Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Olio d’oliva protagonista nel corso del Capol
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Olio d’oliva protagonista nel corso del Capol

    30 Maggio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’olio d’oliva, vergine ed extravergine, è stato protagonista a Colleferro nelle scorse due settimane. Si è trattato del “Corso tecnico riconosciuto per assaggiatori di olio di oliva vergine ed extravergine” tenuto per la prima volta dal Capol di Latina in provincia di Roma.

    Il corso è stato autorizzato dalla Regione Lazio e patrocinato dal Comune di Colleferro. Vi hanno partecipato diciassette aspiranti assaggiatori, che hanno conseguito l’attestato di idoneità fisiologica necessario a proseguire il percorso per arrivare all’iscrizione nell’elenco nazionale tenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

    Di grande valore scientifico e tecnico i relatori del corso. Docenti sono stati infatti: il professor Maurizio Servili, dell’Università di Perugia; il dott. Alessandro Rossi, per 15 anni presidente della Lilt di Latina; l’agronomo Alberto Bono; il capo panel e presidente del Capol di Latina, Luigi Centauri. Analisi organolettica, normativa sulle etichette, riconoscimento dei difetti dell’olio, pratiche agronomiche, proprietà salutistiche e nutrizionali gli argomenti trattati.

    Gli “studenti” sono confluiti a Colleferro da Roma, Velletri, Artena, Valmontone, Segni, Olevano Romano, Priverno, Carpineto Romano e Genzano. Alla teoria si è accompagnata la pratica, con assaggi di oli difettati, vergine ed extravergine. Si è aggiunta una visita sul campo al frantoio dell’azienda agricola “La Rosciola” di San Vito Romano che quest’anno ha vinto il premio”Oro Verde”. È seguito l’esame di idoneità fisiologica che si è tenuto a Latina.

    Sabato mattina alla consegna degli attestati è intervenuto il vice sindaco di Colleferro, Giulio Calamita, che ha pronunciato parole di apprezzamento per l’iniziativa. Il vice sindaco ha inoltre messo in rilevo il ruolo di Colleferro nella promozione dei prodotti del territorio circostante la città industriale.

    Luigi Centauri: “grazie all’Associazione Ferao che ha curato la logistica del primo corso del Capol in provincia di Roma”

    Il responsabile del corso, Luigi Centauri, ha sottolineato lo “spessore dei relatori dal punto di vista scientifico”, ringraziando “l’Associazione Ferao che ha curato la logistica dell’iniziativa, permettendo così la realizzazione del primo corso dell’Associazione Capol in provincia di Roma”.

    “Durante le lezioni – ha proseguito Centauri – sono stati approfonditi sia i metodi di coltivazione dell’olivo e le tecniche di trasformazione e conservazione dell’olio, sia il rapporto dell’olio con la salute. Particolare attenzione è stata posta sulle metodologie di valutazione delle caratteristiche sensoriali per imparare a ‘scoprire e riconoscere’ i pregi e i difetti degli oli, con successivo esame sulle proprietà organolettiche”.

    Luigi Biagi (associazione Ferao): “offrire momenti di formazione è la strada per far crescere il territorio”

    “Abbiamo fortemente voluto questo primo corso per assaggiatori in provincia di Roma – ha affermato il presidente dell’Associazione Ferao, Luigi Biagi – e per questo ci siamo messi a disposizione del Capol di Latina, che da anni è attiva nella formazione e nell’informazione della popolazione sulle proprietà dell’olio extravergine di qualità“.

    “Riteniamo che offrire occasioni di formazione sull’olio evo di qualità ai produttori e ai consumatori – ha aggiunto il presidente – sia la strada giusta per far crescere il territorio anche dal punto di vista economico. Ecco perché anche in futuro continueremo a promuovere il settore con il concorso Oro Verde e con corsi analoghi a quello che si è tenuto a Colleferro. Per quello appena terminato – ha concluso – ringraziamento per la loro disponibilità l’associazione Capol e il Comune di Colleferro”.

    artena associazione ferao carpineto romano Colleferro da Roma latina luigi biagi Olevano Romano olio olio evo olio extravergine d'oliva oro verde priverno segni valmontone velletri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}