La giunta regionale ha deliberato oggi l’avvio dei saldi estivi nel Lazio per sabato primo agosto. La data è stata eccezionalmente posticipata di un mese rispetto a quanto previsto dalla normativa, per consentire lo svolgimento delle vendite promozionali anche nei trenta giorni che precedono l’inizio dei saldi estivi. Il provvedimento era stato votato all’unanimità dal consiglio regionale per favorire la ripresa degli acquisti e sostenere il settore del commercio dopo la crisi causata dal Covid-19.
Autore: fegyppo
Giovedì 9 luglio, dalle 20.30 fino all’1 di notte, sarà inaugurata la stagione della “Terrazza del Belvedere”, il progetto dell’amministrazione Ottaviani – realizzato mediante gli assessorati al centro storico e al commercio, coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Antonio Scaccia – attraverso il quale sono stati assegnati, gratuitamente, spazi pubblici assimilabili a dehors ad attività di ristorazione e somministrazione bevande nel tratto cittadino che va da piazzale Vittorio Veneto, passando per Corso della Repubblica, via Maccari fino a largo Turriziani. Il bando promosso nei giorni scorsi dall’ente (che, peraltro, prevedeva la prelazione riservata agli esercenti della zona alta della città,…
La Camera di Commercio di Frosinone, nell’intento di fornire strumenti utili e facilmente fruibili per garantire a tutti una ripartenza celere e sicura dopo il lock-down e la ben nota situazione di crisi sanitaria ed economica, ha realizzato ed inviato tramite PEC a tutte le imprese della Provincia di Frosinone, in regola con il diritto e con Pec attiva, le “Linee Guidaperunaripartenzasicura”; l’invio è avvenuto tramite PEC Infocamere. Trattasi di 7 Vademecum, riguardanti tutti i settori e la totalità dei Codici Ateco presenti nel panorama produttivo della Provincia di Frosinone. Il documento si pone l’obiettivo di fornire agli operatori economici…
E’ stato presentato Rock, il treno progettato e costruito da Hitachi Rail Italy per Trenitalia. Il mezzo, completamente assemblato nel nostro paese, è capace di ospitare 1400 persone, 700 delle quali sedute, e può raggiungere i 160 km/h. Ma il suo tratto distintivo è l’essere un mezzo green: con i suoi 5 grammi di CO2 equivalente, Rock è “il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale in Italia”.I nuovi treni, infatti, sono sostenibili e riciclabili. Permettono di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti e sono riciclabili fino al 97%. Inoltre al loro interno è possibile trasportare fino…
Il 27 aprile, in pieno lockdown, l’azienda sannita che si occupa della raccolta e gestione dei rifiuti Lavorgna S.r.l. anche nel Comune di Ferentino ebbe modo di lanciare un Social Contest intitolato #DisegniDifferenti. L’iniziativa, pensata e rivolta a tutti i bimbi, invitava i più piccoli ad inviare all’azienda un disegno che rappresentasse un aspetto della raccolta differenziata domestica, l’importanza della differenziata per il proprio comune, il lavoro degli operatori, o un suggerimento per migliorare il servizio, purché contenente l’hashtag: #disegnidifferenti. Un simpatico gioco nato con l’intenzione di offrire uno stimolo creativo in più ai bambini costretti a reprimere la loro…
“È con immenso piacere e grande orgoglio, a nome di tutta la cittadinanza e dell’amministrazione comunale che ho l’onore di rappresentare, che salutiamo l’ennesimo traguardo raggiunto da un figlio della nostra terra.Congratulazioni al nostro amico Massimiliano Intrisano che ufficialmente fa parte dei 100 Fotografi selezionati in tutto il mondo che hanno raccontato con le loro immagini il COVID-19 e la quarantena”; è quanto scrive in una nota inviata a questa redazione il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini. La mostra “Zooming in on COVID-19: Unforgettable Moments in the Global Fight Against the Pandemic” è stata inaugurata lunedì scorso in Cina ed…
Il ministro della Salute Roberto Speranza sarà in visita, lunedì della prossima settimana, allo stabilimento Catalent (ex Bristol-Myers Squibb) di località Fontana del Ceraso di Anagni: ad annunciarlo, fonti vicine allo stesso ministro. Catalent, polo d’eccellenza del settore farmaceutico, come annunciato dal titolare del dicastero già alcune settimane fa, produrrà uno dei candidati vaccino antiCovid19; la produzione del vaccino sarà possibile grazie a un accordo tra il colosso americano e l’azienda biofarmaceutica svedese-britannica AstraZeneca, che opera nello sviluppo e commercializzazione di farmaci per patologie cardiovascolari, metaboliche, respiratorie, infiammatorie, autoimmuni e infezioni. La visita, come trapela da alcune indiscrezioni, avrà la…
I pazienti saranno richiamati ma possono anche prenotarsi autonomamente tramite CUP, inviati dal loro Medico di Medicina Generale per una visita di controllo per pregressa malattia da SARS Cov-2, e affidarsi alla valutazione dello specialista infettivologo o internista della Medicina D’Urgenza presso l’Ospedale di Frosinone ovvero dallo specialista pneumologo presso l’Ospedale di Cassino. In entrambi i Presidi ospedalieri il paziente seguirà il medesimo percorso, tracciato da un gruppo di lavoro multidisciplinare che accompagnerà l’utente a completare nel tempo la valutazione delle condizioni di salute, per assicurare che dopo la guarigione non vi siano conseguenze e complicanze a distanza dovute all’infezione…
Di seguito riportiamo integralmente e senza modifiche la nota stampa inviata a questa redazione da Maria Veronica Rossi della Lega Giovani di Frosinone: Ci avevano promesso un piano straordinario di un milione di euro per la sostituzione delle vecchie caldaie con impianti di nuova generazione (mezzo milione a disposizione dei privati e l’altra metà per l’ammodernamento di quelli scolastici di competenza provinciale) per contribuire in maniera fattiva al miglioramento della qualità dell’aria, ma, come al solito, è rimasto tutto lettera morta. L’amministrazione provinciale di Frosinone, omologandosi al marchio di fabbrica di Regione e Governo nazionale, entrambi a trazione Pd, a…
“La prima fiala del candidato vaccino potrà di qui uscire non prima di settembre”; è quando affermato dalla dott.ssa Barbara Sambuco, general manager di Catalent, davanti alle telecamere del programma televisivo di approfondimento e discussione “Quarto Grado” che nei giorni scorsi ha effettuato delle riprese all’interno del polo farmaceutico Catalent di Anagni. ” Noi saremo pronti sicuramente per agosto ma credo che tra settembre e ottobre – ha ribadito la dott.ssa Sambuco – sarà il momento in cui vedremo uscire da qui la prima fiala di vaccino”. Alle parole della dott.ssa Sambuco hanno fatto eco quelle di Mario Gargiulo, presidente…