Roma si prepara ad accogliere una delle settimane più intense e significative dell’Anno Santo 2025. Dal 28 luglio al 3 agosto, diventerà – infatti – il cuore pulsante della gioventù mondiale con il Giubileo dei Giovani, l’appuntamento più atteso e partecipato dell’intero anno giubilare.
Circa un milione di partecipanti sono attesi nella Capitale per questa straordinaria settimana di fede, cultura e condivisione. Un evento che trasformerà Roma in un grande abbraccio internazionale, dove giovani provenienti da ogni continente si ritroveranno per vivere insieme un’esperienza unica di spiritualità e fratellanza.
Il programma, ricco e articolato, prenderà il via lunedì 28 luglio con l’arrivo e la sistemazione dei partecipanti in tutta la città e provincia di Roma. Un momento logisticamente complesso ma emozionante, che vedrà migliaia di volontari impegnati nell’accoglienza di questa gioventù in cammino verso la Porta Santa.
Martedì 29 luglio segnerà l’apertura ufficiale delle celebrazioni con la Santa Messa di benvenuto alle ore 18 in Piazza San Pietro. Sarà il primo grande momento di raccoglimento collettivo, dove la storica piazza vaticana accoglierà decine di migliaia di giovani pellegrini per la benedizione iniziale di questa settimana speciale.
Il cuore culturale dell’evento si svilupperà mercoledì 30 e giovedì 31 luglio con il suggestivo programma “Dialogo con la città”. Attività di carattere culturale, artistico e spirituale diffuse nella Capitale permetteranno ai giovani partecipanti di scoprire Roma attraverso un percorso che unisce storia, arte e fede. Sarà un’occasione unica per trasformare l’intera città in un grande laboratorio di incontro e condivisione.
Venerdì 1 agosto rappresenterà un momento di particolare intensità spirituale. Il Circo Massimo, teatro di antichi spettacoli, si trasformerà in luogo di raccoglimento per la giornata penitenziale, offrendo ai giovani pellegrini la possibilità di ricevere il sacramento della riconciliazione. Un’immagine potente che unisce la storia millenaria di Roma con la spiritualità dell’Anno Santo.
L’apice emotivo dell’intera settimana arriverà nel weekend conclusivo. Sabato 2 agosto, l’area di Tor Vergata accoglierà i partecipanti dalle ore 15 per un pomeriggio di intrattenimento musicale e testimonianze. Alle 20.30 avrà inizio la grande veglia con il Santo Padre, seguita dal suggestivo pernottamento con sacco a pelo nell’area allestita. Una notte sotto le stelle che resterà impressa nella memoria di questi giovani pellegrini.
Domenica 3 agosto si terrà la Santa Messa conclusiva a Tor Vergata, presieduta dal Santo Padre Papa Leone XIV. Sarà il momento culminante di questa straordinaria settimana giubilare, quando centinaia di migliaia di giovani si ritroveranno insieme per la celebrazione eucaristica finale prima del ritorno alle loro terre d’origine.
L’organizzazione di un evento di tale portata rappresenta una sfida logistica senza precedenti per Roma, ma anche un’occasione unica per mostrare al mondo la capacità di accoglienza della Città Eterna. Migliaia di partecipanti da tutto il mondo trasformeranno per una settimana Roma in una grande casa comune, dove lingue, culture e tradizioni diverse si incontreranno sotto il segno della fede e della speranza.
Il Giubileo dei Giovani 2025 si preannuncia come un evento storico che lascerà un segno indelebile non solo nella memoria dei partecipanti, ma anche nella storia della Chiesa Cattolica e della città di Roma. Una settimana che celebrerà la vitalità della gioventù cristiana mondiale e il suo impegno per costruire un futuro di pace e fratellanza.
È attiva la pagina INFO GIUBILEO 2025, con la sezione dedicata al Giubileo dei Giovani, dove trovare le indicazioni sull’evento e per iscriversi al sistema di informazione multicanale di Roma Capitale, a WhatsApp e a Julia, l’assistente virtuale accessibile tramite app e sito web, che fornirà indicazioni su tempi di attesa per i trasporti pubblici, servizi igienici, luoghi di interesse culturale, allerte di Protezione Civile e tanto altro, in 80 lingue
tinyurl.com/ydp2ncbw
È online la MAPPA DELL’ACCOGLIENZA con indicazioni utili sui servizi e l’elenco dei punti accoglienza e assistenza gestiti dai volontari e sui percorsi preferenziali per persone con disabilità
tinyurl.com/4rym7r7h
Maggiori Informazioni https://ow.ly/LWV350WtbBF
La partecipazione dei giovani della Diocesi di Anagni-Alatri
L’équipe di pastorale giovanile della diocesi di Anagni-Alatri organizzerà un pellegrinaggio a piedi che si svolgerà dal 29 luglio al 3 agosto, con arrivo a Roma. A spiegarlo ad anagnia.com è Elisa Finocchio, componente della commissione di pastorale giovanile della Diocesi che, assieme a un’altra giovanissima, Ilaria Fiorini, e a Don Luca Fanfarilli, sta organizzando il pellegrinaggio: “vi parteciperanno una trentina di giovani provenienti dalla diocesi, accompagnati dall’équipe di pastorale giovanile e da Don Luca Fanfarillo, sacerdote attualmente in servizio ad Alatri”, ha spiegato Elisa, la quale ci ha poi illustrato nei dettagli le varie tappe del pellegrinaggio, come di seguito riportato:
29 luglio – Prima tappa: Anagni-Segni La partenza avverrà dalla cattedrale di Anagni, che è stata designata come chiesa giubilare. I giovani riceveranno la benedizione e attraverseranno la porta giubilare della cattedrale prima di iniziare il cammino. La prima destinazione sarà Segni, dove il gruppo verrà accolto dai frati Cappuccini.
30 luglio – Seconda tappa: Segni-Velletri Il secondo giorno il pellegrinaggio proseguirà da Segni a Velletri, dove i partecipanti saranno ospitati presso l’Istituto Don Orione. È previsto l’incontro con altri giovani pellegrini provenienti da Bergamo che stanno percorrendo lo stesso itinerario.
31 luglio – Terza tappa: Velletri-Ariccia Durante questa tappa, il gruppo incontrerà altri pellegrini, tra cui un gruppo proveniente dalla Polonia. La giornata si concluderà ad Ariccia, dove i giovani saranno accolti presso l’oratorio Don Bosco.
1 agosto – Quarta tappa: Ariccia-Roma L’ultima tappa del cammino porterà il gruppo a Roma, con arrivo al Circo Massimo nel pomeriggio. Qui i giovani potranno partecipare alla celebrazione penitenziale organizzata per il Giubileo, che si protrarrà per tutta la giornata, con la possibilità di ricevere il sacramento della confessione. Successivamente, il gruppo si dirigerà verso la Porta Santa di San Pietro per la conclusione del pellegrinaggio.
Venerdì sera I pellegrini saranno ospitati presso la parrocchia Nostra Signora del Suffraggio e Sant’Agostino di Canterbury, situata a Torre Maura, nelle vicinanze di Tor Vergata.
Sabato Il gruppo si recherà nella spianata di Tor Vergata, vicino alla vela di Calatrava, per partecipare alla veglia con Papa Leone XIV. I partecipanti trascorreranno la notte all’aperto a Tor Vergata, dove sono previste attività di animazione (il programma dettagliato è ancora in fase di definizione).
Domenica La conclusione del pellegrinaggio avverrà con la partecipazione alla Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV nella mattinata di domenica.