Da non perdere

    Elezioni amministrative 2023. Piergianni Fiorletta vince le elezioni primarie: è il candidato sindaco per la coalizione Ferentino 2030

    20 Marzo 2023

    A Napoli successo ogni oltre aspettativa per la edizione 2023 della Borsa Mediterranea del Turismo

    19 Marzo 2023

    Furto in una abitazione di Sora: due persone arrestate in flagranza di reato

    18 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Al reparto Cardiologia dell’ospedale “F. Spaziani” di Frosinone impiantato il primo PICSO® CE-2020 in Italia
    In evidenza Primo piano

    Al reparto Cardiologia dell’ospedale “F. Spaziani” di Frosinone impiantato il primo PICSO® CE-2020 in Italia

    fegyppoBy fegyppo28 Giugno 2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Unità operativa di Cardiologia Interventistica dell’Ospedale Spaziani di Frosinone è stato il primo centro in Italia ad utilizzare il PICSO® CE-2020.  

    Un intervento su un paziente poco più che 40enne di Cervaro, effettuato nella notte tra il 20 ed il 21 giugno dal Prof. Maurizio Menichelli e dalla sua equipe medico-infermieristica per risolvere un infarto STEMI anteriore, è perfettamente riuscito attraverso l’utilizzo del nuovo dispositivo medico che prepara il cuore all’angioplastica coronarica e ottimizza l’effetto della riapertura della coronaria chiusa, responsabile dell’infarto del miocardio.

    L’uomo è giunto in gravi condizioni all’ospedale ed è stato immediatamente sottoposto all’intervento chirurgico per la riapertura dell’arteria discendente anteriore. Una volta garantita la presenza del flusso nella coronaria, il paziente è stato sottoposto ad impianto di PICSO® CE-2020, come detto il primo in Italia!

    Il dispositivo medico è stato posizionato nel seno coronarico (lato venoso) attraverso la puntura della vena femorale destra, e lasciato in sede per 40 minuti fino a che, secondo le indicazioni del macchinario, non si è ottenuto il massimo risultato in termini di efficienza del microcircolo per il nostro specifico paziente. 

    Con il Prof. Menichelli entriamo nei dettagli di questo intervento: 

    Prof. Menichelli, cos’è il PICSO® CE-2020?

    Si tratta di un palloncino che si posiziona nel seno coronarico (la parte venosa della circolazione coronarica). Questo device, collegato ad una console di controllo, si gonfia e si sgonfia ad intermittenza in modo sincronizzato con l’attività cardiaca del paziente, permettendo di riaprire anche  i vasi coronarici che costituiscono il microcircolo (durante il gonfiaggio) e di drenare il sangue dal muscolo cardiaco con un effetto di aspirazione (durante lo sgonfiaggio). 

    Questo meccanismo, in definitiva, permette di ottimizzare la distribuzione del sangue nell’albero coronarico e favorisce la detossificazione del miocardio drenando il sangue in modo più vigoroso. 

    Gli studi clinici hanno dimostrato che l’uso di tale dispositivo riduce di quasi il 10% le dimensioni l’area infartuata, ovvero la cicatrice che rimane sul cuore dopo un infarto, nei pazienti che sono stati affetti da uno infarto  anteriore, cioè dall’occlusione della coronaria principale: la discendente anteriore.

    Siamo davvero orgogliosi che la nostra Unità operativa di Cardiologia Interventistica dell’Ospedale Spaziani di Frosinone sia stata la prima in Italia ad utilizzare il PICSO® CE-2020. 

    SARA BATTISTI, CONSIGLIERE REGIONALE: ALLO SPAZIANI DI FROSINONE INTERVENTO AL CUORE CON TECNICA USATA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA


    “Congratulazioni al dirigente della cardiologia interventistica, Maurizio Menichelli, e alla sua équipe medico-infermieristica per lo straordinario intervento effettuato presso l’Ospedale Spaziani di Frosinone. Attraverso una tecnica usata per la prima volta in assoluto Italia denominata ‘Picso’, si è intervenuti con successo su un paziente di Cervaro giunto in ospedale in gravissime condizioni. Questo nuovo sistema consente di ridurre il danno al muscolo cardiaco colpitodall’infarto e, questa l’innovazione, di preservarlo in modo da evitare problemi futuri. L’ennesima dimostrazione della grande innovazione e professionalità della sanità in provincia di Frosinone”.
    Così in una nota Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali.
    “Dopo essersi affermata tre le prime aziende sanitarie in Italia per la gestione della pandemia – spiega – prosegue dunque il grande lavoro delle nostre eccellenze per offrire un servizio sempre migliore ai cittadini. Permangono ovviamente problemi, aggravati anche dalla pandemia, ma l’obiettivo della Regione Lazio è quello di migliorare quotidianamente la qualità delle cure. Basti pensare ai 50 milioni di euro per azzerare le liste d’attesa, appena annunciati dal Presidente Zingaretti e dall’assessore D’Amato, e ai lavori presso il Pronto soccorso di Frosinone per una struttura sempre più all’avanguardia. La sanità – conclude – cambia e cambia in meglio”.

    alatri alessio d'amato alvito anagni arce arnara arpino asl asl frosinone asl roma 1 asl roma 5 ausonia belmonte castello bollettino broccostella campagna asl campoli appennino carcinoma cardiologia casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro colfelice colle san magno collepardo coreno ausonio coronavirus covid 19 covid19 decesso ferentino filettino fontana liri fontechiari frosinone fumone gallinaro giuliano di roma guarcino malattia metastasi ospedale ospedale di frosinone pastena patologie cardiache patrica pescosolido picinisco pico picso Pierpaolo d'alessandro pontecorvo prevenzione prevenzione donna prostata regione lazio ricerca ricoveri ripi rocca d'arce roma salute salute lazio salutelazio san giorgio a liri san giovanni incarico san vittore del lazio sanità sanità lazio sant'andrea del garigliano sant'apollinare sant'elia fiumerapido santa scolastica santopadre sara battisti sars-cov2 serrone settefrati sora spallanzani strangolagalli supino tamponi terapia intensiva torre cajetani torrice trevi nel lazio trivigliano tumore tumore alla mammella urologia vallecorsa vallemaio Vallerotonda veroli vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano visita urologica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fegyppo
    • Website

    Related Posts

    Elezioni amministrative 2023. Piergianni Fiorletta vince le elezioni primarie: è il candidato sindaco per la coalizione Ferentino 2030

    20 Marzo 2023

    Fumone. Il progetto “Erasmus” protagonista nello splendido borgo

    20 Marzo 2023

    Anagni, sala della Ragione. Grande partecipazione per il convegno sull’Endometriosi

    20 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    18 − sedici =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Fiuggi. Addio ad Antonio Rizzo, storico imprenditore

    20 Marzo 2023

    Carabinieri. Controllo straordinario del territorio a Sora e dintorni

    20 Marzo 2023

    Elezioni amministrative 2023. Piergianni Fiorletta vince le elezioni primarie: è il candidato sindaco per la coalizione Ferentino 2030

    20 Marzo 2023

    Fumone. Il progetto “Erasmus” protagonista nello splendido borgo

    20 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.