pubbliredazionale pubblicato a scopo promozionale Cosa si nasconde dietro ad un progetto di comunicazione e di branding efficace? Design, strumenti on/off line, strategie e contenuti. Ma – soprattutto – una struttura organizzata e versatile, caratterizzata da attenzione al dettaglio, ricerca e continuo aggiornamento. E’ il caso dello staff di “Open Art”, giovane e ambizioso studio grafico specializzato nella comunicazione visiva e pubblicitaria gestito dal 25enne imprenditore anagnino Gianmarco Ascenzi aiutato dalle due bravissime collaboratrici, Lucia ed Ilenia. Un chiaro esempio di imprenditoria giovanile ben riuscito, in grado di creare l’intera gamma dell’immagine coordinata aziendale, dal design del logo alla progettazione…
Autore: fegyppo
Clamorosa risposta dell’Agenzia delle Entrate a un interpello. Si applica l’IVA agevolata al 10% anche per il funzionamento delle parti comuni di condomini composti da unità immobiliari esclusivamente residenziali che attualmente pagano l’Iva al 22. Gli italiani che abitano in condominio hanno sempre pagato l’Iva al 22% per la luce delle parti comuni come scale, giardino, ascensore, dato che è stata sempre considerata utenza a uso non domestico, Altri usi. Ora, dopo questo interpello, gli amministratori di condominio potranno chiedere l’applicazione dell’Iva agevolata ai loro gestori come uso domestico. Rispondendo a un amministratore di condominio che chiedeva chiarimenti, infatti, l’Agenzia…
Nella giornata del 30 marzo 2021 sono stati processati 2.488 tamponi da cui sono emersi 149 nuovi positivi; 256 sono le persone che si sono negativizzate. Sono stati registrati cinque decessi nelle ultime 24 ore di persone residenti in provincia di Frosinone: un uomo di 93 anni residente a Cassino; donna di 69 anni residente a Isola del Liri; un uomo di 72 anni residente a Cassino; un uomo di 76 anni residente a Sora e un uomo di 85 anni residente a Veroli.
Nella giornata di ieri – lunedì 29 marzo 2021 – sono stati processati 2.577 tamponi: i nuovi positivi sono risultati essere 124 mentre le persone che sono guarite sono state 294. Sono stati registrati quattro decessi nelle ultime 24 ore di persone residenti in provincia di Frosinone: un uomo di 82 anni residente a Frosinone; una donna di 71 anni residente a Frosinone; una donna di 87 anni residente a Pico e una donna di 68 anni residente ad Alatri.
Francesca, nostra cara lettrice originaria della provincia di Frosinone, ci scrive questa lettera dalla Germania, dove risiede da qualche anno: si tratta di una sorta di “mini-guida” rivolta ai concittadini che, come lei, risiedono all’estero che hanno bisogno di informazioni per far rientro in Italia, data l’attuale situazione di incertezza. Ringraziamo Francesca per aver scelto il nostro giornale e invitiamo i nostri lettori a leggere con attenzione la sua lettera: Tornare a casa non è impossibile ma con le giuste accortezze e attenzioni alle regole internazionali, ognuno può riabbracciare genitori e fratelli. La prima cosa in assoluto da fare, ancor…
Nella giornata del 27 marzo 2021 sono stati processati 1500 tamponi nel territorio di competenza della ASL di Frosinone: 147 sono le persone che sono risultate positive alla Sars-Cov2 mentre 194 quelle che si sono negativizzate. Sono stati registrati due decessi nelle ultime 24 ore di persone residenti in provincia di Frosinone: un uomo di 78 anni residente a Supino e un uomo di 81 anni residente ad Amaseno.
Nella giornata di ieri – venerdì 26 marzo 2021 – sono stati processati 1892 tamponi: 140 sono le persone risultate positive mentre 226 sono quelle che si sono negativizzate. Sono stati registrati due decessi nelle ultime 24 ore in provincia di Frosinone: un uomo di 80 anni residente ad Arpino e un uomo di 79 anni residente a Ferentino.
Nei mesi scorsi prima era stata presa a calci da alcuni ragazzini che poi avevano postato sul social-network Tik-tok il video delle loro gesta, poi era stata usata come “pulisciscarpe” da qualcuno che poco prima aveva pestato deiezioni di animali. La scultura “Look down” di Jago, scultore anagnino, raffigurante un bambino di marmo bianco, rannicchiato in posizione fetale con una catena che, come un cordone ombelicale, lo ancora al pavimento, è stata di nuovo presa di mira da ignoti vandali che stavolta vi hanno inciso sopra una A cerchiata, Ⓐ, simbolo più conosciuto di tutto il movimento anarchico. A darne…
Torna . domenica prossima 28 marzo, alle 2 del mattino – l’ora legale, con le lancette che avanzeranno di un’ora. Dormiremo, dunque, un’ora in meno ma avremo giornate più “lunghe” con sessanta minuti di luce naturale in più con il corollario del risparmio energetico che in Italia è stato quantificato in oltre un miliardo e 700 milioni di euro nel periodo 2004-2020, pari al consumo di 150 mila famiglie. L’imminente cambio di orario molto probabilmente potrebbe essere l’ultimo che riguarda tutti e 27 i Paesi membri della Unione Europea. La maggioranza degli Stati membri, infatti, ha deciso di abrogare il…
Questa redazione, assieme a tutti i nostri lettori, sono vicini alla famiglia di Nadia Testa, prematuramente venuta a mancare dopo essere stata colpita dalla Sars-Cov2 mentre si trovava ricoverata nel Campus Bio-medico di Roma. Una donna, mamma e moglie meravigliosa la cui dipartita sconvolge e lascia attonita tutta la comunità morolana, all’interno della quale Nadia era conosciuta e stimatissima. Le esequie verranno celebrate venerdì 26 marzo 2021 alle ore 15.30 nella chiesa della Madonna del Piano a Morolo.