Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anche il Comune di Anagni al convegno sulla “Tutela della qualità dell’aria” al palazzo della Provincia di Frosinone
    Anagni Frosinone e Provincia In evidenza

    Anche il Comune di Anagni al convegno sulla “Tutela della qualità dell’aria” al palazzo della Provincia di Frosinone

    21 Gennaio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è tenuto lo scorso venerdì 17 gennaio nella sale consiliare del palazzo sede dell’amministrazione provinciale di Frosinone, l’incontro sul tema “Tutela della qualità dell’aria”, voluto dal Presidente della Provincia avv. Antonio Pompeo e riservato agli amministratori dei sette comuni più rappresentativi della provincia. Per il Comune di Anagni erano presenti l’assessore all’Ambiente avv. Vittorio D’Ercole, l’arch. Vincenzo Maia ed il dott. Antonio Necci consigliere comunale di minoranza oltre che referente per Anagni dell’Associazione dei Medici di Famiglia per l’Ambiente. Nel corso del suo intervento, l’avv. D’Ercole ha posto l’accento sull’attenzione dell’amministrazione guidata dal sindaco Daniele Natalia Natalia sui temi ambientali descrivendo l’importante iniziativa del proprio assessorato che ha previsto l’installazione di ben 15 centraline di rilevamento dei vari tipi di particolato in atmosfera i cui dati sono ora attentamente monitorati dall’associazione Medici di Famiglia di Frosinone.
    Lo stesso vicesindaco ha poi proposto di sviluppare un piano di Intervento operativo intercomunale tra tutti i Comuni di fascia A aderendo all’iniziativa di organizzare contemporaneamente agli altri Comuni domeniche ecologiche con relativo blocco del traffico e campagne di informazione.
    Nel suo intervento, l’avv. D’Ercole ha poi parlato della “legittimità di provvedimenti assennati di necessità ed urgenza davanti a casi conclamati di emergenza: le polveri sottili o particolato atmosferico – ha spiegato l’avv. D’Ercole – sono rappresentate da pulviscolo molto fine, talmente leggero da rimanere facilmente sospeso in aria e quindi respirato. La salute futura di un’intera generazione è minacciata da queste polveri se non ci si impegna, fin d’ora, a trovare opportune soluzioni al problema. L’ipotesi di comunicare prima e, quindi, risolvere il problema dell’inquinamento atmosferico non passa attraverso approcci semplificati ma da analisi scientifiche a supporto di un impegno politico serio – ha ribadito il vicesindaco di Anagni – Certamente la seconda via, quella che lavora per affrontare le complessità del problema nel processo di decisione è molto più faticosa di quella semplificata e sensazionalistica della facile comunicazione la quale, discreditando le sue fonti, alleggerisce la pressione sulla politica che tende a rinviare indefinitamente la soluzione”.
    Il dott. Antonio Necci – nel suo intervento – ha esortato il Presidente della Provincia ed i rappresentanti dei Comuni presenti ad attivarsi per realizzare un monitoraggio accurato e continuativo dell’aria e delle concentrazioni delle PM, spiegando l’importanza e la necessità della rilevazione dei picchi di PM durante l’arco delle 24 ore della giornata, perché pericolosi e strettamente correlati ad eventi patologici acuti. Ha, poi, illustrato quanto realizzato dal Comune di Anagni per il monitoraggio dell’aria grazie alla installazione su tutto il territorio delle centraline “Ancler” in grado di misurare in maniera continuativa e momento per momento le concentrazioni di PM10, stabilire i tempi di esposizione, le variazioni circadiane e il realizzarsi dei picchi, spiegando che ad Anagni si è realizzato un sistema estremamente accurato, raffinato ed all’avanguardia nella valutazione del fenomeno dell’inquinamento atmosferico da particolato, fondamentale per lo studio delle correlazioni con le malattie, ma soprattutto utile per modulare i comportamenti quotidiani conoscendo in immediato la reale condizione dell’aria.
    Passo successivo, secondo il dott. Necci, la sensibilizzazione e l’informazione ai cittadini al fine di migliorare i comportamenti e correggere abitudini errate per la salvaguardia dell’Ambiente, confidando nei giovani ed investendo nelle generazioni successive. Per questo, diversi sono i progetti portati avanti dall’Associazione Medici per l’Ambiente riservati ai ragazzi delle scuole medie superiori ed ai loro docenti. Il Comune di Anagni è fortemente interessato alla realizzazione ed attuazione di questi percorsi formativi in sinergia con le Scuole e con l’Associazione dei Medici. Anagni, dunque, resta di fatto un Comune all’avanguardia nel monitoraggio e nella valutazione dell’aria, ancor più nella sensibilizzazione e nell’informazione rispetto le problematiche ambientale, con grande attenzione ai giovani e con attuazione di progetti educativi importanti e di qualità. Il dott. Necci ha concluso il suo intervento affermando che se tali progettualità saranno condivise anche da altri Comuni, sicuramente avremo una Provincia migliore e probabilmente non più tra le prime d’Italia per inquinamento. A chiudere la scaletta di interventi riservati al Comune di Anagni, l’arch. Vincenzo Maia, responsabile dell’ufficio tecnico comunale: sua la riflessione sulla porzione di inquinamento dovuta all’emissione dei fumi delle caldaie a biomassa, evidenziando la percentuale preoccupante di emissioni dovute in particolare alle caldaie a pellet e lanciando una proposta operativa tesa al monitoraggio di tutti gli impianti presenti sul territorio in modo da aver una corretta conoscenza del fenomeno e indirizzare i cittadini verso impianti meno inquinanti con misure di incentivazione già allo studio della Provincia di Frosinone.

    anagni comune di anagni pm10 politica polveri sottili vicesindaco vittorio d'ercole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}