È ufficialmente pronto il calendario ESTATE 2025 dell’associazione culturale “Ara Antica Vallepietra”, un programma ricco e variegato che promette di animare i mesi estivi del borgo con iniziative dedicate alla solidarietà, alla scienza e alla natura. Quattro appuntamenti imperdibili che spaziano dalla donazione del sangue all’osservazione delle stelle, dai laboratori per bambini alle passeggiate naturalistiche.
Si parte il 9 agosto con la seconda edizione della campagna 2025 per la donazione del sangue nella giornata dedicata alla memoria di Nello Graziosi. Un evento che lo scorso anno ha riscosso un gran successo grazie alla partecipazione di decine di turisti e vallepietrani, dimostrando come la solidarietà possa unire visitatori e comunità locale in un gesto di grande valore sociale.
Donare il sangue rappresenta un gesto semplice ma fondamentale per garantire un approvvigionamento indispensabile nella cura di tante malattie e nelle situazioni di emergenza/urgenza nei Pronto Soccorso. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Ad Spem, si svolgerà in piazza Italia dalle ore 8.00 alle 11.00 e richiede la prenotazione obbligatoria tramite e-mail adspem@scamilloforlanini.rm.it o inviando un messaggio WhatsApp ai numeri 340-5805432 e 348-3158177.
La magia del cielo stellato sarà protagonista il 10 agosto con la caratteristica serata astronomica. Un affascinante viaggio tra mito e scienza alla scoperta dei segreti del cielo, guidato da esperti di prestigio come il dott. Maurizio CHIRRI dell’Università Roma 3, la dott.ssa Federica DAVANI e il dott. Andrea AGUZZO. Un’occasione unica per ammirare il firmamento nella notte di San Lorenzo in un contesto naturale di rara bellezza.
Il 12 agosto sarà dedicato ai più piccoli con un appuntamento speciale presso il piazzale in località ex monumento ai caduti, organizzato in collaborazione con l’A.C. Oasi Felice. Laboratori, intrattenimento, giochi e fiabe all’aperto animeranno la giornata nella splendida cornice del territorio vallepietrano, offrendo alle famiglie un momento di svago e creatività immerso nella natura.
L’evento naturalistico del 13 settembre chiuderà in bellezza il calendario estivo con una passeggiata lungo il fiume in collaborazione con l’Associazione Micologica ed Ecologica Romana (A.M.E.R). I partecipanti avranno l’opportunità di imparare a riconoscere le piante spontanee, scoprire le loro proprietà, gli usi tradizionali e il loro valore per la biodiversità. Ad accompagnare l’escursione ci saranno il presidente A.M.E.R. Aldo Gurrieri e il botanico Gaetano Fanelli, garantendo un approccio scientifico e divulgativo di alta qualità.
Per informazioni e iscrizioni agli eventi astronomici e naturalistici è possibile contattare l’associazione all’indirizzo associazionearaantica@gmail.com. Una serie di eventi pensati per adulti e bambini oltre che per gli appassionati di natura e stelle, confermando l’impegno dell’associazione Ara Antica nel promuovere la cultura, la solidarietà e la valorizzazione del territorio.
Il programma rappresenta un perfetto equilibrio tra impegno sociale, divulgazione scientifica e intrattenimento familiare, trasformando Vallepietra in un punto di riferimento per un turismo consapevole e di qualità durante i mesi estivi. Un’occasione per residenti e visitatori di vivere esperienze autentiche e formative nel cuore dei Monti Simbruini.