Continua ad aumentare l’afflusso, da parte di residenti e non residenti, alle isole pedonali realizzate nell’ambito del progetto portato avanti dall’amministrazione comunale. Nel fine settimana, infatti, famiglie, amanti dello shopping, giovani, anziani hanno approfittato delle aree pedonalizzate per passeggiare, socializzare e fare compere. Tanti anche gli sportivi, sia nella parte alta a corso della Repubblica e largo Turriziani, sia in quella bassa, in via Aldo Moro che, in bicicletta, monopattino o…di corsa hanno percorso le zone ibere dalle auto; diversi, infine, i gruppi di bambini che, muniti di pallone, hanno potuto giocare in tranquillità, mentre a poca distanza genitori e…
Autore: fegyppo
93 anni di Frosinone capoluogo: oggi un convegno al Comune di Frosinone
Frosinone, iniziati i lavori per le rotatorie nella zona di piazzale De Matthaeis
In vista dell’approssimarsi della stagione invernale, Acea Ato5 rinnova l’invito a proteggere dal gelo i contatori idrici, al fine di evitare perdite o mancanze d’acqua. Se il contatore risulta scoperto o in luoghi troppo esposti alle variazioni climatiche è necessario provvedere alla coibentazione con materiali isolanti, i più adatti sono il polistirolo e il poliuretano espanso che isolano efficacemente gli apparecchi dall’ambiente esterno. Attenzione a non utilizzare giornali o panni in stoffa che, assorbendo acqua e umidità rischiano di peggiorare la situazione. Risulta indispensabile proteggere il contatore anche se collocato in un locale interno sprovvisto di un sistema di riscaldamento,…
Frosinone, variante circolazione nei pressi di piazzale De Matthaeis: ecco la planimetria
Proseguono gli appuntamenti per “Frosinone, città delle luci”
Frosinone, al via le modifiche al traffico nel piazzale De Matthaeis
“Non giocarti la vita”: a Frosinone un convegno per contrastare la ludopatia
Frosinone, dal Comune contributi per gli affitti ai cittadini con situazioni familiari nelle quali possono mostrarsi maggiori criticità sociali
Si sono riuniti questa mattina, nel Salone di rappresentanza del palazzo della Provincia, le associazioni di volontariato e i gruppi comunali di Protezione civile. Dopo una ricognizione delle attività in corso sull’intero territorio provinciale, insieme al dirigente del Settore Pianificazione Territoriale e Servizio civile e all’’ingegner Piergiorgio D’Elia del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, è stato fatto il punto sulle azioni da mettere in campo per promuovere e valorizzare la nuova cultura della Protezione civile, così come disciplinata nel Codice del D.L. 1/2018. Al fine di organizzare tavoli tematici tecnici sulle diverse tipologie di rischio, è stato stabilito il…