Da non perdere

    Plesso scolastico di Osteria della Fontana di Anagni: la nota del dirigente scolastico dell’IC2 Anagni prof.ssa Daniela Germano

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Poste Italiane inaugura a Roma il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

    23 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sars-Cov2. 1580 tamponi processati in provincia di Frosinone, 187 nuovi positivi
    Primo piano Provincia

    Sars-Cov2. 1580 tamponi processati in provincia di Frosinone, 187 nuovi positivi

    fegyppoBy fegyppo26 Aprile 2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A fronte di un numero di tamponi processati pari a 1580, i nuovi positivi in provincia di Frosinone sono stati 187 mentre i negativizzati sono stati 431.

    Due le persone decedute: una donna di 72 anni residente ad Acuto e un uomo di 88 anni residente ad Anagni, entrambi con pregresse patologie.

    In questo momento, nelle strutture sanitarie della provincia di Frosinone si trovano ricoverate 62 persone. 

    SANZIONI PER MANCATO ADEMPIMENTO OBBLIGO VACCINALE: COME AVANZARE ISTANZA DI ANNULLAMENTO

    La Asl di Frosinone sta lavorando alle pratiche degli over 50 che chiedono l’annullamento della sanzione comminata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER) per non aver adempiuto all’obbligo vaccinale entro il 1° febbraio 2022.

    La sanzione amministrativa è pari a 100 euro, ed è inviata dal Ministero della Salute tramite l’Agenzia delle entrate ai soggetti che alla data del 1° febbraio 2022 non avevano iniziato o completato il ciclo vaccinale primario e che non avevano effettuato la terza dose nei termini previsti dalla normativa.

    In poche ore sono arrivate alla casella postale circa 250 richieste che hanno saturato il sistema tanto da renderne necessario l’ampliamento per accogliere tutte le istanze.

    Chi può richiedere l’annullamento della sanzione?

    Utenti che hanno ricevuto la lettera sanzionatoria da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossioni (ADER) per inadempienza all’obbligo vaccinale alla data del 1° febbraio 2022 e che si trovavano, a quella data, nella condizione di differimento, esenzione, impossibilità ad effettuate la vaccinazione. Il tutto opportunamente documentato.

    Come fare richiesta di annullamento della sanzione

    Si può richiedere l’annullamento della sanzione entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della comunicazione ADER, inviando la documentazione all’indirizzo sanzione.obbligovaccinale@aslfrosinone.it

    Cosa va allegato?

    Occorrono:

    • Copia del documento d’identità in corso di validità, datato e firmato
    • Copia della tessera sanitaria fronte/retro
    • Copia della lettera ricevuta da ADER con numero identificativo del procedimento
    • Copia della documentazione a sostegno dell’insussistenza e o dell’impossibilità ad adempiere all’obbligo vaccinale alla data del 1 febbraio 2022
    • Copia della eventuale pregressa esenzione cartacea
    • Recapito telefonico per necessità di contatto

    La Asl procederà all’istruttoria e darà comunicazione all’utente, via mail, di accoglimento della richiesta con relativo inserimento dei dati necessari sul portale ADER per la sospensione della sanzione oppure di diniego per insussistenza dei presupposti.

    Le parole della Dott.ssa Maria Gabriella Calenda

    I nostri uffici stanno lavorando alacremente per processare tutte le domande arrivate e che continuano ad affluire. Qualora ce ne fossero i presupposti invieremo all’Agenzia delle Entrate Riscossione tutta la documentazione necessaria. Occorre sottolineare però come l’ultima parola spetti al Ministero della Salute che deciderà se annullare la sanzione o confermarla.

    alatri alessio d'amato alvito anagni arce arnara arpino asl asl frosinone ausonia belmonte castello bollettino broccostella campoli appennino carcinoma casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro colfelice colle san magno collepardo coreno ausonio coronavirus covid 19 covid19 decesso ferentino filettino fontana liri fontechiari frosinone fumone gallinaro giuliano di roma guarcino malattia ospedale ospedale di frosinone pastena patrica pescosolido picinisco pico pontecorvo prostata regione lazio ricerca ricoveri ripi rocca d'arce roma salute salute lazio salutelazio san giorgio a liri san giovanni incarico san vittore del lazio sanità sanità lazio sant'andrea del garigliano sant'apollinare sant'elia fiumerapido santopadre sars-cov2 serrone settefrati sora spallanzani strangolagalli supino tamponi torre cajetani torrice trevi nel lazio trivigliano urologia vallecorsa vallemaio Vallerotonda veroli vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano visita urologica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fegyppo
    • Website

    Related Posts

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Ceccano, il Dieciminuti Film Festival diventa maggiorenne

    23 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    19 − quattro =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Plesso scolastico di Osteria della Fontana di Anagni: la nota del dirigente scolastico dell’IC2 Anagni prof.ssa Daniela Germano

    23 Marzo 2023

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.