Da non perdere

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Poste Italiane inaugura a Roma il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

    23 Marzo 2023

    Elezioni amministrative 2023. Luca Zaccari approda nella coalizione “Ferentino 2030”

    22 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » ASL Frosinone. Porte aperte a cittadini e operatori per una nuova cultura sanitaria
    In evidenza Primo piano Provincia

    ASL Frosinone. Porte aperte a cittadini e operatori per una nuova cultura sanitaria

    fegyppoBy fegyppo28 Aprile 2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “L’Asl apre le porte ai cittadini e agli operatori sanitari per parlare di patologie e coltivare una cultura sanitaria appropriata. Si comincia il 7 maggio con ben tre convegni perché – sottolinea il Direttore Generale Dott.ssa Pierpaola D’Alessandro – crediamo che per fare buona sanità sia necessario far comprendere al meglio le patologie, le cure, le innovazioni sanitarie in materia. Ci auguriamo che nel tempo pazienti, associazioni di pazienti ma anche singoli cittadini partecipino sempre di più, per conoscere scientificamente e in modo appropriato la strada del vivere in salute e per saper consapevolmente intraprendere percorsi di cura assieme alla propria Azienda Sanitaria Locale”.

    GLI EVENTI DEL 7 MAGGIO

    SCLEROSI MULTIPLA ED EMICRANIA

    Sclerosi multipla ed emicrania rappresentano patologie neurologiche ad alto impatto sociale oltre che causa di disabilità individuale. Questi temi saranno al centro del convegno che si terrà sabato 7 maggio presso l’Auditorium Diocesano di Frosinone in Viale Madrid dalle 9.00 alle 16.00.

    Attraverso il confronto tra punti di vista differenti, verrà offerta una panoramica aggiornata sulla attuale gestione dei pazienti che soffrono di queste due patologie. 

    Negli ultimi anni il trattamento della Sclerosi Multipla (SM) è notevolmente cambiato, sono in atto studi per ottenere farmaci più efficaci, in grado di ridurre la disabilità a lungo termine e di migliorare la qualità di vita delle persone affette da questa patologia. 

    L’emicrania è la più frequente forma di cefalea primaria con una prevalenza nei paesi occidentali di circa il 15% per la forma episodica e del 2% per la forma cronica, quest’ultima riconosciuta come patologia invalidante. 

    TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE METASTASI CEREBRALI

    L’incontro, in programma Sala Teatro Comunale Costanzo Costantini Piazza Gregorio VII di Isola del Liri, a partire delle 10.00, si propone di affrontare ed approfondire le problematiche relative al trattamento multidisciplinare del paziente affetto da metastasi cerebrali. 

    Ogni anno in Italia vengono diagnosticati dai 16.000 ai 20.000 nuovi casi di pazienti con lesioni secondarie cerebrali la maggior parte originate da neoplasie polmonari, della mammella e da melanomi cutanei. 

    I nuovi trattamenti chemioterapici, l’affinamento delle tecniche radioterapiche ed il ruolo della chirurgia sono al centro di questo incontro che vuole sottolineare l’importanza della presa in carico del paziente da parte di un team di esperti e il ruolo che può avere il PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) nel corretto inquadramento clinico-terapeutico di questi casi.

    ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA

    Il 7 maggio è anche il giorno dell’update “Endocrinologia Pediatrica” in programma a partire dalle 9.00 all’Hotel Bassetto di Ferentino.

    Recenti dati epidemiologici hanno evidenziato come le patologie correlate al sistema endocrino-metabolico siano in continua crescita e, spesso, sono numerose le interconnessioni tra i vari organi coinvolti.

    L’incontro scientifico si propone di fornire ai partecipanti indicazioni ed aggiornamenti sul settore endocrino, metabolico e andrologico in ambito clinico-terapeutico e di ricerca in età pediatrica. 

    Gli obiettivi principali sono sia implementare la capacità di rapido riconoscimento delle patologie sia di migliorare la conoscenza sui trattamenti necessari da prendere in considerazione.

    alatri alessio d'amato alvito anagni arce arnara arpino asl asl frosinone ausonia belmonte castello bollettino broccostella campoli appennino carcinoma cardiologia casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro colfelice colle san magno collepardo coreno ausonio coronavirus covid 19 covid19 decesso ferentino filettino fontana liri fontechiari frosinone fumone gallinaro giuliano di roma guarcino malattia ospedale ospedale di frosinone ospedale fabrizio spaziani pastena patologie cardiache patrica pescosolido picinisco pico Pierpaolo d'alessandro pontecorvo prostata regione lazio ricerca ricoveri ripi rocca d'arce roma salute salute lazio salutelazio san giorgio a liri san giovanni incarico san vittore del lazio sanità sanità lazio sant'andrea del garigliano sant'apollinare sant'elia fiumerapido santa scolastica santopadre sara battisti sars-cov2 serrone settefrati sora spallanzani strangolagalli supino tamponi terapia intensiva torre cajetani torrice trevi nel lazio trivigliano urologia vallecorsa vallemaio Vallerotonda veroli vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano visita urologica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fegyppo
    • Website

    Related Posts

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    10 − sei =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Anagni. Fra pochi giorni via ai lavori di rifacimento di via Cerere Navicella

    23 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.