Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022

    Anagnini poco rispettosi delle norme che regolamentano la raccolta dei rifiuti: in campo la Polizia Locale

    12 Agosto 2022

    Anagni. Storica giornata di festa con il palio di Santa Chiara

    11 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » I percettori del reddito di cittadinanza serronesi a servizio della comunità
    Politica

    I percettori del reddito di cittadinanza serronesi a servizio della comunità

    9 Novembre 20202 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Serrone
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Avviare anche a Serrone i progetti utili alla collettività per mettere a frutto il lavoro di chi percepisce il reddito di cittadinanza, soprattutto in questo momento storico nel quale le necessità della città si moltiplicano a causa dell’emergenza sanitaria, come del resto hanno già fatto molti Comuni d’Italia: l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giancarlo Proietto si attiva, tra le prime in provincia di Frosinone, per promuovere progetti utili alla collettività, i cosiddetti PUC, ai quali i beneficiari della misura di sostegno voluta dal M5S sono chiamati a rendersi disponibili nell’ambito del patto per il lavoro e del patto per l’inclusione sociale.

    • Claudia Damizia, assessore alle Politiche sociali di Serrone
    • Giancarlo Proietto, sindaco di Serrone

    “Già da settembre scorso, i percettori sono impegnati sul nostro territorio comunale in lavori di pubblica utilità”, spiegano all’unisono lo stesso primo cittadino e l’assessore alle politiche sociali Claudia Damizia. Che, poi, aggiungono: “i progetti attivati sono due: il primo riguarda l’assistenza sugli scuolabus; l’altro la manutenzione e il mantenimento del decoro del verde pubblico, a supporto dei dipendenti comunali”.

    Mettere in campo i progetti utili alla collettività in questo particolare momento storico rappresenta un segnale preciso, da parte dell’Amministrazione, di voler esprimere il massimo sforzo per migliorare la qualità della vita dei cittadini: un risultato importante, ottenuto anche grazie al costante, attento e intenso lavoro dell’Ufficio dei Servizi sociali nelle persone delle dott.sse Caterina Morelli e Lorenza Castagnacci.

    “I PUC rappresentano un’iniziativa di fondamentale importanza perché, dal punto di vista delle politiche sociali, mirano ad un inserimento attivo nel tessuto comunitario di quanti saranno impegnati nelle attività di pubblica utilità. Ringraziamo tutti coloro che, ad oggi, si sono messi a disposizione della comunità Serronese, mostrando responsabilità e senso civico”, hanno infine aggiunto il sindaco e l’assessore ai Servizi sociali.

    claudia damizia giancarlo proietto puc reddito di cittadinanza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Assistenza profughi: 1057 le tessere sanitarie straniere rilasciate al 31 luglio 2022 dall’ASL di Frosinone

    12 Agosto 2022

    Anagnini poco rispettosi delle norme che regolamentano la raccolta dei rifiuti: in campo la Polizia Locale

    12 Agosto 2022

    Biodigestore Anagni. I comitati e i cittadini: “il sindaco faccia appello al principio di precauzione”

    12 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Fumone. Successo per gli eventi estivi organizzati dall’amministrazione comunale

    12 Agosto 2022

    Paliano. Arisa in concerto: un grande successo!

    12 Agosto 2022

    Maltempo. Protezione Civile Lazio: criticità idrogeologica ed idrogeologica per temporali

    12 Agosto 2022

    Assistenza profughi: 1057 le tessere sanitarie straniere rilasciate al 31 luglio 2022 dall’ASL di Frosinone

    12 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Fumone. Successo per gli eventi estivi organizzati dall’amministrazione comunale

    12 Agosto 2022

    Paliano. Arisa in concerto: un grande successo!

    12 Agosto 2022

    Maltempo. Protezione Civile Lazio: criticità idrogeologica ed idrogeologica per temporali

    12 Agosto 2022

    Assistenza profughi: 1057 le tessere sanitarie straniere rilasciate al 31 luglio 2022 dall’ASL di Frosinone

    12 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022

    Serrone. Addio a Giancarlo Flavi, decano dei giornalisti in provincia di Frosinone

    12 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.