Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Al via “Oro Verde”: il concorso per l’olio EVO di Roma sud-est e alta Valle del Sacco
    Primo piano

    Al via “Oro Verde”: il concorso per l’olio EVO di Roma sud-est e alta Valle del Sacco

    26 Ottobre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al via la terza edizione del Concorso “Oro Verde”, dedicato all’olio extra vergine d’oliva di qualità, organizzato dall’Associazione Ferao in collaborazione con l’Associazione Capol Latina. Anche quest’anno il concorso interesserà gran parte della provincia sud di Roma, dai Castelli Romani all’Alta Valle del Sacco, dai Monti Lepini (compresi quelli del frusinate) ai Monti Prenestini, con l’aggiunta degli oliveti del litorale romano, dell’area Casilina e dei Monti Tiburtini.

    La novità di quest’anno riguarda la promozione delle aziende e dei produttori di qualità: dalla collaborazione di “Oro Verde” con il concorso “L’Olio delle Colline” della provincia di Latina, nascerà infatti una guida con le eccellenze che parteciperanno ai due concorsi. Si chiamerà “EVO – L’Oro delle Colline” e sarà presentata durante le due cerimonie di premiazione.

    Quanto alle valutazioni, si conferma la partnership con gli assaggiatori del Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina, che costituiranno la giuria del concorso “Oro Verde”. Al fine di promuovere la qualità della produzione olearia, infine, ai partecipanti saranno consegnati, in forma scritta e durante la cerimonia di premiazione, i risultati degli esami fatti sui campioni con il metodo dell’oxitester (acidità e perossidi) e del Panel Test.

    Come iscriversi

    Le iscrizioni sono aperte fino al 16 gennaio 2022. L’iscrizione al concorso prevede la consegna di un campione di olio d’oliva di almeno 0,5 litri in contenitore idoneo, il versamento di una quota di 10 euro a copertura delle spese e la sottoscrizione di una scheda di partecipazione: il bando con tutte le informazioni è disponibile sul sito www.associazioneretesociale/ferao Ulteriori informazioni possono essere chieste tramite l’email associazioneferao@gmail.com.

    Chi può partecipare

    Possono partecipare i produttori che producono almeno 20 litri di olio i cui oliveti si trovano nei Comuni dei Monti Lepini romani e del frusinate (Artena, Carpineto Romano, Gavignano, Giuliano di Roma, Gorga, Montelanico, Morolo, Patrica, Segni, Sgurgola, Supino), dei Monti Prenestini e Tiburtini (Bellegra, Capranica Prenestina, Casape, Castel Madama, Castel San Pietro Romano, Cave, Ciciliano, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Palestrina, Poli, Rocca di Cave, Sambuci, San Gregorio da Sassola, San Vito Romano, Tivoli, Vicovaro, Zagarolo), dei Castelli Romani (Albano Laziale, Ariccia, Ciampino, Colonna, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lariano, Lanuvio, Marino, Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, San Cesareo, Velletri), nonché dei Comuni di Anagni, Anzio, Colleferro, Labico, Nettuno, Olevano Romano, Paliano, Piglio, Pomezia, Roiate, Serrone e Valmontone.

    Le valutazioni e i premi

    Gli oli saranno valutati dagli assaggiatori del Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole di Latina e, per il “Premio del Consumatore”, da una giuria composta da giornalisti, esperti del settore, ristoratori e esponenti dell’associazionismo. Ai vincitori saranno assegnati i riconoscimenti previsti dal bando. A tutti i concorrenti ammessi alla selezione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione durante il Seminario che si terrà nel mese di febbraio 2022 (in luogo da comunicare sul sito www.associazioneretesociale.), salvo provvedimenti governativi inerenti l’emergenza Covid-19 (in tal caso la premiazione si terrà non appena possibile). Dell’assegnazione dei premi sarà data comunicazione alla stampa ed altri organi di informazione.

    La guida “EVO – L’Oro delle Colline”

    A proprio insindacabile giudizio, l’organizzazione si riserva di inserire i migliori oli prodotti da olivicoltori e aziende in una propria guida, pubblicata in forma cartacea, denominata “EVO – L’Oro delle Colline”, la cui diffusione e commercializzazione è di esclusiva competenza dell’Associazione Ferao e dell’Associazione Capol. Per la redazione della guida l’organizzazione potrà chiedere ai partecipanti informazioni, fotografie e immagini. La guida sarà presentata durante la cerimonia di premiazione.

    anagni artena associazione ferao colline evo ferao olio olio evo olio extravergine d'oliva valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}