Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Punto da imenotteri, salvato in extremis dal personale del PAT
    Anagni In evidenza

    Anagni. Punto da imenotteri, salvato in extremis dal personale del PAT

    26 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il presidio sanitario di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Salvato in extremis dopo essere stato punto da due imenotteri (forse vespe) grazie alla professionalità e alla assistenza efficace e tempestiva del personale medico-infermieristico del PAT, Punto di Assistenza Territoriale, del presidio sanitario di Anagni.

    E’ quanto accaduto nei giorni scorsi ad un nostro lettore, Franco Meli, anagnino di origini siciliane e titolare del Bar Centrale, storico bar di piazza Cavour di Anagni.

    Il racconto di Franco

    Come spesso accade, Franco – libero dagli impegni lavorativi – stava trascorrendo la mattinata in campagna, poco fuori Anagni, quando si è sentito pungere prima da uno, poi da un altro insetto.

    Franco Meli

    “Inizialmente – racconta Franco – ho avvertito un dolore immediato e ho notato che nell’area attorno al punto di inoculazione del pungiglione cominciavano a manifestarsi arrossamento, gonfiore, bruciore intenso e prurito. Qualche minuto dopo, invece, ho cominciato ad avvertire spossatezza, aumento dei battiti cardiaci, nausea. Ciò che mi ha fatto maggiormente temere per la mia incolumità, però, è stato l’arrossamento di varie parti del corpo e il gonfiore che cominciavo ad avvertire nella zona bassa della gola. Fortunatamente con me c’era un amico che, senza perdere altro tempo, mi ha fatto salire in macchina e mi ha accompagnato al PAT di Anagni“.

    Una volta arrivato nel presidio cittadino, il medico e l’infermiere in servizio si sono subito resi conto della gravità della situazione: principio di ostruzione delle vie respiratorie, macchie rosse su tutto il corpo, pressione massima a 90, battito cardiaco molto rallentato; “sentivo che stavo per svenire“, afferma Franco.

    Le prime cure

    A salvargli la vita, come detto, il personale medico-infermieristico in servizio in quel momento al PAT che gli ha prontamente somministrato, come anche previsto dal protocollo, farmaci salva-vita endovena: “un altro minuto ancora di attesa e oggi non sarei stato qui a raccontarvi il fatto”, spiega Franco ad anagnia.com.

    Aggiungendo, poi: “fortunatamente mi trovavo non lontano dal PAT di Anagni quindi ho potuto raggiungerlo in breve tempo, grazie anche alla persona che era con me e che mi ha accompagnato; se fossi stato solo, o se avessi dovuto aspettare l’arrivo di un’ambulanza in partenza da Frosinone le cose sarebbero andate diversamente“.

    L’importanza di un servizio sanitario territoriale adeguato

    Un episodio, quello raccontato dal sig. Franco, che pone ancora una volta l’accento sull’importanza della prontezza nella prevenzione, nella diagnosi, nella presa in carico e nell’attuazione di trattamenti salvavita e sulla necessità di potenziare la medicina del territorio, in considerazione anche dell’importante bacino di utenza cui fa riferimento il presidio sanitario di Anagni.

    E’ sempre più urgente – infatti – la realizzazione, ad Anagni, di un nuovo modello sanitario locale, in cui territorio e servizi sanitari siano interconnessi: ormai da molti anni i cittadini, non solo anagnini, assistono a un lento e continuo impoverimento della sanità pubblica, spesso presentato come inevitabile conseguenza della pesante situazione dei conti pubblici, ma in buona parte espressione del disimpegno culturale e politico nei confronti delle politiche per la salute, disimpegno praticato anche dalla gran parte dei decisori (nazionali e locali).

    Per questo molti, se non tutti, i cittadini ritengono non più differibile una significativa inversione di tendenza: il presidio sanitario di Anagni deve tornare ad essere il principale riferimento per il cittadino, come era un tempo.

    cronaca franco meli insetti ministero della sanità ospedale ospedale di anagni pat punto di assistenza territoriale salute sanità sanità lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Veroli, tornano a casa gli oggetti sacri rubati nel 2018: emozione e gratitudine in Aula Consiliare

    23 Maggio 2025

    Anagni, un parcheggio al posto dei tigli: insorge LiberAnagni per salvare “La Passeggiata”

    23 Maggio 2025

    Mattia Falamesca si laurea all’Università di Roma Tor Vergata con una tesi innovativa sulla sicurezza radiologica nei voli

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}