Nel corso della settimana, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del lavoro di Frosinone, i militari della Compagnia di Alatri hanno effettuato controlli volti a contrastare il fenomeno del lavoro nero, nonché a prevenire i casi di contagio epidemiologico da Covid-19. A seguito delle verifiche eseguite in varie attività della zona in due autolavaggi di Veroli gestiti da un cittadino originario del Bangladesh già censito per reati ambientali sono stati trovati alcuni dipendenti che prestavano la loro attività lavorativa in nero, nonché riscontrate violazioni alle norme anti contagio.
Autore: fegyppo
K&ISS (Knowledge & Innovation Sharing System), questo il nome del progetto lanciato dalla Regione Lazio per supportare le imprese del Lazio nel processo di trasformazione digitale. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere alle aziende del territorio regionale il proprio livello di maturità digitale, oltre a formare imprenditori, manager e dipendenti con percorsi di digital innovation e individuare e progettare l’adozione di possibili soluzioni, prodotti e servizi a contenuto tecnologico. Possono fare domanda le micro, piccole e medie imprese (Mpmi) con sede nel Lazio e che operano in vari settori produttivi, tra cui quello della trasformazione dei prodotti agroalimentari, il tessile, l’abbigliamento,…
Nel territorio di competenza dell’ASL di Frosinone, nelle ultime 24 ore, sono stati processati 2174 tamponi a fronte dei quali sono stati 62 i nuovi casi di positivi al Sars-CoV-2. I negativizzati sono stati, invece, 45. Una sola persona è deceduta a seguito della Covid 19 in provincia di Frosinone: un uomo di 63 anni di Cassino.
Prorogata al 25 maggio 2021, alle ore 18, la scadenza dei contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese che insistono sulle aree del Consorzio Asi. Si tratta di un contributo, fino a un massimo di 15.000 euro, erogato a parziale ristoro dei servizi sostenuti dalle aziende. Un’opportunità importante per le nostre aziende. In questo momento particolare di grande difficoltà – ha commentato il presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale, Francesco De Angelis – i contributi a fondo perduto possono rappresentare una boccata d’ossigeno straordinaria”. Di questi, cinque milioni sono parte del residuo non utilizzato dello…
1630 tamponi sono stati processati nelle ultime 24 ore in provincia di Frosinone, 34 i nuovi casi di persone risultate positive alla Sars-Cov2. Due i decessi registrati in provincia di Frosinone, da ieri: una donna di 89 anni di Frosinone e una donna di 67 anni di Arpino.
“Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi l’avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dal pomeriggio di domani, martedì 11 maggio 2021, e per le successive 12-18 ore si prevedono sul Lazio: precipitazioni sparse, puntualmente moderate anche a carattere di rovescio o temporale. Il Centro Funzionale Regionale ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità e ha pertanto inoltrato un bollettino con allerta gialla per criticità idrogeologica e criticità idrogeologica per temporali su tutte le zone di allerta del Lazio. La Sala Operativa Permanente della Regione Lazio ha diramato l’allertamento del…
Nelle ultime 24 ore sono stati processati, nel territorio di competenza dell’ASL di Frosinone, 475 tamponi. 27 i nuovi casi di persone positive alla Sars-CoV-2. Sono 57 i negativizzati. Si legge nella nota dell’ASL di Frosinone inviata a questa redazione nella mattinata di oggi, lunedì 10 maggio: “abbiamo registrato un decesso nelle ultime 24 ore di una persona residente in provincia di Frosinone: un uomo di 75 anni di Coreno Ausonio. Ѐ partita la riconversione dei posti letto COVID con graduale ripristino dei reparti all’ospedale “F. Spaziani” di Frosinone e all’ospedale “Santa Scolastica” di Cassino. Già oggi possiamo registrare finalmente…
Nel territorio di competenza dell’ASL di Frosinone, nelle ultime 24 ore sono stati processati 1331 tamponi. Sono 64 i nuovi positivi alla Sars-CoV-2. I negativizzati sono 92. Non si registrano decessi nelle ultime 24 ore di persone residenti nella provincia di Frosinone.
La mamma come figura centrale nella vita di ogni bambino e come fattore d’intralcio nel sistema lavorativo. Questa è la triste contrapposizione, una delle tante, cui la modernità ci mette di fronte ogni giorno e che sembra nessuno voglia risolvere. La maternità è una risorsa e non viene percepita come tale, anzi, molto spesso è scoraggiata, annichilita, impedita, violata. Una politica sana prenderebbe provvedimenti immediati in favore delle mamme quali membri del corpo sociale con un ruolo fondamentale che travalica quello esclusivamente educativo. Secondo gli ultimi dati, nel 2020 dominato dalla pandemia circa 249.000 donne hanno perso il lavoro, 96.000…
Nel territorio di competenza dell’ASL di Frosinone nelle ultime 24 ore sono stati processati 1891 tamponi che, esaminati, hanno restituito 62 nuovi casi di persone positive alla Sars-CoV-2. I negativizzati sono 100. Una sola persona è deceduta nelle ultime 24 ore tra i residenti nella provincia di Frosinone: una donna di 48 anni di Piedimonte San Germano.