La rappresentazione teatrale della tragedia di Euripide “Le Troiane“ nello spazio suggestivo del giardino del Palazzo Gatti-Ciprani, grazie alla collaborazione dell’ Associazione Culturale “Anagni cambia Anagni“, ha confermato l’alto livello di qualità degli allestimenti ai quali abbiamo assistito negli ultimi anni ad opera della Compagnia Laboratorio TOC, con l’apporto, in questa occasione, del gruppo “Piede Scalzo Teatro“.
Con “ Le Troiane”, opera tra le più grandi del Teatro Greco Classico, Euripide (480- 406 a.Cr. ) rende immortale il dolore lacerante che ogni guerra porta con sé , per le vendette e i lutti insanabili che travolgono anzitutto i vinti.
La bella versione poetica e la riuscita regia curate da Mauro Ascenzi, trasmettono l’ incalzante ritmo narrativo del testo che gli interpreti hanno espresso con intensità, coinvolgendo molto gli spettatori, complice anche il fascino particolare del luogo, l’accompagnamento musicale di Francesco Tattara e, non ultimo, il canto degli attori che rievocava con effetto emotivamente toccante il monologo lirico dell’ antico dramma greco.
Lo spettacolo così ben riuscito nelle tre serate del 22, 23, 24 settembre ha ricevuto il plauso unanime del pubblico e il riconoscimento indiscusso va al Laboratorio TOC , al gruppo “Piede Scalzo Teatro“ e a tutti i collaboratori tecnici. A loro il nostro grazie per averci dimostrato quanto la passione, l’entusiasmo, l’impegno, rendano universale la parola poetica e il Teatro.
articolo a cura della prof.ssa Anna Natalia, presidente dell’ Associazione “Anagni Viva”