Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Pace come stile di vita per preservare la Democrazia e la Libertà
    Frosinone e Provincia Primo piano

    La Pace come stile di vita per preservare la Democrazia e la Libertà

    2 Giugno 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono i valori su cui si fondano la Repubblica e la libertà al centro del messaggio che questa mattina il sindaco Enzo Perciballi ha rivolto ai cittadini in occasione del settantaseiesimo anniversario della Repubblica Italiana: il primo cittadino ancora una volta ha rimarcato l’importanza della pace in Europa e nel Mondo, a garanzia della libertà. Poi ha ricordato il monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sulla necessità di interrompere la guerra in Ucraina, che sta creando problemi alimentari in tante parti del mondo. All’inizio del suo intervento Perciballi ha ringraziato tutti i presenti, in particolare i carabinieri della locale stazione al comando del luogotenente Mario Vinci, il corpo della Polizia locale agli ordini del maggiore Domenico Romano, il parroco don Giovanni Ferrarelli, la Pro Loco rappresentata dal presidente Alberto Biasini, il Centro anziani con il presidente Franco Cerquozzi, la Corale Fratarcangeli e la Banda Aurora che hanno accompagnato la cerimonia con le note del “Silenzio” e L’Inno Nazionale. Il corteo istituzionale formato dal sindaco, dagli amministratori e dalle forze dell’ordine con in testa il Gonfalone e la corona di alloro, è partito dal Municipio ed ha raggiunto piazza Sant’Angelo dove si è svolta la cerimonia con la deposizione della Corona e la resa degli onori ai caduti di tutte le guerre. A conclusione il messaggio del sindaco Perciballi. 

    IL MESSAGGIO DEL SINDACO

    Cittadini, autorità civili, militari e religiose, rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’associazionismo. Oggi ricorre il compleanno della nostra Repubblica, nata 76 anni fa con un referendum istituzionale tenutosi il 2 giugno 1946, per determinare la forma di governo dopo la fine della Seconda guerra mondiale. 

    Per la prima volta anche le donne votavano ad una consultazione politica nazionale: risultarono aver votato circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini, quasi il 90 per cento degli allora aventi diritto al voto. I risultati furono proclamati dalla Corte di cassazione il 10 giugno 1946: 12 milioni 717mila 923 cittadini favorevoli alla repubblica e 10milioni 719mila 284 cittadini favorevoli alla monarchia. 

    Il 2 giugno 1946, insieme alla scelta sulla forma istituzionale dello Stato, i cittadini italiani elessero anche i componenti dell’Assemblea costituente che scrisse la nuova Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il primo gennaio 1948, lo stesso giorno De Nicola assunse per primo le funzioni di presidente della Repubblica. 

    Si trattò di un passaggio di grande importanza per la storia dell’Italia contemporanea dopo il ventennio fascista, il coinvolgimento nella Seconda guerra mondiale e un periodo della storia nazionale ricco di accadimenti. Nello stesso anno, nel mese di maggio, fu poi eletto presidente della Repubblica Luigi Einaudi, primo a completare regolarmente il previsto mandato di sette anni. La democrazia era compiuta, così come la libertà. 

    Democrazia e libertà che oggi, dopo 76 anni, sono in pericolo. È soltanto di ieri, infatti, la notizia della ulteriore minaccia della Russia all’Occidente, e quindi anche a noi. Ecco perché, ora più che mai, dobbiamo far sentire la nostra voce contro la guerra alle porte dell’Europa e contro la crisi che essa sta generando a livello mondiale, prima fra tutte, la crisi alimentare. 

    La gravità della situazione l’ha ben rappresentata il nostro Presidente della Repubblica: 

    “Con lucidità e con coraggio – ha detto Sergio Mattarella – occorre porre fine alla insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace. Non è un conflitto con effetti soltanto nel teatro bellico. Le conseguenze della guerra riguardano tutti. Accanto alle vittime e alle devastazioni provocate sul terreno dello scontro, la rottura determinata nelle relazioni internazionali si riverbera sempre più sulla sicurezza alimentare di molti Paesi; sull’ambito della gestione delle normali relazioni, incluse quelle economiche e commerciali”.

    Ecco perché c’è bisogno di uno sforzo congiunto verso il dialogo e la pace, che è necessario riportare in Europa. L’auspicio è che la pace sia anche nelle nostre azioni quotidiane, per preservare quella libertà e quella democrazia conquistate a caro prezzo dai nostri nonni, anche con la vita. La stessa pace e democrazia su cui oggi possiamo ancora contare, nel nostro vivere quotidiano, anche e soprattutto per l’abnegazione e l’impegno profusi dalle nostre forze dell’ordine e dai nostri militari che ringraziamo di vero cuore.

    Viva la democrazia! Viva la libertà! Viva la pace! Viva l’Italia  

    boville boville ernica enzo perciballi festa della repubblica sergio mattarella
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    Piglio, la città dimenticata dagli storici che custodisce i segreti dell’antico Capitulum Hernicum

    21 Maggio 2025

    Adolescenti protagonisti ad Alatri: nasce lo Spazio Esperienziale nel cuore del centro storico

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}