Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni “vola” verso una fase urbanistica nuova: oggi, al palazzo comunale, importante seduta di assise civica
    In evidenza Politica

    Anagni “vola” verso una fase urbanistica nuova: oggi, al palazzo comunale, importante seduta di assise civica

    10 Novembre 20205 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il tanto atteso Consiglio Comunale sull’Urbanistica si è svolto nella mattinata di oggi – martedì 10 novembre – presso la Sala della Ragione del Palazzo Comunale.

    Il sindaco Daniele Natalia ha tenuto un discorso introduttivo sulle linee generali dei provvedimenti che si sarebbero andati a votare dicendo: “questi provvedimenti sulla rigenerazione urbana rappresentano una svolta nella storia della nostra città. Siamo arrivati a poter svolgere questo Consiglio grazie alla determinazione del vicesindaco ed assessore all’Urbanistica Vittorio D’Ercole ed allo studio dell’architetto Vincenzo Maia. Noi oggi annunciamo quelli che sono provvedimenti che non riguardano un solo comparto ma tutta la città perché, oltre alla rigenerazione urbana, abbiamo voluto completare questa opera inserendo interventi che determineranno una crescita omogenea del comparto residenziale, di quello commerciale e di quello produttivo. La nostra visione urbanistica della città si espleterà altresì attraverso l’approvazione del nuovo Piano Regolatore Generale in una successiva fase. La rigenerazione urbana è volta appunto a rigenerare molte zone della nostra città e ne studieremo poi il completamento. È dunque un atto prodromico e necessario. Vorrei che tutto il Consiglio desse un segnale forte su un provvedimento d’indirizzo generale votando coralmente il progetto dell’Amministrazione sulla rigenerazione urbana”.

    Dopo l’intervento del sindaco, il presidente del Consiglio Giuseppe De Luca ha convocato una breve conferenza dei capigruppo per decidere il modus operandi dei lavori consiliari.

    Prima dell’inizio dei lavori veri e propri, il consigliere Gianluigi Ferretti (Anagni Terra Nostra) ha comunicato all’Aula le sue dimissioni da consigliere provinciale mentre il consigliere Sandra Tagliaboschi (PD) ha annunciato di non poter partecipare alla votazione a causa di un conflitto d’interesse, assicurando comunque di voler seguire la seduta del Consiglio in diretta streaming.

    Il consigliere Valeriano Tasca (Casapound Italia) ha invece dichiarato che, di fronte all’emergenza sanitaria, sociale ed economica determinata dal Covid-19, riteneva il tema della rigenerazione urbana – definita “una ottima cosa per la città” – come un tema non essenziale da discutere in questo momento.

    Daniele Natalia e Vittorio D’Ercole

    Dopo le comunicazioni, l’assessore Vittorio D’Ercole (Lega) ha illustrato il progetto di rigenerazione urbana: “questi sono provvedimenti d’interesse generale e molto importanti perché hanno la capacità di innovare quello che è il nostro PRG. Ci sono degli aspetti normativi del PRG anagnino che, nel corso degli anni, non sono stati sufficientemente sfruttati e che puntiamo a rendere operativi essendo propedeutici alla programmazione ed attuazione di un nuovo Piano Regolatore Generale che la città attende da anni”.

    Sono poi intervenuti nel corso della discussione i consiglieri Alessandro Cardinali (Fratelli d’Italia) e Luigi Pietrucci (Cuori Anagnini) per la maggioranza e Nello Di Giulio (Anagni Cambia Anagni) con Ferretti per la minoranza.

    Poiché la discussione s’era incentrata sullo sviluppo del centro storico, l’assessore D’Ercole ha replicato sul tema spiegando: “credo che sia un nostro dovere dare attuazione alla legge nei termini in cui è stata pensata dal Comune di Anagni. Abbiamo discusso in commissione su quanto la legge regionale in materia di rigenerazione urbana possa influire sullo sviluppo del centro storico. Ci sarà possibilità di poter operare sostanzialmente sul patrimonio esistente creando possibilità di sviluppo commerciale nel centro storico ad oggi inesistenti. Il progetto dell’Amministrazione punta proprio a questo”.

    Alla votazione non ha potuto partecipare Valeriano Tasca per conflitto d’interesse, pur dichiarandosi favorevole, mentre hanno votato a favore, assieme alla maggioranza, anche i consiglieri Di Giulio e Ferretti.

    Al termine dei lavori Ferretti ha comunicato le sue dimissioni da consigliere comunale, seguite a quelle da Palazzo Iacobucci di ieri. Al suo posto subentrerà nella Pubblica Assise anagnina, salvo rinunce, Guglielmo Vecchi.

    Il vicesindaco ed assessore all’Urbanistica Vittorio D’Ercole spiega: “Il Consiglio Comunale ha dato attuazione alle disposizioni sulla rigenerazione urbana secondo quanto richiesto dall’Amministrazione. Seguendo l’impianto normativo della Regione Lazio, l’Amministrazione Comunale ha inteso dare impulso a tutti quegli interventi mirati al recupero del patrimonio insediativo esistente, promuovendo operazioni di riqualificazione urbana, riordino dei tessuti urbani degradati, risparmio del consumo di suolo, incentivazione dello sviluppo economico, miglioramento degli aspetti afferenti al risparmio energetico e al comportamento sismico degli edifici nonché a tutta una serie di obiettivi correlati e ben individuati dalle norme. Dando seguito alle disposizioni della legge noi prepariamo il terreno a livello operativo al fine di raggiungere gli obiettivi posti dalla legge. Tutte le norme e le disposizioni contenute nelle tre deliberazioni che abbiamo esaminato e che sono state approvate dal Consiglio, intervengono esclusivamente sul patrimonio edilizio esistente legittimo e/o legittimato e all’interno delle porzioni di territorio che la “Carta Uso Del Suolo della Regione Lazio” individua come “Territori Urbanizzati” – fatta eccezione per aree con particolari vincoli e caratteristiche – ed è proprio in questo modo che si incentiva la riqualificazione e la ristrutturazione e il recupero degli edifici già presenti sul territorio, eliminando fenomeni di degrado urbanistico e limitando nel contempo la necessità di nuove costruzioni. Un grande risultato raggiunto non solo per l’Amministrazione Comunale ma per tutta la città di Anagni“.

    anagni consiglio comunale daniele natalia gianluigi ferretti politica sandra tagliaboschi valeriano tasca vittorio d'ercole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni. Al via il “Learning tour” di Officina municipale: giovani e imprese si incontrano per costruire il futuro

    9 Luglio 2025

    Francesco Savone tra le 50 eccellenze della locazione immobiliare italiana

    9 Luglio 2025

    Lazio, spazio ai giovani autori con “Cuori narranti”

    9 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}