Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Provincia di Frosinone: primo via libera del consiglio di bilancio di previsione 2022/2024
    Frosinone e Provincia In evidenza Politica

    Provincia di Frosinone: primo via libera del consiglio di bilancio di previsione 2022/2024

    22 Giugno 20226 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Investimenti per oltre 110 milioni di euro nel piano triennale delle opere pubbliche. Finanziamenti per 80 milioni di euro sulla viabilità provincialecon 6 accordi quadro e 74 milioni di euro da utilizzare per l’edilizia scolastica, oltre a un nuovo bando per la raccolta differenziata nei Comuni per oltre 6 milioni di euro.

    Il bilancio di previsione 2022-2024, che ha ottenuto il primo via libera da parte del Consiglio provinciale  nella seduta ultrarapida di questa mattina, racconta del grande e proficuo lavoro portato avanti dal presidente Pompeo negli anni del suo mandato, con un obiettivo importante assolutamente centrato: quello di restituire alla Provincia la dignità istituzionale che merita, dimostrando non solo che è un Ente efficiente e strategico ma che risponde  completamente alla funzione di ‘Casa dei Comuni’. 

    “Questo bilancio di previsione – è il commento del presidente Pompeo – è il nostro strumento principale per la programmazione e la pianificazione, anche alla luce di un’opportunità che potremmo senza timore definire ‘irripetibile’: la sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che non solo ci consente di catalizzare risorse importanti ma che, con una programmazione e pianificazione organica e strategica, ci invita a disegnare il territorio del futuro, attraverso progettazioni che non avremmo potuto immaginare senza uno strumento come quello del Pnrr. Per quanto riguarda le competenze dirette del nostro Ente, l’obiettivo è quello di rendere le nostre strade sempre più sicure, eliminare le criticità, trasformare il sistema delle infrastrutture in un volano di sviluppo a servizio delle imprese.  Centralità è stata data anche alle strutture scolastiche, il luogo dove crescono i nostri figli e dove si forma la futura classe dirigente. Necessario, dunque, garantire i più elevati standard di sicurezza ma anche edifici e attrezzature moderne per una formazione adeguata e più competitiva dei ragazzi. Un altro settore a cui abbiamo dedicato e stiamo tuttora dedicando attenzione è l’ambiente: in questi anni abbiamo puntato su un obiettivo fondamentale quale il potenziamento della raccolta differenziata, mettendo a disposizione dei Comuni risorse fondamentali per l’acquisto delle attrezzature e dei servizi.  Continuiamo a potenziare la raccolta differenziata sui nostri Comuni attraverso un nuovo bando che metterà a disposizione delle Amministrazioni oltre 6 milioni di euro per implementare il servizio, anche sulla scorta delle tante isole ecologiche che i nostri Comuni hanno attivato, grazie ai fondi erogati dalla Provincia. Risultanti sempre più incoraggianti sono quelli che arrivano dalla Stazione Unica Appaltante della nostra Provincia, scelta da Upi e Università di Perugia – che hanno condotto uno studio di approfondimento sulle S.U.A. delle Province italiane – come ‘modello’ da esportare tra i servizi di Area Vasta forniti ai Comuni.  Un grande lavoro che emerge se solo si guardano i numeri: nel 2016 le gare d’appalto effettuate dalla S.U.A. erano 20 per un importo complessivo di circa 7 milioni e 600 mila euro. Nel 2020 siamo arrivati a contarne 92 per oltre 32 milioni di euro. Ad oggi sono circa 50 gli Enti che hanno firmato la convenzione per la gestione di gare per lavori, servizi e forniture.  Ultima novità in questo ambito, approvata solo qualche giorno fa, è il nuovo albo dei Commissari di gara, istituito al fine di assicurare uno svolgimento delle procedure di gara nel rispetto dei principi di trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione e rotazione.

