Da un nostro caro e giovanissimo lettore riceviamo questo messaggio che di seguito pubblichiamo integralmente: “Buonasera anagnia.com, sono Steven T. ho 14 anni; frequento il I superiore a Ferentino ITIS meccatronica. Da sempre mi sono appassionato all’arte e ho sempre fatto tutto da autodidatta, sin da quando ero piccolo ho la grande passione soprattutto per le sirene, recentemente ho creato una coda di sirena estesa da FX in silicone totalmente da solo senza aiuti e al momento sono il primo in Italia ad aver creato qualcosa del genere. Volevo condividere con voi questa mia passione, anche perché in Italia non…
Autore: fegyppo
Sabato 12 marzo, alle ore 11.30, si terrà l’inaugurazione del free park comunale che potrà essere frequentata in modo del tutto gratuito, anche nelle ore serali, grazie a un sistema di efficientamento energetico che permetterà una illuminazione sufficiente su tutta l’area e un risparmio notevole sotto il profilo economico. Il free park è stato realizzato dal Comune di Frosinone nell’area CDR/CDU, in via Cesare Terranova, alle spalle dell’ex struttura dell’ Henry Hotel, all’interno del quadro delle opere di urbanizzazione e socializzazione del quartiere, creando nuovi spazi funzionali, fruibili dall’intera collettività. Il free park si compone di tre zone distinte: una…
Non si può continuare a lavorare in perdita, nell’assoluta indifferenza dell’ANAS, delle Società di servizio e delle Istituzioni. L’ANCSA, associazione sindacale maggiormente rappresentativa dei soccorritori stradali e dei custodi giudiziari, ha proclamato lo stato di agitazione della categoria e si accinge ad avviare una serie di manifestazioni di sensibilizzazione e protesta su tutto il territorio nazionale. La categoria dei soccorritori stradali – già duramente provata dagli effetti della pandemia, durante la quale ha continuato a fornire comunque assistenza al trasporto pubblico e privato senza ricevere alcun aiuto da parte dello Stato – non riesce più a far fronte alla crescita quotidiana dei costi…
In queste ultime 24 ore in provincia di Frosinone sono stati registrati 523 nuovi positivi a fronte di un numero di tamponi processati pari a 2644. I negativizzati sono stati 415. Sono stati registrati quattro decessi: una donna di 94 anni di Sant’Elia Fiumerapido, un uomo di 77 anni di Frosinone, una donna di 65 anni di Cassino, un uomo di 81 anni di Falvaterra, tutti con patologie pregresse Di seguito la lista degli altri Comuni che hanno riportato nuovi casi: 8: FONTANA LIRISAN GIOVANNI INCARICOTORRICE 6: ARPINOMONTE SAN GIOVANNI CAMPANOSERRONE 5: FIUGGIFONTECHIARIPOFIRIPITREVI NEL LAZIOTRIVIGLIANO 4: ACUTOCERVAROPASTENAPIEDIMONTE SAN GERMANOPIGLIOPIGNATARO INTERAMNASUPINO 3:…
A fronte di 842 tamponi processati in provincia di Frosinone nelle ultime 24 ore 118 persone sono risultate positive alla Sars-Cov2. I negativizzati, nello stesso lasso di tempo, sono stati 137. Sono stati registrati due decessi: quello di un uomo di 84 anni di Castrocielo e quello di un uomo di 89 di Ferentino, entrambi con patologie pregresse. In questo momento, negli ospedali della provincia di Frosinone sono ricoverate 65 persone.
Il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia è stato istituito nel 2021, ma entra in funzione soltanto adesso – nel 2022 – per attendere l’esito della selezione internazionale con la quale è stata individuata la figura del direttore. Il Parco è uno dei nuovi istituti del Ministero della Cultura dotati di autonomia speciale, di rilevante interesse nazionale, che adesso – a seguito della riforma Franceschini e dei successivi interventi legislativi – ammontano a circa quaranta in tutto il territorio nazionale. «Alla Necropoli Etrusca della Banditaccia di Cerveteri, abbiamo presentato il frutto del lavoro svolto negli ultimi sette anni, che ha…
A due giorni dallo splendido passaggio sulle nostre teste di uno spettacolare meteoroide, frammento roccioso o metallico residuo della condensazione della nebulosa da cui si formò il nostro sistema solare, Prisma, Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, ha calcolato che l’oggetto spaziale aveva una massa compresa tra i 10 e i 30 chilogrammi e che è entrato in atmosfera con una bassa angolazione (15 gradi rispetto all’orizzonte). “L’oggetto – spiegano gli esperti di Prisma – ha illuminato i cieli per circa 10 secondi, brillando quasi quanto la Luna piena. Stimiamo una massa residua, sopravvissuta quindi alpassaggio in atmosfera, di circa 1kg“. Il bolide che ha attraverso…
A fronte di un numero di tamponi processati pari a 2854, nelle ultime 24 ore in provincia di Frosinone sono stati individuati 438 nuovi casi di persone positive alla Covid19. 488 sono stati i negativizzati, zero i deceduti. In questo momento, nelle strutture ospedaliere della provincia di Frosinone, si trovano ricoverate 65 persone.
Un bolide di portata straordinaria è stato avvistato, attorno alle 20.00 di questa sera, sabato 5 marzo 2022, nei cieli di tutta Italia. Il fenomeno è stato notato anche in varie zone del Lazio tanto che in questi minuti sui social-network si susseguono testimonianze che parlano di una intensa scia luminosa durata diversi secondi e poi frantumatasi in oggetti più piccoli. A provocare la scia luminosa è stato certamente il passaggio di un meteorite a distanza relativamente vicina al nostro pianeta che, entrato a contatto con l’atmosfera terrestre, si è disintegrato illumando il cielo in maniera spettacolare. L’oggetto è stato…
Il Sindaco ha chiesto di poter approfondire gli argomenti affrontati in un incontro con il Prefetto di Frosinone entro la prossima settimana. Il percorso non è affatto facile, poiché non sono ancora chiare le modalità e gli aiuti messi in campo per sostenere l’accoglienza diretta del popolo ucraino. Nel frattempo, questa mattina presso la sede municipale di Alvito, si è svolto un incontro tra l’Amministrazione Comunale ed una delegazione della comunità ucraina alvitana. In questa occasione c’è stato modo di ascoltare un racconto diretto di quanto sta accadendo nel cuore dell’Europa. “Abbiamo incontrato Mariia, Maryana ed il piccolo Pavel –…