Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Discarica Le Lame e studio ERAS
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Frosinone. Discarica Le Lame e studio ERAS

    la nota dell'Associazione Medici per l’ Ambiente di Frosinone e provincia
    31 Ottobre 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la discarica di via Le Lame
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A seguito della recente notizia in merito il sequestro di beni per 10 milioni di euro ad un sodalizio che gestiva discariche di rifiuti anche nella Provincia di Frosinone, l’ Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia riprende la tematica delle conseguenze ambientali della discarica di via Le Lame per Frosinone ed i paesi viciniori, alla luce dello studio ERAS della Regione Lazio, a cura del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio (Dep), che ha riguardato 242.409 cittadini residenti entro cinque km da nove discariche di rifiuti nel Lazio, nel periodo dal 1/1/1996 al 31/12/2012. Quale surrogato dei vari inquinanti emessi e tracciante dell’impatto degli impianti è stato considerato l’idrogeno solforato (H2S).

    Tra gli uomini residenti si sono registrati livelli di ospedalizzazione più elevati per malattie del sistema respiratorio (+26%) e tumore della vescica (+59%). Tra le donne più esposte, invece, si sono osservati livelli di ospedalizzazione più elevati per asma (+62%) e malattie del sistema urinario (+27%). Nel 2016 su “International Journal of Epidemiology” F. Mataloni et al. del DEP Lazio, sempre riferito alle nove discariche del Lazio ed all’H2S, è stato pubblicato che vivere entro cinque km dalle discariche aumenta il rischio di cancro ai polmoni del 34%, con HR di 1,10 per incremento di 1ng/m3 H2S (l’HR è un indice di rischio di malattia) e che il rischio di ricovero in ospedale per malattie respiratorie nei bambini da 0 a 14 anni, invece, sale del 5%, con HR di 1,06. Per la discarica di Via Le Lame a Frosinone, una montagna di 700 mila tonnellate di rifiuti con difficoltà di caratterizzazione e sequestrata dall’autorità giudiziaria, è facilmente intuitivo l’impatto inquinante e la sequenziale capacità di sottendere l’origine delle malattie.

    Discarica la cui messa in sicurezza, secondo l’ARPA, non è realizzabile per ubicazione e posizionamento rispetto l’alveo del fiume Sacco; discarica oggetto d’inchiesta della COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITA’ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATE dell’ottobre 2017 dai cui verbali si legge a pag.125 : “ …..tra cui la Discarica di Via Le Lame ubicata nel Comune di Frosinone- che contenevano non solo rifiuti urbani, ma anche rifiuti speciali, con gravi criticità ambientali…” . A pag. 154 : “… discarica costruita in modo del tutto improvvido…a ridosso del fiume Sacco.” A pag. 155 il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di di Frosinone , con riferimento alla discarica, parlava di “situazione esplosiva”, confermata da una consulenza disposta nel 2014 , precisando che veniva CONSENTITO E COMUNQUE NON IMPEDITO che il percolato della discarica raggiungesse la falda acquifera sottostante, inquinandola con l’apporto di metalli pesanti (in particolare alluminio, manganese, bario, nikel e piombo).

    La caratterizzazione a tutt’oggi incerta, la presenza di camini ancora fumanti per emissioni, il percolato ancora prodotto che ne rende necessaria la rimozione periodica , l’enorme quantità di rifiuti accumulati con l’immonda e pericolosa presenza di metalli pesanti, si aggiungono alle precedenti considerazioni e soprattutto al sequestro giudiziario avvenuto, nel lasciar presupporre che la capacità impattante della discarica di Frosinone possa essere andata ben oltre rispetto quanto rilevato dagli studi della Regione Lazio, effettuati su discariche aperte e quindi controllate.

    Se per i residenti nei pressi delle nove discariche del Lazio gestite in modo da non essere poste sotto sequestro sono emerse , dallo Studio ERAS a cura del DEP Lazio, significative percentuali di aumento rispetto ospedalizzazioni, malattie e tumori, nel caso di Via Le Lame, posta sotto sequestro e con la modalità di gestione non proprio ortodossa che si deduce dal dire del Procuratore della Repubblica, quali gli ipotizzabili scenari drammatici rispetto una condizione sanitaria che gli eventi descritti ci impongono di immaginare non accettabili?

    L’aspetto sanitario, alla luce di quanto esposto, dovrebbe sempre essere preponderante rispetto qualsiasi altro tipo di considerazione di ordine tecnico amministrativo nell’ambito di qualsivoglia decisione inerente le discariche, ad ogni livello istituzionale : dal Comune alla Regione. Per via Le Lame, solo negli ultimi mesi, dopo 20 anni, si è iniziato a dare la giusta risonanza mediatica ai verosimili danni sanitari. Per la Regione Lazio, a dimostrazione, la clamorosa e furiosa presa di posizione delle Associazioni intervenute all’audizione congiunta delle Commissioni Sanità ,Urbanistica e Rifiuti del Consiglio Regionale del Lazio del 26/11/2021, vista la mancata esplicitazione dello studio sanitario del 2016 pubblicato su “International Journal of Epidemiology”, risalente addirittura a ben 5 anni prima l’audizione stessa. Quale il motivo? Perché per un quinquennio il silenzio su tali considerazioni di ordine sanitario? Il pericolo di ammalare dovrebbe essere la priorità da scongiurare sempre. Nella fattispecie un pericolo emerso proprio da uno studio regionale che per 5 anni non risulta citato dallo stesso committente e rimasto occulto ai più.

    articolo a cura del dott. Giovambattista Martino, coordinatore Associazione Medici per l’ Ambiente, e della dott.ssa Teresa Petricca, responsabile sanitario Associazione Medici per l’Ambiente

    frosinone giovambattista martino teresa petricca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}