo interverrà sabato 10, alle ore 11 nel corso del dibattito “Cattolici ed ecologisti, è l’ora di un’alleanza per la Terra?”, insieme a Elena Bonetti,…

Leggi Tutto

Un sabato di condivisione: cittadini, sindaci, associazioni ed istituzioni si incontrano per un aggiornamento sulla Valle del Sacco. L’incontro, promosso dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e patrocinato dalla Regione Lazio, nasce nell’ambito di “Lindanet”,il progetto europeo  finalizzato allo scambio di esperienze e pratiche tra le aree di diversi paesi europei  contaminate da Lindano e del nuovo piano di intervento della Regione Lazio nelle aree interessate, in fase di avvio. Conoscere e confrontare realtà così distanti ma accomunate da uno stesso problema, permette di individuare misure più adeguate in termini di spesa e di risultato. Lo stesso spirito di condivisione…

Leggi Tutto

Un mese. Un mese da quella maledetta notte che ha spezzato la vita del nostro amato Willy. Una notte che ha cambiato per sempre ognuno di noi. Un mese di dolore che mai si attenuerà, un mese di sconcerto e di incredulità.Ma anche un mese che ci ha fatto sentire ancor di più Comunità, che ci ha stretto e fatto stringere alla famiglia di Willy. Solidarietà e amore, sentimenti che caratterizzano la nostra Comunità, i nostri giovani e mi rendono ancor più orgoglioso di rappresentarla. La cosa più importante ora è non rendere vana la scomparsa del nostro Eroe, Willy.…

Leggi Tutto

Oltre 300Km attraverso le bellezze paesaggistiche della Ciociaria con 60 prove di abilità cronometrica previste lungo il percorso: anche quest’anno il Giro della Valle del Liri a bordo di auto d’epoca – giunto alla sua diciannovesima edizione – ha lasciato a bocca aperta i tanti ciociari accorsi per ammirare gli splendidi veicoli, in totale circa 40, tutte iscritte all’Automotoclub storico italiano CAMEF. Il giro è iniziato lo scorso venerdì 2 ottobre con la partenza da Villa Ecetra a Patrica in direzione dell’Autodromo di Arce dove alle 16:30 si sono tenute le prove cronometrate. Il giorno successivo, partenza alle ore 9.30…

Leggi Tutto

Il 3 ottobre di vent’anni fa all’improvviso arrivò, in forma strettamente privata al santuario, sua Santità Giovanni Paolo II. Il vescovo Loppa, prima della celebrazione eucaristica, ha intitolato con una targa la chiesa sotterranea a San Giovanni Paolo II, benedicendo e incensando successivamente una teca contenente la Reliquia con una ciocca di capelli del Santo, autenticata dal Vaticano, e regalata dal Cardinal Comastri. Durante l’omelia il Vescovo Loppa ha parlato della sua gioia nel celebrare questa giornata, tra le più significative del suo episcopato, dedicata ad uno degli uomini più importanti della Chiesa, un uomo come noi, grande di cuore…

Leggi Tutto

Ancora un avviso di condizioni metereologiche avverse dal Dipartimento della Protezione Civile: dal pomeriggio di oggi, domenica 4 ottobre 2020, infatti, e per le successive 18/24 ore, si prevedono sul Lazio precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Il Centro Funzionale Regionale ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità e pertanto inoltrato un bollettino con allerta gialla per criticità idrogeologica e criticità idrogeologica per temporali su tutte le zone di allerta del Lazio. La Sala Operativa Permanente della Regione Lazio ha diramato l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale…

Leggi Tutto

Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Gian Paolo Manzella ha visitato le aziende Mitas e Carmesi dell’area industriale di Anagni, continuando così la sua conoscenza di alcune delle realtà economiche più importanti della zona, così come già fatto sin dall’inizio del suo mandato. “Una bella giornata d’impresa in Ciociaria” ha dichiarato il Sottosegretario. “Prima alla Sanofi, dove ho inaugurato, insieme al ministro Speranza, la nuova linea di produzione dedicata al vaccino Anticovid. Poi alla Siderpali, una crisi risolta con successo, con l’ intervento di un investitore estero, un management italiano e un rilancio dell’impresa che vuol dire espansione su nuovi mercati…

Leggi Tutto

Prendono spunto dal posizionamento delle mini-isole ecologiche fatte installare dall’amministrazione comunale di Anagni nei pressi del parcheggio dell’I.T.C. “G. Marconi” e vicino al cimitero comunale solo pochi giorni fa, i responsabili di Legambiente Anagni, per intervenire nella discussione cittadina sull’argomento. Lo fanno puntando il dito contro “l’autocelebrazione dell’amministrazione comunale di Anagni per l’apertura di ben due mini isole ecologiche”: “così – si legge in una nota inviata a questa redazione dalla dott.ssa Rita Ambrosino, presidente del circolo di Anagni – sono state definite le due strutture recentemente installate nei pressi del centro storico, con tanto di foto di rito e…

Leggi Tutto

Il giorno venerdì 16 ottobre alle ore 15.00 presso il Frantoio Olivicola degli Ernici sito in Via Pratone 66, 03010 Località Pitocco di Vico nel Lazio, si svolgerà un incontro informativo sui bandi pubblici organizzato dal GAL Ernici Simbruini. Il GAL Ernici Simbruini mira ad attuare il Piano di Sviluppo Locale (PSL) nell’ambito del PSR 2014/2020, Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER, per la cui realizzazione dispone di contributi pubblici (FEASR, Stato, e Regione Lazio). Il Piano di sviluppo Locale (PSL) 2014/2020 si propone l’obbiettivo generale di contribuire allo sviluppo del territorio rurale dei 13 Comuni soci facenti…

Leggi Tutto