Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Erasmus+ KA1 “Homo Europaeus” al Liceo “D. Alighieri” di Anagni
    Anagni Primo piano

    Erasmus+ KA1 “Homo Europaeus” al Liceo “D. Alighieri” di Anagni

    un bilancio conclusivo, con uno sguardo in avanti per l'internazionalizzazione del curricolo
    23 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Liceo IIS Dante Alighieri Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È giunta al termine, nonostante le pause di arresto dovute all’emergenza pandemica, la bellissima esperienza di mobilità internazionali dell’Alighieri di Anagni, diretto dal prof. Adriano Gioè; esperienza triennale, che ha visto il personale scolastico tutto, nelle sue rappresentanze più significative (dal Dirigente ai docenti al personale amministrativo), coinvolto nella partecipazione a corsi di inglese a Dublino (febbraio 2020) e Malta (maggio-giugno 2022), di robotica ed Arduino (novembre 2021) e sul pensiero positivo e la motivazione di alunni e insegnanti (ottobre 2021) a Valencia.

    La partecipazione del Dirigente e della segreteria amministrativa ha contribuito certamente a rafforzare le competenze progettuali, che necessitano di continui scambi comunicativi (in forma orale e scritta) con i Paesi dell’Unione europea; mentre le mobilità degli insegnanti di differenti discipline (umanistiche, scientifiche, linguistiche, motorie) hanno offerto ampie opportunità di trasmettere le best practices dei Paesi esteri nella pratica didattica quotidiana e di valorizzare così tutti gli indirizzi dell’Istituto, utilizzando metodologie e strategie più innovative per una preparazione più completa e trasversale degli alunni, anche attraverso – ad esempio – il confronto della grammatica latina e italiana con l’inglese.

    Da qui l’acronimo del progetto, High Objectives of Mobility: English, Use of RObotics, Pedagogy and for A European United School, e il titolo in latino della manifestazione conclusiva – Eramus in Erasmus – che si è tenuta il 14 ottobre in occasione degli Erasmus days (13-15 ottobre).

    Si è voluto in tale data festeggiare e ricordare il progetto Erasmus che ormai da 35 anni consente a giovani e lavoratori di tutta Europa di viaggiare all’estero e fare nuove esperienze di formazione, di collaborazione e di confronto con altri cittadini europei: ed anche quest’anno il Dante Alighieri non si è sottratto a tale celebrazione, in rappresentanza delle scuole della provincia, a testimonianza dell’impegno che da anni dimostra nel perseguire l’internazionalizzazione del curricolo formativo scolastico.

    Una curvatura – quella dell’internazionalizzazione e del potenziamento delle lingue straniere in tutti gli indirizzi (e non solo nel liceo linguistico presente nella sede di Fiuggi) – che negli ultimi anni ha assunto una dimensione notevole, sia attraverso i percorsi CLIL attivati (insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera) e l’ingresso sempre più numeroso di alunni nel programma “Intercultura”, sia, infine, con i viaggi e le visite di istruzione in lingua straniera e la crescita esponenziale dei corsi di lingua (Cambridge, DELE, DELF), che ogni anno permettono a più di 200 alunni di conseguire le certificazioni con livelli molto alti (B 1 e B 2).

    E non finisce qui: l’Istituto ha presentato per l’accreditamento un nuovo Progetto Erasmus+ KA120-SCH, che prevede mobilità del personale scolastico e degli alunni su tre linee di azione: il linguaggio universale della musica per squarciare le barriere emotive; l’abbattimento delle barriere culturali e il contrasto del disagio giovanile; la cittadinanza attiva e il turismo territoriale sostenibile.

    Sul progetto Erasmus Homo Europaeus al Liceo “Dante Alighieri” (foto e materiali), egregiamente coordinato dalla prof.ssa Silvia Ricci, si può consultare il sito web dell’Istituto oppure direttamente questo link.

    adriano gioè anagni erasmus liceo liceo dante alighieri orientamento scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Grave incidente sull’A1 tra Anagni e Ferentino: traffico in tilt verso Napoli

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}