Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Transizione ecologica e innovazione: la Regione Lazio in visita alla Novamont di Patrica
    Politica

    Transizione ecologica e innovazione: la Regione Lazio in visita alla Novamont di Patrica

    l’assessore regionale all’Ambiente Elena Palazzo incontra il Gruppo Tecnico Green Economy e Unindustria per discutere i risultati del questionario “La sfida green”
    27 Giugno 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PATRICA – Giornata di grande rilevanza per l’industria sostenibile del Lazio: questa mattina l’assessore regionale all’Ambiente Elena Palazzo ha fatto visita alla sede della Novamont, la società di Versalis (Eni) situata a Patrica, nel cuore della provincia di Frosinone. L’occasione è stata un incontro del Gruppo Tecnico Green Economy, presieduto da Giovanni Turriziani, a cui ha partecipato anche il Consiglio Direttivo della Sezione Chimica, Gomma e Materie Plastiche di Unindustria, guidato da Emilio Mazza.


    Focus sull’economia circolare e sulla produzione sostenibile

    Al centro dell’incontro, la presentazione dei risultati della terza edizione del questionario “La sfida green: produzione sostenibile e circular economy“. Un documento prezioso che rappresenta, anno dopo anno, uno strumento di analisi e confronto per capire quanto e come le imprese del territorio stiano rispondendo alle nuove esigenze ambientali e alle sfide della transizione ecologica.

    Il questionario, elaborato dal Gruppo Tecnico Green Economy, raccoglie dati sulle strategie adottate dalle imprese per la riduzione delle emissioni di gas serra, il risparmio idrico, la gestione virtuosa dei rifiuti, e l’adozione di processi produttivi certificati all’insegna della sostenibilità.


    La Novamont di Patrica: un’eccellenza della bioeconomia circolare

    Non è un caso che la presentazione dello studio si sia tenuta proprio presso la Novamont di Patrica, considerata da anni un punto di riferimento nel settore della bioeconomia circolare. Qui si promuove un modello produttivo fondato sull’uso efficiente delle risorse vegetali e sulla rigenerazione territoriale, in un’ottica di pieno rispetto dell’ambiente e valorizzazione del territorio.

    L’azienda rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica possa incontrare le buone pratiche ambientali, fungendo da motore per uno sviluppo industriale che non sacrifica il futuro del pianeta.


    La Regione Lazio al fianco delle imprese green

    Durante la visita, l’assessore Elena Palazzo ha sottolineato l’impegno della Regione Lazio nel sostenere le imprese che investono in progetti green, ribadendo come la sostenibilità sia un pilastro imprescindibile delle politiche di sviluppo territoriale. Un messaggio chiaro: per costruire un futuro migliore, è necessario creare sinergie tra istituzioni, imprese e associazioni di categoria.

    La collaborazione tra la Regione, il Gruppo Tecnico Green Economy, Unindustria e realtà produttive come la Novamont dimostra che la strada intrapresa è quella giusta: un percorso fatto di consapevolezza, impegno e concretezza.

    “La transizione ecologica non è più una scelta, ma una necessità – dichiara l’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio Elena Palazzo – e il Lazio sta dimostrando di saper cogliere questa sfida con concretezza e visione. La presentazione dello studio ‘La sfida green’ presso una realtà d’eccellenza come Novamont conferma come nel nostro territorio esistano imprese pronte ad essere protagoniste dell’economia circolare. Come Regione stiamo accompagnando questo cambiamento attraverso politiche orientate all’innovazione sostenibile. Grazie ai fondi FESR siamo riusciti a destinare consistenti risorse volte a favorire la transizione energetica tanto in ambito industriale quanto nell’edilizia pubblica. L’incontro di oggi testimonia il valore del dialogo tra istituzioni e sistema produttivo: solo facendo squadra potremo costruire un modello di sviluppo che unisca crescita economica e tutela ambientale.”

    “Anche quest’anno – ha dichiarato Giovanni Turriziani, Vicepresidente di Unindustria con delega alla Green Economy – le imprese laziali hanno confermato un impegno crescente verso modelli di produzione più sostenibili, nonostante ostacoli burocratici e normativi. Questa indagine è uno strumento concreto per orientare le politiche industriali, stimolare sinergie tra pubblico e privato e accompagnare le aziende in un percorso condiviso verso un’economia più circolare”.

    “La transizione green, nella sua più ampia accezione – sostiene Emilio Mazza, Direttore dello Stabilimento di “ Novamont, società di Versalis (Eni),” a Patrica, nonché Presidente della Sezione Chimica, Gomma e materie plastiche di Unindustria – non può prescindere dalla transizione dei materiali e delle materie prime e deve perseguire, sempre più, logiche che favoriscano modelli circolari, piuttosto che lineari. La chimica, quindi, può e deve giocare un ruolo chiave nell’economia circolare e nella transizione ecologica. Nella regione Lazio ci sono già esempi di realtà produttive che investono in tal senso e sono impegnate nell’adozione di pratiche e processi virtuosi in tema di economia circolare. Bisogna continuare a valorizzarle, sostenerle ed incentivarle”.

    ambiente aziende laziali bioeconomia circular economy ecologia industriale economia circolare efficienza energetica elena palazzo Emilio Mazza eni gestione ambientale Giovanni Turriziani green Green Economy imprese innovazione sostenibile lazio modello bioeconomico Novamont patrica processi sostenibili produzione sostenibile questionario La sfida green regione lazio riduzione emissioni rifiuti rigenerazione territoriale risorsa idrica sostenibilità strategie ambientali transizione ecologica unindustria Versalis
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Valerio Germani emoziona Alatri con “Nel mezzo del cammin”: grande successo per lo spettacolo sull’Inferno dantesco

    8 Luglio 2025

    Degrado e furti alla stazione ferroviaria di Sgurgola: cittadini esasperati chiedono interventi urgenti

    7 Luglio 2025

    Carrefour verso l’addio all’Italia: perdite da 250 milioni, trattative con Lidl e Conad. A rischio 18.000 dipendenti

    7 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}