Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fatto brillare dagli artificieri l’ordigno risalente al secondo conflitto mondiale rinvenuto in località Tufano di Anagni
    In evidenza

    Fatto brillare dagli artificieri l’ordigno risalente al secondo conflitto mondiale rinvenuto in località Tufano di Anagni

    "attenti al fuoco, tre... due... uno... Fuoco!", ha detto una voce maschile; e la bomba è esplosa sollevando una colonna di terra e nuvole di fumo bianco. Il video e le foto dell'operazione
    14 Febbraio 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gli artificieri al lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si sono concluse con successo – questa mattina, martedì 14 febbraio 2023 – le operazioni di brillamento del grosso residuato bellico rinvenuto nei giorni scorsi in località Tufano di Anagni, in piena campagna ma non lontano dal centro abitato; a portarle a termine, gli artificieri del 6° Reggimento Genio Pionieri dell’Esercito Italiano di stanza a Roma Cecchignola.

    Le complesse operazioni – che si sono svolte lontano da cose, persone o animali – sono state coordinate dalla Prefettura di Frosinone che ha gestito un articolato dispositivo di sicurezza che ha visto coinvolti l’Ispettore capo Massimiliano Lucisano, la Sovrindente Simona Ricciarelli e l’agente Andrea Benassi della Polizia Locale di Anagni coordinati dal comandante Fabrizio Mancini, la Croce Rossa Italiana presente sul posto con i due giovanissimi volontari Tatiana Bianchi e Riccardo Fiorini, il medico dott. Massimo Natalia.

    L’ordigno fatto brillare stamane – che inizialmente si pensava fosse di fabbricazione tedesca – è risultato essere, ad un’analisi più approfondita, di matrice inglese: si trattava, infatti, di una bomba da mortaio da tre pollici inesplosa, risalente al secondo conflitto mondiale, con ancora all’interno tutta la sua carica di tritolo. Come hanno spiegato gli stessi artificieri al termine dell’intervento, l’ordigno potrebbe essere stato lanciato da una distanza di circa 4/5 kilometri contro i soldati tedeschi in ritirata verso nord dalla montagna di Porciano ma, per cause contingenti, non sarebbe esploso restando su quello stesso terreno per i decenni a venire.

    Il corpo bomba dell’ordigno era costituito da un cilindro di lamiera metallica; il tappo superiore portava il bocchino per la spoletta, cui corrispondeva all’interno un tubetto di innesco mentre il tappo inferiore presentava un codolo metallico con fori di espansione, che ospitava una speciale cartuccia; essa conteneva la carica di lancio e la capsula a percussione di innesco sul fondo. All’interno dell’ordigno – hanno spiegato ancora gli artificieri – era contenuto un cilindretto costituito da speciali materie pirotecniche che alla denotazione emettevano luce variamente colorata a scopo di segnalazione.

    Al termine delle operazioni di brillamento, i pochi presenti che vi hanno assistito a debita distanza hanno applaudito e ringraziato i militari che subito dopo sono partiti alla volta di Avezzano per un intervento simile.

    anagni artificieri bomba cronaca mortaio polizia locale seconda guerra mondiale tufano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni accoglie Mario Pirovano: “Lu Santo Jullare Francesco” incanta Piazza Cavour

    10 Luglio 2025

    Cassino, cittadino uzbeko aggredisce due medici al Pronto Soccorso: arrestato dai Carabinieri

    10 Luglio 2025

    Violenza domestica a Piglio: 27enne aggredisce compagna e nonna, poi si scaglia contro i Carabinieri

    10 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}