Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Un’ambulanza per l’Ucraina: la raccolta fondi di Intercultura per favorire un dialogo di Pace
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Un’ambulanza per l’Ucraina: la raccolta fondi di Intercultura per favorire un dialogo di Pace

    12 Aprile 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intercultura, conosciuta oggi come l’Associazione di volontariato che promuove i programmi di scambio scolastici in tutto il mondo, nacque più di 100 anni fa sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale per iniziativa di alcuni studenti americani stanziati a Parigi che si trasformarono in ambulanzieri per andare a soccorrere al fronte le vittime del conflitto. A prescindere dalla loro appartenenza nazionale. Un impegno che si replicò nel corso della Seconda Guerra Mondiale, che vide dislocati gli ambulanzieri dell’American Field Service non solo in Europa, ma anche in Africa, in Medio Oriente, in Asia.

    Dopo la fine della Seconda guerra mondiale gli ambulanzieri scelsero di trasformare l’AFS da organizzazione umanitaria che operava sul campo di guerra a organizzazione educativa. Da oltre 100 anni lavoriamo per promuovere il dialogo e la comprensione tra i popoli, con il fine ultimo di scongiurare ogni guerra.

    Oggi i volontari di Intercultura sono profondamente preoccupati per tutte le persone colpite dal conflitto che interessa l’Ucraina dal 24 febbraio scorso, in particolare per i milioni di giovani sia russi sia ucraini che meritano di vivere in un mondo giusto e pacifico. In situazioni come questa la missione di Intercultura e AFS appare più chiara e importante che mai. Proprio perché consapevoli dell’importante eredità degli ambulanzieri AFS, la maggioranza dei soci, dei dipendenti e degli amici di Intercultura si è già attivata, in vari modi, per dare risposta e aiuto alla popolazione colpita dalla guerra in Ucraina. Visto però il perdurare del conflitto, Intercultura ha deciso di promuovere una propria raccolta fondi per contribuire all’acquisto di un’ambulanza. Un modo concreto, ma anche altamente simbolico, di sentirsi parte della storia di AFS e di dare seguito all’eredità degli ambulanzieri.

    Per contribuire, le donazioni sono aperte su questo link: www.intercultura.it/ucraina

    CONTATTI LOCALI:

    Centro Locale Intercultura di Frosinone

    Silvia Perfetti – tel. 3383107061

    Stefano Necci – tel. 3473221253

    L’Associazione Intercultura Onlus (www.intercultura.it) Intercultura è un’Associazione di volontariato senza scopo di lucro, fondata in Italia nel 1955, eretta in Ente Morale posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985). L’Associazione è gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. È presente in 159 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS ed all’EFIL. Ha statuto consultivo all’UNESCO e al Consiglio d’Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per l’attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L’Associazione promuove, organizza e finanzia scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno centinaia di ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.

    per questa nota ringraziamo l’ing. Stefano Necci

    antonio pompeo claudia angelisanti ferentino frosinone guerra guerra in ucraina il giardino delle rose intercultura pace pace nel mondo pierfrancesco coppotelli russia solidarietà ucraina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, picchia la ex compagna e la figlia: 70enne finisce ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    5 Luglio 2025

    La Banda Giovanile “Città di Ferentino” in tour a Dronero per celebrare i 100 anni della Banda “San Luigi”

    5 Luglio 2025

    Assalto notturno a un bar-tabacchi a Frosinone: ladri in fuga con tabacchi e gratta e vinci

    5 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}