Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » AIDS: incremento di casi, in provincia di Frosinone, negli ultimi tre anni
    Frosinone e Provincia Primo piano

    AIDS: incremento di casi, in provincia di Frosinone, negli ultimi tre anni

    la UOSD AIDS dell'ASL di Frosinone in prima linea nella lotta all'HIV
    22 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi tre anni, caratterizzati dalla pandemia, si è osservato un incremento delle nuove diagnosi di HIV nella popolazione della Provincia di Frosinone, di età media compresa nella fascia di 25-44 anni. Il gruppo di popolazione maggiormente a rischio risulta essere quello dei giovani maschi italiani omosessuali, con concomitanti malattie sessualmente trasmissibili, in particolare sifilide. Si sono verificati nuovi casi anche in persone con età superiore ai 60 anni.

    Con la fine dei periodi di lockdownsi è osservato un incremento dei ricoveri per HIV, poiché la maggior parte delle nuove diagnosi sono state effettuate in fase avanzata di malattia, ossia nello stadio di AIDS.

    Diverse le coinfezioni HIV/SARS-Cov2: a partire da gennaio 2020, nella coorte di persone sieropositive seguite dalla UOSD AIDS della ASL di Frosinone, diretta dalla Dott.ssa Enza Anzalone, si sono avuti 60 casi, di cui 10 infezioni complicate con polmonite, 13 trattati con anticorpi monoclonali o con antivirali. I restanti, grazie alla vaccinazione, hanno presentato infezione da SARS-Cov 2 senza complicanze.

    Nel 2021 la metà delle nuove diagnosi di HIV ha visto la concomitanza dell’infezione da Sars Cov2, in particolare in persone straniere.

    Nonostante l’emergenza pandemica, è stata mantenuta la continuità terapeutica. Le prestazioni essenziali sono state garantite attraverso il teleconsulto, la consegna dei farmaci a domicilio e mantenendo aperto l’ambulatorio con la presenza degli operatori sanitari e dell’assistente sociale, per preservare il raccordo con il territorio nel sostenere l’impatto del Covid sulle persone HIV positive. Per quanto riguarda la popolazione migrante è stato mantenuto il contatto con i centri di accoglienza, le comunità terapeutiche al fine di perseguire i programmi di screening e terapeutici.

    Nel 2022 la UOSD AIDS ha rilevato un incremento della richiesta di profilassi post esposizione ed è stata coinvolta nelle gestione del percorso aziendale sulla violenza di genere, facendosi carico di persone entrate nel percorso.

    LA GIORNATA MONDIALE

    Il 1 dicembre si celebra la giornata mondiale per la lotta all’HIV istituita per sensibilizzare:

    • gli operatori sanitari che lavorano nelle diverse strutture ospedaliere a proporre il test, considerando soprattutto la necessità di riprendere le attività di prevenzione visto il dato consolidato negli anni della pandemia di ritardo terapeutico e calo della proposta dello screening.
    • la popolazione della Provincia di Frosinone verso l’effettuazione del test, almeno una volta nella vita, senza timore della ricaduta sociale della positività, in quanto tale infezione ormai è curabile e permette una qualità di vita pari alla popolazione generale, ma necessita di una precoce diagnosi, essendo ancora oggi una delle principali cause di morte per malattie infettive nel mondo.

    Il test, va sottolineato, è del tutto gratuito.

    LO STAFF DELLA UOSD AIDS

    Dott.ssa Enza Anzalone Responsabile UOSD AIDS

    Dott.ssa Ilaria Uccella Dirigente Medico UOSD AIDS

    Dott.ssa Catia Sias Dirigente Biologo Laboratorio Patologia Clinica –Ospedale F. Spaziani

    Dott.ssa Rossana Pulselli Dirigente Biologo Laboratorio Patologia Clinica –Ospedale F. Spaziani

    alatri alessio d'amato alvito anagni arce arnara arpino asl asl frosinone asl roma 1 asl roma 5 ausonia belmonte castello bollettino broccostella campagna asl campoli appennino carcinoma cardiologia casa della salute casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro colfelice colle san magno collepardo coreno ausonio coronavirus covid 19 covid-19 covid19 decesso ferentino filettino fontana liri fontechiari frosinone fumone gallinaro giuliano di roma guarcino malattia metastasi ospedale ospedale di frosinone pastena patologie cardiache patrica pescosolido picinisco pico Pierpaolo d’alessandro pontecorvo prevenzione prevenzione donna prostata regione lazio ricerca ricoveri ripi rocca d'arce roma salute salute lazio salutelazio san giorgio a liri san giovanni incarico san vittore del lazio sanità sanità lazio SANT'ANDREA DEL GARIGLIANO SANT'APOLLINARE SANT'ELIA FIUMERAPIDO santa scolastica santopadre sara battisti sars-cov2 serrone settefrati sora spallanzani strangolagalli supino tamponi terapia intensiva torre cajetani torrice trevi nel lazio trivigliano tumore tumore alla mammella urologia vallecorsa vallemaio Vallerotonda veroli vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano visita urologica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Francesco Savone tra le 50 eccellenze della locazione immobiliare italiana

    9 Luglio 2025

    Lazio, spazio ai giovani autori con “Cuori narranti”

    9 Luglio 2025

    Anagni piange Astrit Alcani: addio a un padre, imprenditore e simbolo della comunità albanese

    9 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}