È stato inaugurato ieri dal sindaco di San Donato Val di Comino, Enrico Pittiglio, il Museo della Shoah e del Novecento finanziato dalla Regione Lazio e frutto di uno straordinario lavoro di ricerche con il Museo dell’Olocausto di Washington, il Ministero della Difesa, l’Università di Cassino, numerosi archivi nazionali e internazionali. Duecento metri quadri, divisi in otto padiglioni tematici, arricchiti da pannelli, touch screen, vetrine e cassettiere espositive, realtà virtuale, proiezioni e ologramma. Nel corso della visita si rivive l’esperienza della seconda guerra mondiale attraverso un suggestivo itinerario interattivo, dedicato alla vita quotidiana nel Novecento, a San Donato “località d’internamento…
Autore: fegyppo
Buste di rifiuti e suppellettili di tutti i tipi, elettrodomestici dismessi, vecchie biciclette, copertoni di automobili, ma anche tante, tantissime bottiglie piene di urina lasciate sul ciglio della strada, risultato di una pratica poco civile di automobilisti o camionisti che, per rispettare i tempi di consegna, non si fermano nelle aree di sosta per espletare i propri bisogni: via Selciatella, che taglia in due la zona industriale di Anagni, sempre più preda – negli ultimi anni – dell’inciviltà e del degrado, una situazione – questa – evidenziata anche dalle decine di nostri lettori che, puntualmente, ci scrivono per segnalarci quanto…
Una enorme, puzzolente, vergognosa discarica, rimossa – di tanto in tanto – dagli operatori della ditta Lavorgna ma che, puntulmente, torna a “rifiorire”, in barba alle più elementari regole igieniche e di convivenza civile. Più volte, nelle scorse settimane e negli scorsi mesi, ci siamo occupati della grave situazione in zona Stazione, estrema periferia della città gigliata, dove un gruppo di extracomunitari che alloggiano in uno stabile di proprietà di una persona del luogo in maniera incauta ma ormai anche consapevoli del gesto, accantonano a bordo strada i loro rifiuti – speciali e non – causando non pochi problemi ai…
L’opera, che ha le dimensioni di 15 metri di altezza, trae origine dal concept architettonico realizzato nel 2013 dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone con la supervisione della Diocesi di Frosinone, e avrà un valore di riconciliazione, anche con la storia religiosa e civile della città di Frosinone, che trae le origini nel VI secolo d.C. La forma proiettata in altezza del concept e la posizione della tiara papale – di cui si può notare, già da qualche anno, una versione in forma ridotta, esposta durante le ultime processioni tenutesi al centro storico – rievocano la fisionomia dei due Santi…
E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Trofeo Mastrosanti, e con la conferenza stampa di questa mattina (sabato) è scattato il conto alla rovescia per la gara, che si svolgerà nel pomeriggio di domani, domenica 19 giugno, nel territorio di Ferentino, grazie all’organizzazione della Velosport Ferentino e il patrocinio del Comune di Ferentino. 154 i corridori iscritti, che arrivano da diverse regione di tutta Italia. I primi 6 pettorali sono stati assegnati alla rappresentativa dell’Ukraine National Team, la formazione juniores dell’Ucraina, nata dalla collaborazione tra la FederCiclismo e la Federazione Ciclistica Ucraina dopo lo scoppio del conflitto bellico e la fuga…
Grande successo per la manifestazione di oggi al mercato di Campagna Amica in via di San Teodoro 74, che proseguirà anche domani. Un viaggio tra i tesori dei nostri mari che è partito da Verona lo scorso 28 e 29 maggio, per poi passare da Napoli e sbarcare ora a Roma questo oggi e domani, domenica 19 giugno. Tre grandi eventi con un unico filo conduttore: “Pesce, tesoro dei nostri mari”. L’evento è promosso dal FEAMP, Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura per il periodo 2014-2020, e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. I…
“Il cesanese del Piglio DOCG incontra le Donne del vino del Lazio”: è stato questo il titolo dell’incontro che si è tenuto ieri pomeriggio – venerdì 17 giugno 2022 – alla sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni per iniziativa del consorzio di tutela “Cesanese del Piglio” e della delegazione regionale dell’associazione “Le Donne del vino”. Un’occasione importante, quella di ieri, che si è avvalsa del patrocinio del Comune di Anagni e che è servito a far comprendere, ancor di più, ai tanti ospiti intervenuti, tutto il lavoro che sta dietro a una bottiglia di vino e qual è…
Sabato pomeriggio, alle ore 18.30, in piazza Umberto I (nei locali attigui al Museo Gente di Ciociaria) si terrà il convegno per l’inaugurazione della nuova sede del Centro Studi «Bernardo Nardone». Durante l’iniziativa verranno ripercorse alcune curiosità delle pubblicazioni di Romeo Fraioli, presidente del Centro Studi. Ferdinando Corradini, storico dell’Alta Terra di Lavoro, interverrà sul volume «Arce, Fontana e Santopadre nel Cabreo della venerabile Commenda di Pontecorvo, Fondi e Gaeta dell’Archivio del Gran Maestro dell’Ordine di Malta». Antonella Lucchetti, dell’Associazione Culturale Memoria ‘900 di Velletri, parlerà del libro «Antifascisti di Arce, Roccad’Arce e Colfelice nelle carte del Casellario Politico Centrale…
Domenica 19 giugno, in piazza Vittorio Veneto, dalle 21.30, si terrà il concerto di musica pop in compagnia degli Ica Brothers, con gli studenti e i docenti del Conservatorio “Refice” e del liceo musicale “Bragaglia”. Lunedì 20 giugno la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Mons. Ambrogio Spreafico, è in programma alle ore 19: come avvenuto lo scorso anno, la Messa si svolgerà all’aperto a piazzale Vittorio Veneto (in caso di pioggia, sarà celebrata in Cattedrale). Dalle 20 e fino alle 24 di lunedì, sarà possibile effettuare le visite guidate all’interno di Palazzo Munari, nuova sede comunale (via Plebiscito), che ospita,…
Il Comune di Aquino, nei giorni scorsi, è stato chiamato a candidarsi, in un Avviso Pubblico relativo al Pnrr, per accedere alla possibilità di realizzare degli interventi di miglioramento dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e/o di eventuali servizi digitali utili per il cittadino, secondo sistemi e modelli progettuali comuni. Gli obiettivi principali da perseguire nell’alveo procedimentale sono l’ottimizzazione ed il miglioramento dei siti comunali e dei servizi digitali accessibili per i cittadini. In buona sostanza è necessario intervenire per mettere a disposizione dell’utenza, interfacce coerenti che hanno lo scopo e la funzione di assicurare maggiore e più semplice accessibilità…