Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Festa della Mamma: è arrivato il momento di tutelare la maternità
    Primo piano

    Festa della Mamma: è arrivato il momento di tutelare la maternità

    9 Maggio 20212 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La mamma come figura centrale nella vita di ogni bambino e come fattore d’intralcio nel sistema lavorativo.

    Questa è la triste contrapposizione, una delle tante, cui la modernità ci mette di fronte ogni giorno e che sembra nessuno voglia risolvere. La maternità è una risorsa e non viene percepita come tale, anzi, molto spesso è scoraggiata, annichilita, impedita, violata.

    Una politica sana prenderebbe provvedimenti immediati in favore delle mamme quali membri del corpo sociale con un ruolo fondamentale che travalica quello esclusivamente educativo.

    Secondo gli ultimi dati, nel 2020 dominato dalla pandemia circa 249.000 donne hanno perso il lavoro, 96.000 delle quali mamme con figli minori, senza dimenticare che il 27% delle donne lasciava il lavoro dopo la nascita del primo figlio già in condizioni socio-economiche di normalità. Il rapporto contrastante tra maternità e lavoro, tra interesse sociale ed interesse economico, è ormai la norma non solo in Italia, è una delle tante storture del sistema capitalistico in assenza di Stato regolatore.

    Se esistono imprese che invece favoriscono la stabilizzazione delle donne e forme di lavoro flessibile per le mamme allora occorre investire risorse per sostenere queste scelte. Esistono però anche mamme che svolgono lavori atipici, lavoratrici autonome e partite IVA di cui si parla poco ma che fanno ugualmente parte di quella schiera di “sfavorite” del sistema lavorativo; ecco che diventa fondamentale aumentarne l’indennità e tutelarne la maternità come per le lavoratrici dipendenti. 

    Per uno sguardo più vicino ai giorni che stiamo vivendo, in realtà poco si è parlato di come vengono calcolati i cosiddetti “ristori” per le categorie produttive costrette a chiudere dalle norme anti-Covid. Ad un esame approfondito si scoprirebbe che, ad esempio, il criterio dei carichi familiari o il numero di figli a carico non solo elementi atti al calcolo di questo rimborso, come se l’attività chiusa vivesse di vita propria ed i suoi introiti non fossero quelli che servono a mantenere la famiglia del gestore. Ancora una volta emerge lo stridente contrasto tra economia reale e teoria economica ed a rimetterci sono ancora una volta le famiglie.

    Sarà veramente festa della mamma quando la funzione sociale della maternità verrà economicamente e lavorativamente tutelata.

    articolo a cura di Filippo Del Monte

    festa della mamma filippo del monte maggio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Arte, memoria e paesaggio: a Villamagna di Anagni una giornata nel segno di Luigi Centra

    30 Giugno 2025

    A Trevi nel Lazio nasce “Hubitaree”: visione, dialogo e futuro per il territorio

    29 Giugno 2025

    Ceprano svela un tesoro romano: riemerge un tratto dell’antica Via Latina

    29 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}