Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Emergenza rifiuti nella Capitale, è scontro aperto tra i due sindaci Pierluigi Sanna (Colleferro) e Domenico Alfieri (Paliano) e la collega romana Virginia Raggi
    Roma e Provincia

    Emergenza rifiuti nella Capitale, è scontro aperto tra i due sindaci Pierluigi Sanna (Colleferro) e Domenico Alfieri (Paliano) e la collega romana Virginia Raggi

    30 Novembre 20194 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la discarica di Colle Fagiolara, tra Paliano e Colleferro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ scontro duro tra Regione Lazio e Comune di Roma sulla gestione dei rifiuti della Capitale e sull’identificazione del sito dove allestire gli impianti della nuova discarica, vista la chiusura imminente di Colleferro. Nella disfida si inseriscono anche Città metropolitana e amministratori delle Province laziali; la Ciociaria ha già ha sopportato troppo in materia di ambiente e salute, i cittadini allarmati non sono più disposti ad accogliere i rifiuti di Roma, che a questo punto non può fare a meno di non ragionare sul tema pensando che la soluzione sia fuori dai propri confini. Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, nella giornata di ieri l’altro 28 novembre, ha firmato l’ordinanza che impone a Virginia Raggi quale sindaca di Roma di individuare il prima possibile dei nuovi siti per lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalla Capitale. Le dinamiche si sono inasprite nei giorni scorsi, quando la Raggi insieme ai presidenti di municipio, si è presentata a sorpresa in Regione ribadendo di non volere nuove discariche nella Capitale, dopo aver sopportato per oltre 60 anni il sito di Malagrotta, da tempo sottoposto a sigilli. Ed è qui che si torna a parlare di Colle Fagiolara. La discarica ad impianto Tmb, posta sul territorio di Colleferro, ai confini con Paliano, torna ad essere la meta più ambita per i rifiuti di Roma, ha affermato la sindaca, non curante che il 3 novembre 2018, in un dibattito pubblico tenutosi proprio a Paliano nella sala comunale del ex Teatro Esperia, i sindaci di Colleferro, Pierluigi Sanna e di Paliano stesso, Domenico Alfieri, ne diedero ufficialmente la notizia della chiusura in via definitiva per il 31 dicembre 2019. Questo giorno si sta avvicinando, la data di chiusura già slittata all’8 gennaio 2020 per recuperare la mancata attività dovuta alla sfortunata morte di Giuseppe Sinibaldi, l’operaio investito da un compattatore il 9 novembre scorso proprio all’interno dell’impianto, ha subito un’ulteriore proroga al 15 dello stesso mese. L’irritazione di Alfieri e Sanna scatenata in uno scontro social proprio per le dichiarazioni della collega romana ha condotto alla necessità di ritrovarsi come sindaci sulla questione della discarica: “ci ritroveremo sabato 30 novembre, all’Ipia, la scuola simbolo della ferita ultra ventennale imposta al nostro territorio. Ci ritroveremo perchè non accetteremo in nessun caso che si possa andare oltre il 15 gennaio, che Regione e Ministero ci hanno chiesto. La Raggi deve individuare la sua discarica nel suo Comune senza continuare a scaricare i problemi sulle provincie. Siamo disposti a tutto, come ai tempi della battaglia sugli inceneritori. Sono commosso dagli attestati di solidaietà ricevuti in queste ore, se qualche sindaco che non siamo riusciti a contattare, volesse aderire non esitasse a contattarmi in privato”.
    Queste le parole del sindaco Sanna.
    L’Ipia è un Istituto Professionale, che raccoglie un bacino di utenza di circa 500 ragazzi tra i 14 e i 19 anni di Colleferro e dei paesi limitrofi, l’incontro si terrà in quelle aule dove le finestre si affacciano direttamente sulla “montagna” di Colle Fagiolara, lasciando passare l’aria pesante che si respira, questo istituto è il simbolo della necessità di cambiamento. La gestione dei rifiuti è il tallone d’Achille di tutte le comunità grandi o piccole che siano, a Paliano la raccolta differenziata ha raggiunto negli anni l’80% circa della copertura cittadina, Roma anche se con grandi progressi rispetto al passato, stenta. Le amministrazioni hanno l’impegno di trovare soluzioni nel rispetto dei cittadini e dell’ambiente che se maltrattato, non perdona. Il 15 gennaio insieme agli studenti dell’Ipia, insieme alle associazioni che si sono battute per anni in nome della salvaguardia del territorio, i sindaci Sanna ed Alfieri parteciperanno alla manifestazione di chiusura della discarica di Colle Fagiolara, proprio davanti i suoi cancelli.

    articolo di Laura Fantini

    colle fagiolara domenico alfieri emergenza rifiuti pierluigi sanna rifiuti roma virginia raggi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Maxi operazione antidroga a Roma: 17 arresti in pochi giorni

    17 Maggio 2025

    A spasso con un giavellotto: denunciato dai Carabinieri a Roma

    16 Maggio 2025

    Roma Capannelle. Incendio doloso in un casale disabitato: denunciati quattro minorenni

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}