In provincia di Frosinone, nelle ultime 24 ore, sono stati processati 1643 tamponi a fronte dei quali sono stati registrati 74 nuovi casi di persone affette dal Coronavirus Sars-Cov2. I negativizzati sono in tutto 46, le persone ricoverate 24. Non sono stati registrati decessi. Fiuggi: screening sugli studenti della scuola primaria. A Fiuggi, dove oggi sono stati registrati otto nuovi casi, il sindaco Alioska Baccarini ha disposto uno screening su tutti gli alunni della scuola primaria. Ecco il post pubblicato su Facebook dallo stesso primo cittadino: Da domani via alle dosi di richiamo per gli over40 Da domani, 17 novembre,…
Autore: fegyppo
Una vincita che vale ben un milione di euro: ad aggiudicarsela un anonimo avventore del Bar Pizzeria Gianni, in località Pitocco di Vico nel Lazio, che ieri l’altro, 14 novembre 2021, è riuscito a portarsi a casa il fantastico premio azzeccando i cinque numeri estratti e cioè 35, 42, 47, 48 e 49. Riuscire ad ottenere il montepremi di un milione di euro non è facile: infatti, bisogna indovinare una combinazione di 5 numeri compresi tra 1 e 55 e la probabilità di vincita del gioco è di 1 su 3.478.761. Il Million Day è il gioco firmato Lottomatica: è…
“Disegno-Scout – Forma, Stile e Metodo” è il titolo dell’evento che si terrà sabato 20 novembre dalle ore 15:30 alle 17.30, a Frosinone, nell’auditorium multifunzionale della Diocesi. L’incontro, curato dal Centro Studi Scout d’Europa e organizzato in collaborazione con il Distretto di Frosinone della F.S.E., prende le mosse dall’omonimo libro, recentemente pubblicato per i tipi di Edizioni Scouting e che verrà presentato ufficialmente nell’occasione. All’evento prenderà parte S.E.R. Mons. Ambrogio Spreafico, Vescovo di Frosinone-Veroli- Ferentino che ha scritto un testo appositamente per questo volume. Interverrà Francesco Di Fonzo, Presidente dell’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici. E’ invitato anche il…
“Il Milite senza nome – ha dichiarato il Sindaco, Nicola Ottaviani – porta il nome di un’intera nazione e di un popolo, che ha subìto perdite enormi, in termini di vite umane, con un tributo di sangue notevole sull’altare delle libertà individuale e collettive. Ed il Comune di Frosinone, come capoluogo, non poteva sottrarsi al riconoscimento del coraggio e della memoria dei propri figli, tutti autentici eroi”. L’amministrazione comunale ha così aderito all’iniziativa commemorativa “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia (1921-2021)”, inizialmente promossa dal “Gruppo delle Medaglie d’oro al Valor Militare d’Italia” e rilanciata da Anci e dal 72° Stormo dell’Aeronautica Militare…
Nelle ultime 24 ore sono stati processati in provincia di Frosinone 508 tamponi a fronte dei quali il numero delle persone risultate positive alla Covid19 è pari a 21. I negativizzati sono 36, i ricoverati sono 25. Non sono stati registrati decessi. Anagni. Procedure per la raccolta rifiuti di soggetti positivi alla Covid19 Il Comune di Anagni rammenta che secondo quanto stabilito nell’Ordinanza Regione Lazio N. Z00015/2020-Covid-19 la raccolta dei rifiuti provenienti dalle abitazioni in cui è stata segnalata la presenza di soggetti positivi al tampone e posti in isolamento deve avvenire con le seguenti modalità: Conferimento di tutti i…
Nelle ultime 24 ore sono stati processati in provincia di Frosinone 1308 tamponi in provincia a fronte dei quali i casi di nuovi positivi alla Sars-Cov2 sono risultati essere 87. I negativizzati sono 35, i ricoverati sono 23. Non sono stati registrati decessi.
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1208 tamponi in provincia di Frosinone. 108 sono i nuovi nuovi casi di positivi alla Covid19 registrati, 21 i negativizzati. I ricoverati sono 22; non è stato registrato nessun decesso. Prefettura e ASL, azioni coordinate per fronteggiare recrudescenza pandemia Continua la stretta collaborazione istituzionale tra la ASL di Frosinone e la Prefettura. Nell’incontro, avvenuto oggi, il nuovo Prefetto, Ernesto Liguori, e il Direttore Generale della ASL di Frosinone, Pierpaola D’Alessandro, hanno definito azioni coordinate, in continuità con quanto fatto finora e in vista dell’incremento dei contagi in atto. Nell’ultima settimana è stato registrato…
Il 10 novembre è stato eseguito presso l’Ospedale “Santa Scolastica” di Cassino un intervento chirurgico di Trapianto Osteo-Cartilagineo da osso di cadavere per via artroscopica. Tale intervento è stato eseguito su un paziente di 24 anni trapanese, che a causa di una osteocondrite dissecante del condilo femorale interno ginocchio sinistro non poteva più svolgere attività sportiva. Dopo aver eseguito altri interventi con scarsi risultati si è rivolto presso la struttura cassinate dove si è deciso di sottoporre il paziente ad intervento chirurgico di Trapianto osteo-cartilagineo da cadavere per via artroscopica. Vista la giovane età del paziente e la richiesta funzionale…
La Diocesi di Anagni Alatri partecipa al Bando Nazionale per l’Adeguamento liturgico delle Cattedrali, curato dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Nazionale. In questi mesi la Diocesi è impegnata a promuovere una fase ispirativa, che approfondisca anche il ruolo e il significato della Cattedrale di Santa Maria Annunziata per il contesto della città di Anagni e per tutto il territorio. Per questo il giorno 20 novembre 2021 si terrà nella Cattedrale una Giornata di Studi, che prevede due sessioni: la mattina dalle 10.00 alle 12.30 dopo i saluti del…
Un appello all’ufficio scolastico regionale per chiedere la riattivazione del “Progetto Inclusione” che, dal 2018, ha assicurato a decine di studenti con disabilità certificata una esperienza universitaria in grado di far acquisire loro una certificazione di competenze con un numero di crediti (CFU) definiti nel Piano di studi individualizzato e soprattutto ne ha favorito la socializzazione all’interno del Campus: a lanciarlo, diverse famiglie di studenti dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale dopo che – “inspiegabilmente”, dicono – il progetto ha subìto un brusco stop. “Progetto Inclusione” che ricade nel più ampio obiettivo del MUR “Prevenzione e contrasto…