    In conclusione: questo bilancio, così come è strutturato, non solo consentirà all’Amministrazione provinciale di continuare a svolgere il suo ruolo con una sempre maggiore incisività e centralità sullo scacchiere istituzionale, ma soprattutto è lo strumento per garantire ai 91 comuni del territorio servizi fondamentali per lo sviluppo e la crescita, anche e soprattutto attraverso le eccezionali opportunità offerte dal Pnrr, una sfida che la Provincia ha immediatamente accettato, istituendo, seconda in Italia dopo quella di Monza e Brianza, una task force interna che, coadiuvata da una Fondazione specializzata in bandi e progettazione, assiste le Amministrazioni locali sin dalla prima fase della progettazione. Rendere più competitivo e attrattivo il nostro territorio, difenderne gli interessi, valorizzarne le peculiarità, evidenziarne le eccellenze anche fuori dai confini nazionali – conclude il presidente – sono le battaglie da vincere insieme, convogliando energie e competenze in un lavoro di squadra a prescindere dall’appartenenza politica. Per quanto mi riguarda questo è il compito di un amministratore locale, una missione che, insieme al Consiglio, ho portato avanti negli anni dei miei due mandati e che continuerò fino alla fine”.

    “Conti in perfetta regola, – è la dichiarazione del consigliere provinciale delegato al Bilancio, Luigi Vacana –  a partire da un avanzo di amministrazione di oltre 24 milioni d’euro e una disponibilità di cassa che al 31 dicembre è stata superiore ai 44 milioni d’euro. Approviamo così un piano straordinario di oltre 110 milioni in una visione politica di responsabilità e consapevolezza nei confronti del territorio e dei suoi abitanti. Abbiamo l’obiettivo di incidere concretamente rispetto alle esigenze delle nostre comunità: viabilità, edilizia scolastica, ambiente, ma anche cultura e promozione del territorio. Con questi numeri, il ruolo delle Province non è più in discussione”.

    PROVINCIA, IL CAPOGRUPPO DEL PD PITTIGLIO SUL PRIMO OK AL BILANCIO DI PREVISIONE: “STRUMENTO CHE CERTIFICA L’OTTIMO LAVORO DI QUESTA AMMINISTRAZIONE
    E LA VISIONE ‘FUTURISTA’ DEL PRESIDENTE ANTONIO POMPEO”

    “Il primo ‘sì’ al bilancio di previsione 2022-2024, arrivato oggi dal Consiglio provinciale, non fa che confermare l’ottimo lavoro svolto dall’Amministrazione provinciale sotto la guida del presidente Antonio Pompeo. I numeri dello strumento finanziario più importante dell’Ente, infatti, denotano non solo una grande e costante attenzione ai due settori chiave  – quali la viabilità e l’edilizia scolastica – con una mole di finanziamenti che rispondono al proficuo dialogo e all’efficace interazione anche con gli enti sovraordinati. Ma sono cifre che testimoniano l’impegno profuso dal presidente Pompeo nel rendere la Provincia un anello di congiunzione sempre più necessario, efficiente e strategico tra i Comuni e lo Stato centrale. Un territorio variegato e ricco come il nostro, con esigenze molteplici e necessità derivanti anche dai due difficili anni di pandemia, finalmente è al centro di azioni e misure economiche che concretamente rispondono ai bisogni delle comunità, grandi o piccole che siano. A ciò si aggiunga l’encomiabile lavoro sul Pnrr che la Provincia ha messo in campo: quello dei prossimi anni sarà un Ente declinato al futuro, con un’incidenza sempre più forte non soltanto sui singoli territori ma anche nel panorama istituzionale, riconquistando il ruolo che le è proprio a partire dai dettami della Costituzione italiana. Il gruppo del Partito Democratico, che mi onoro di rappresentare in Consiglio provinciale e che ha votato compatto e convinto il bilancio di previsione, esprime grande apprezzamento per il bilancio e per il lavoro portato avanti dal presidente Antonio Pompeo”.

    Così il capogruppo del Pd in Consiglio provinciale, Enrico Pittiglio, in merito all’adozione del bilancio di previsione 2022-2024 di questa mattina.

    alessandro cardinali antonio pompeo bilancio bilancio di previsione frosinone provincia di frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}