Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colleferro. “IPIA e centro anziani: ecco come la Sinistra distorce i fatti”: l’articolo di Silvano Moffa
    Politica Roma e Provincia

    Colleferro. “IPIA e centro anziani: ecco come la Sinistra distorce i fatti”: l’articolo di Silvano Moffa

    6 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ieri – domenica 5 luglio – l’assessore all’Urbanistica del Comune di Colleferro (un comunista in servizio permanente effettivo da più di 30 anni) ha diffuso un video zeppo di bugie e di mezze verità. I fatti dicono altro.
    L’immobile di via del Pantanaccio nasce negli anni Ottanta (amministrazione di sinistra) come Centro Anziani sulla base di un finanziamento pubblico (Ministero delle Finanze).

    L’insorgere di un contenzioso amministrativo tra Comune e proprietà dei terreni ne bloccò per lungo tempo la realizzazione, ad appalto assegnato. Negli anni Novanta si riuscì, grazie alla amministrazione di destra, a sbloccare la situazione, evitando di perdere il finanziamento pubblico e realizzando l’opera, la cui destinazione d’uso fu oggetto di innumerevoli approfondimenti circa i relativi costi di gestione. Sicché si delineo’ la possibilità di verificare, tra le varie ipotesi, la possibilità di utilizzare il fabbricato, dotato di minialloggi, palestre, bagni etc. per fini sanitari come Centro oncologico di eccellenza.

    Silvano Moffa in una foto di qualche anno fa; al suo fianco, Giuseppe Ciarrapico scomparso lo scorso anno

    Trattativa che si arenò, purtroppo, negli anni successivi. E questo fu un errore, non imputabile certamente a chi quell’opera riuscì a realizzare dopo anni di stasi. Quanto all’idea di trasformare il fabbricato in scuola, per accogliervi l’IPIA, si tratta di una idea non solo errata, ma di complessa realizzazione. La nuova IPIA fu realizzata dalla Provincia insieme ad altre 11 scuole superiori costruire a Roma e nel territorio provinciale con cura meticolosa dei materiali impiegati, delle nuove tecnologie, dei laboratori, degli spazi sportivi, delle biblioteche, etc. Modello unico, e anticipatore in Italia di investimenti pubblico/privato con ricadute positive per la collettività.

    Le scuole, in pratica, furono realizzate dai privati e locate al pubblico con la finalità di passare alla proprietà pubblica dopo tre anni, tramite riscatto a prezzi convenzionati, rapportati al costo del manufatto, senza oneri aggiuntivi. Insomma un procedimento amministrativo che ha fatto scuola e visto realizzare opere pubbliche che, da soli, Comuni ed enti locali non avrebbero mai potuto fare per evidenti problemi finanziari. In più, la scelta di ubicare l’IPIA sulla Palianense, frutto di una corretta procedura di gara, fu dettata dalla dislocazione del sistema logistico integrato (SLIM) in quella zona, per far sì che l’istituto professionale fosse vicino al sistema di imprese nuove che si andava sviluppando proprio in quell’area.

    Una scelta logica e intelligente, quindi, non casuale e improvvisata. Insomma, la nuova IPIA è una scuola a tutti gli effetti, nasce come tale e fa invidia per gli spazi ampi, per le strutture e quant’altro. L’ex Centro Anziani si presta ad altri utilizzi di rilevanza pubblica. Ma il tutto va ragionato con diligenza e competenza tecnica, non tralasciando la valutazione costi/benefici, per effetto della usura cui il fabbricato è stato esposto per il tempo trascorso dalla sua realizzazione. Polemizzare sul passato senza conoscerlo serve solo a confondere le idee.

    articolo di Silvano Moffa

    azione centro anziani colleferro ipia politica roma sud silvano moffa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    Rapina a un clochard a Roma Termini: arrestata donna grazie alle telecamere

    18 Maggio 2025

    Ferentino. La minoranza denuncia il grave stato di abbandono: “la città completamente invasa dalla vegetazione”

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}