Il Circolo Speleologico Romano ha di recente effettuato a Campocatino la congiunzione tra la Tana degli Erotici e l’Abisso Gemma Gresele, siti già esplorati nel lontano 1979. La Tana degli Erotici diviene così il quinto ingresso di una vasta rete di pozzi e meandri che si sviluppano all’interno della montagna, nota come sistema carsico di Monte Vermicano. Nell’Italia centro meridionale non sono conosciute sinora grotte altrettanto profonde, estese e ramificate, con ben cinque ingressi e, pertanto, risulta essere un fenomeno unico in tutta la nostra penisola. La grotta, già individuata nel 1992, divenne oggetto di esplorazioni che, cinque anni dopo,…
Autore: fegyppo
ARTICOLO PUBBLICATO SOTTO FORMA DI PUBBLIREDAZIONALE A SCOPO PROMOZIONALE Alla vigilia di un nuovo anno, che tutti speriamo migliore di quello che sta per concludersi, lo staff di Industria Ottica ringrazia coloro che, con fiducia, gli hanno affidato la cura di un bene prezioso quale è la vista: “auguriamo a tutti i nostri clienti, vecchi e nuovi, uno straordinario nuovo anno all’insegna della rinascita e del riavvicinamento sociale: per quanto ci riguarda continueremo, con la passione e l’impegno di sempre, ad essere al loro fianco per qualsiasi necessità ed evenienza”. Presso Industria Ottica – dinamicissima azienda costituitasi nel 2017 dall’incontro…
Sono stati oltre cinquecento gli iscritti al webinar “Il piano dei vaccini anti Covid nel Lazio” organizzato e moderato dal Presidente del Consiglio regionale Mauro Buschini e al quale hanno partecipato l’Assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato, il Direttore scientifico dello Spallanzani Giuseppe Ippolito e il consigliere regionale Marco Vincenzi. “Almeno 5 anticorpi monoclonali – ha annunciato Ippolito – saranno disponibili nel primo trimestre del 2021 e serviranno a proteggere gli operatori esposti accidentalmente” a Sars-CoV-2 “e che non potranno essere vaccinati. Ma penso che potranno essere utili anche in popolazioni particolarmente critiche e penso, ad esempio, ai pazienti oncologici. I…
Un risultato davvero importante che premia l’intuizione e gli sforzi dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gino Molinari che in silenzio, ma con tenacia e lungimiranza, è riuscita ad intercettare risorse preziosissime: la prima di circa 100mila euro che serviranno per la sistemazione e l’ammodernamento della biblioteca comunale “G. Altieri” e che vanno ad aggiungersi ai 10mila ottenuti per l’acquisto di libri, l’altra di 400mila euro che serviranno per la realizzazione della fognatura in località Varico Alto. Ad annunciare, con una punta di orgoglio, lo straordinario risultato, l’ing. Claudia Deodati, vicesindaca e assessore ai Lavori Pubblici al Comune di Morolo: “due…
Presentata questa mattina alle ore 10, nell’aula consiliare di Palazzo Antonelli a Ceccano, la campagna di prevenzione “Prenditi cura di te”. Il Vicesindaco e Assessore alle Politiche sociali Federica Aceto e l’Assessore all’ambiente, Riccardo del Brocco, hanno illustrato ai presenti la campagna di sensibilizzazione alla prevenzione di alcune patologie che colpiscono prettamente le donne. La campagna si aprirà con un video, presentato in anteprima questa mattina, per poi spalmare le giornate di prevenzione per tutto il 2021. Il video è stato realizzato dal ceccanese, Alessio Bartoli, giovanissimo appassionato di arte cinematografica, che dopo l’esperienza all’Accademia delle Belle Arti di Frosinone,…
Il gruppo Saxa Gres mette a disposizione del Comune di Frosinone un attraversamento pedonale analogo a quelli già realizzati a Roma nella centrale via Giulia ed in altre città italiane ed europee, utilizzando il suo sampietrino in pietra ceramica realizzato nello stabilimento di Roccasecca. L’attraversamento andrà a rispondere all’esigenza evidenziata nei giorni scorsi dal Comune capoluogo, intenzionato ad un dietrofront dopo avere sperimentato l’uso di strisce rialzate tradizionali. Le stesse hanno messo in evidenza i limiti dei dossi artificiali: il traffico intenso determina un deterioramento rapido e li trasforma da elementi utili a potenzialmente pericolosi. I sampietrini in Grestone invece…
Diversi operatori del Soccorso Alpino, per il secondo anno consecutivo, si sono calati con una fune dal grande camino della ciminiera presente all’interno del nosocomio per raggiungere i bambini in cura presso lo stesso ospedale per consegnare loro alcuni regali e doni. «Anche quest’anno siamo orgogliosi di essere stati al servizio dei piccoli ospiti del Policlinico Umberto I di Roma», ha affermato il presidente regionale del Soccorso Alpino e Speleologico, Roberto Carminucci. «In un momento storico difficile come questo, speriamo di aver portato un po’ di stupore e gioia ai bambini e alle bambine che passeranno il Natale in ospedale».…
Frosinone, 23 dicembre 2020 – È nato lo Sportello Digitale di Acea Ato 5 che consente di svolgere da casa, senza spostamenti o file, tutte le operazioni tradizionalmente gestite presso gli sportelli fisici. Da oggi è possibile prenotandosi sul sito web di Acea Ato 5. I primi appuntamenti potranno essere svolti a partire dal 28 dicembre, è sarà così possibile espletare qualsiasi pratica dal divano di casa, grazie al proprio smartphone o al Pc. Il nuovo servizio offerto da Acea rappresenta l’ulteriore canale di contatto da remoto messo a disposizione dell’utenza, accanto a quelli già operativi: numero verde, app, e-mail,…
La Giunta regionale ha approvato la delibera che dà attuazione al Piano di rimozione dell’amianto da edifici scolastici e strutture ospedaliere del Lazio con oltre 14 milioni di risorse a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 integrate da 5,5 milioni di risorse libere regionali per le opere edili connesse. Ad annunciare la notizia il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che spiega: “Si tratta di un piano di interventi atteso da anni che faremo partire nel 2021 e che permetterà finalmente di rimuovere l’amianto da un numero elevato di edifici scolastici e strutture ospedaliere. Un impegno che avevamo preso…
L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone, riguardo il biodigestore di Anagni, già in data 4/2/2017 con una pubblica informativa, criticando procedure e comportamenti inopportuni, richiamava ad una riflessione collettiva sottolineando gli aspetti deleteri ed il negativo impatto sanitario di un simile progetto sulla popolazione residente. Impatto sanitario, tanto grave e pesante, che la stessa società proponente indicava come miglior mitigazione a tutte le criticità individuate, l’assenza di centri abitati strutturati. In pratica, solo in un territorio desertificato, le emissioni continuative e tossiche, elencate correttamente nella relazione di impatto ambientale redatta dalla società proponente, risultavano accettabili. Considerazioni siffatte, inapplicabili…